• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 2:37 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Prolungata e disagevole chiusura di viale San Domenico, due interrogazioni dell’opposizione

Nella seduta di question time del Consiglio comunale, l'assessore Otello Numerini ha risposto sui lavori in atto nell'area di via Ripa di Meana

di Redazione PerugiaComunica
30 Novembre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
11
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del Consiglio comunale del 30 novembre sono state illustrate l’interrogazione sottoscritta dai consiglieri Bistocchi (Pd) e Croce (Ipp) per i rispettivi gruppi avente a oggetto “Prolungata e disagevole chiusura di viale San Domenico causa proroga concessa dal Comune di Perugia all’azienda aggiudicataria dell’appalto” e quella di analogo argomento (“Lavori in via Ripa di Meana”) presentata dalla consigliera Francesca Tizi (M5s). I due atti sono stati trattati congiuntamente e l’assessore ai lavori pubblici Otello Numerini ha fornito un’unica risposta.

***

La zona di via Ripa di Meana e di viale San Domenico – si sostiene nel primo atto – continua ad essere oggetto di atti amministrativi da parte dell’opposizione a Palazzo dei Priori a causa della malagestione dell’amministrazione Romizi. Se l’inverno scorso era stata fonte di preoccupazione e allarme a causa degli smottamenti del terreno che si erano verificati fino a primavera inoltrata, per via delle abbondanti piogge, ora costituisce fonte di disagio per residenti e passanti a causa di una chiusura della strada che si sta prolungando in modo eccessivo ed esasperante. I lavori di consolidamento dell’area – proseguono i consiglieri – che hanno interessato in primis la scarpata adiacente alla strada che alla fine dell’inverno scorso aveva franato investendo il marciapiede, rendendo difficile e rischioso il passaggio pedonale, sono partiti a giugno. Tali lavori tra l’altro si sono sovrapposti a un altro tipo di intervento, quello che ha riguardato il restauro dell’Arco dei Tei a Porta Pesa, intervento che aveva portato alla chiusura di via Pinturicchio per buona parte dell’estate, con il risultato di un congestionamento del traffico in quella zona. Via Ripa di Meana – proseguono i consiglieri interroganti – doveva riaprire al traffico stradale dapprima a settembre, in coincidenza della riapertura delle scuole, poi il 15 ottobre. E’ slittato invece di un altro mese e mezzo il termine del cantiere, dove si lavora alla messa in sicurezza e bonifica dal rischio idrogeologico del bacino di Santa Margherita e al consolidamento delle scarpate di viale San Domenico nel tratto sotto via del Cortone. Secondo quanto si evince da un’ordinanza del Comune, l’azienda di Campobasso che si sta occupando del cantiere ha spiegato che i lavori hanno subìto un rallentamento soprattutto per le particolari caratteristiche dimensionali e geometriche del tracciato stradale, e altri fattori. Dalla data del 15 ottobre, giorno in cui avrebbe dovuto riaprire al traffico stradale via Ripa di Meana, è stata chiesta e ottenuta una proroga fino al 2 dicembre. La chiusura al traffico di via Ripa di Meana e via del Cortone ha causato numerosi disagi alla cittadinanza, in particolare dalla riapertura delle scuole. L’interdizione al traffico infatti ha fatto sì che questo si convogliasse tutto all’interno della galleria Kennedy, bloccando di fatto via XIV settembre e le strade limitrofe. Non a caso, l’iniziale data prevista per la fine dei lavori si aggirava attorno agli inizi di settembre, per evitare appunto di congestionare il traffico delle scuole, già intenso in condizioni normali. Il fatto che sia stata chiesta dall’azienda e accolta dal Comune di Perugia una proroga dei lavori fino al 2 dicembre, ha portato ad un prolungamento della chiusura della via e conseguentemente dei disagi per cittadini, passanti e automobilisti. I due consiglieri hanno quindi chiesto alla giunta le tempistiche reali e certe circa la fine degli interventi di consolidamento dell’area e la riapertura stradale.

***

È ormai dal mese di giugno – si legge invece nell’atto presentato da Tizi – che si lavora sulla scarpata adiacente alla strada che collega via Ripa di Meana con via del Cortone. La scarpata alla fine dell’inverno scorso era, infatti, franata investendo il marciapiede e rendendo difficile e rischioso il passaggio pedonale. La fine dei lavori originariamente prevista per settembre, prima della riapertura delle scuole, è stata prorogata prima al 15 ottobre e poi, con un’ordinanza pubblicata intorno alla metà di ottobre, ulteriormente prorogata al 2 dicembre. La chiusura al traffico di via Ripa di Meana e via del Cortone sta causato numerosi disagi alla cittadinanza, intensificatisi in particolare dopo la riapertura delle scuole e ha fatto sì che il traffico sia convogliato tutto all’interno della galleria Kennedy. Non mancano i commenti infastiditi di cittadini, che sottolineano come l’iniziale data prevista per la fine dei lavori si aggirasse attorno agli inizi di settembre.

***

Nella sua risposta, l’assessore Numerini ha anzitutto ricordato il significato dell’intervento in atto, finalizzato alla prevenzione e al contrasto del dissesto idrogeologico. In questa particolare fase – ha continuato – le aziende hanno avuto difficoltà a reperire materiali e, nel caso di specie, anche a trovare la disponibilità di aziende pronte a rifare il manto stradale in via del Cortone e via San Domenico. E’ dunque necessario tenere conto del particolare periodo che le aziende stanno attraversando. Alla fine, ad ogni modo, l’intervento aiuterà a risolvere un annoso problema di frane e smottamenti che si verificavano ogni volta che pioveva in maniera intensa. Tutta l’area sarà inoltre riqualificata con la piantumazione di essenze arbustive, nuova illuminazione, rifacimento dei tratti viari, del marciapiede di San Domenico, delle scale di collegamento. Quanto alla riapertura della strada, Numerini ha affermato che ormai è questione di giorni e ha fatto riferimento al sopralluogo fissato in data odierna per definire il giorno esatto.

Tags: chiusura di viale San Domenicointerrogazionilavori via ripa di meanaOtello NumeriniPerugiaquestion time
CondividiTweet
Articolo Precedente

Question time, si è parlato degli interventi previsti per sistemare strada Ponte d’Oddi-San Marco

Articolo Successivo

Cav Doriana Bellini: discussa l’interrogazione dei gruppi di opposizione

Articolo Successivo
Il Comune conferma l’adesione al protocollo regionale per il contrasto alla violenza di genere

Cav Doriana Bellini: discussa l'interrogazione dei gruppi di opposizione

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

1 ora fa
11
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

1 ora fa
6
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

1 ora fa
75
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

2 ore fa
4
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

21 ore fa
20

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.