Ok al regolamento dei contratti pubblici
Ok al regolamento dei contratti pubblici
E’ stato approvato con 27 voti favorevoli l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Elena Fruganti e Paolo Befani (Fratelli d’Italia) avente ad oggetto: “Condizioni di criticità delle alberature lungo la rete stradale cittadina, in particolare zona Ponte Pattoli, Ponte Felcino, strada Fosso dell’Infernaccio”.
Elena Fruganti (FdI) ha riferito che sempre più spesso nelle aree urbane si riscontra il fenomeno di risalita sul manto stradale di radici di piante limitrofe alla carreggiata, evento che causa la rottura della pavimentazione e la deformazione della superficie con conseguente grave pericolo per il traffico veicolare e per i pedoni con riguardi ai marciapiedi.
Fenomeni evidenti – è stato spiegato in aula – si registrano in strada Fosso dell’Infernaccio, in via Benedetto Croce a Ponte Pattoli, dove i pini che insistono nell’area verde a ridosso del Cva, in un parco giochi molto frequentato da bambini e famiglie, “costituiscono un pericolo effettivo e imminente per la cittadinanza”, e, infine, in via dell’Ala a Ponte Felcino.
Fruganti ha ricordato che è in corso uno studio delle criticità degli impianti arborei cittadini e importanti interventi sono stati già realizzati. E’ necessario, comunque, individuare le modalità di intervento più immediate ed efficaci per garantire la tutela dei cittadini.
I consiglieri impegnano pertanto l’amministrazione:
-a individuare le strategie più rapide ed efficaci per la gestione delle suddette problematiche, affinché sia garantita l’incolumità dei cittadini;
– incentivare il programma di rinnovamento delle alberature di cui siano accertate la morte, la malattia o una condizione di pericolosità, nei tratti stradali cittadini più interessati dal fenomeno sopra esposto, e con urgenza nelle vie citate dall’odg; qualora non vi fossero altre soluzioni efficaci e percorribili velocemente, provvedere ad una eventuale graduale sostituzione con le specie arboree più adeguate.
Stefano Nuzzo (M5s) ha apprezzato l’attenzione dedicata al tema delle alberature pericolose che tocca da vicino la sicurezza dei cittadini e la tutela del patrimonio pubblico. Secondo il consigliere, nella redazione finale del testo dell’odg si è correttamente tenuto conto dei lavori già avviati dall’amministrazione. Nuzzo ha anche sottolineato che l’argomento trattato necessita di un approccio tecnico basato su criteri scientifici e dell’apporto di professionisti qualificati; in linea con tale approccio, l’assessorato competente sta già lavorando su un’analisi delle criticità e su un piano di interventi mirati, come quelli già realizzati in viale Indipendenza e in viale Roma. Un percorso complesso – ha concluso Nuzzo – che richiede risorse, competenze e tempo, ma che va nella direzione giusta.
In conclusione Befani ha rilevato che la terza commissione ha lavorato con spirito costruttivo e trasversale, auspicando che si proceda a una sistemazione duratura dei punti interessati.