• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 8:44 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Via libera all’odg sulla prevenzione nei processi di transizione digitale

Voto unanime per l'atto di un consigliere di opposizione

di Redazione PerugiaComunica
11 Ottobre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione urbanistica: discusso l’odg sulla prevenzione nei processi di transizione digitale
0
CONDIVISIONI
14
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio ha approvato con 25 voti a favore l’ordine del giorno presentato da un consigliere di opposizione su: Introdurre un principio di precauzione e forme di prevenzione nei processi di “transizione digitale” in atto nel territorio comunale.

Il relatore rappresenta che negli ultimi anni il numero di antenne per le trasmissioni wireless nel territorio comunale è cresciuto in modo esponenziale, andando a toccare anche luoghi pubblici sensibili senza alcuna evidente precauzione per le categorie più vulnerabili.

Numerosi studi scientifici, anche molto autorevoli e provenienti da varie parti del mondo, mettono in relazione la presenza di campi elettromagnetici con rischi di infezione o indebolimento del sistema immunitario delle persone. Tali studi sono supportati da recenti sentenze del giudice amministrativo e da provvedimenti dell’Oms.

In relazione a ciò, recentemente oltre 300 cittadini residenti a Perugia hanno firmato una petizione popolare finalizzata ad avere “connessioni sicure per un progresso garantito e un ambiente salubre nel territorio comunale”.

In questo contesto già complicato si è aggiunto nell’ultimo anno il massiccio ricorso allo smart working e alla dad, con esponenziale aumento dei dispositivi wi-fi presenti nelle case, e il potenziamento della piattaforma 5G, che prevede l’utilizzo di bande di frequenze molto più ampie di quelle usate in precedenza e opera con un sistema di trasmissione “dinamico”, che consente di seguire l’utilizzatore in tempo reale e nello spazio, indirizzando fisicamente il campo elettromagnetico che gli consente la connessione.

Non ci sono evidenze scientifiche sulla nocività del sistema, ma certamente la mancata sperimentazione e la progressivamente saturazione dell’ambiente a causa delle radio-frequenze possono rappresentare fattori di rischio per la popolazione.

Ad oggi l’amministrazione comunale, in base alla normativa vigente, può rilasciare il consenso a nuove installazioni di impianti o la modifica sostanziale di impegni preesistenti previa autorizzazione dell’Arpa e della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, dovendo tener conto sia di ragioni di salute pubblica che di impatto ambientale, in un’area come la nostra estremamente ricca di storia, monumenti e bellezze architettoniche e paesaggistiche.

Alla luce di questo panorama generale nel dispositivo finale si chiede di impegnare l’amministrazione:

  • a completare in tutto il territorio comunale il progetto della “Fibra Ottica”, che fu promosso a suo tempo per avere una connessione pulita e meno impattante e che ha comportato oneri economici notevoli e un innegabile disagio per la cittadinanza a causa di interminabili lavori di scavo di cui è rimasta traccia evidente in tutte le strade cittadine, compatibilmente con il reperimento delle risorse necessarie;

2- a potenziare, particolarmente nelle scuole, una specifica campagna di informazione e sensibilizzazione supportata dalle autorità sanitarie sull’uso sicuro e consapevole delle tecnologie e dei dispositivi di radio e telefonia.

3- a mantenere costantemente aggiornato un programma di pianificazione (in sede di future modifiche al Prg), localizzazione e mappatura delle antenne nel territorio comunale, salvaguardando dove possibile in materia di competenza comunale aree o siti particolarmente sensibili (come strutture sanitarie, scolastiche ed assistenziali).

Tags: Consigliocomunaleprevenzionetransizionedigitale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato l’odg sull’adozione del manifesto della Coldiretti

Articolo Successivo

Condivisione unanime in Consiglio per la mozione sull’accoglienza dei profughi afghani

Articolo Successivo
Commissione cultura: approvata la mozione sul sostegno ai profughi afghani

Condivisione unanime in Consiglio per la mozione sull'accoglienza dei profughi afghani

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

17 ore fa
55
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

18 ore fa
9
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

19 ore fa
14
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

20 ore fa
12
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

20 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.