• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 9:35 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

III Commissione: al centro della discussione ancora il progetto di viabilità a San Marco

L'odg del consigliere Zuccherini sullo stato del progetto e l'intervento sulla scuola Rodari

di Redazione PerugiaComunica
29 Aprile 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo dei Priori Perugia
0
CONDIVISIONI
18
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La III commissione ha ripreso l’esame dell’ordine del giorno presentato dal consigliere Pd Zuccherini già discusso lo scorso ottobre nella medesima commissione.

“Nell’area di San Marco – ha ricordato Zuccherini – sorge il Terminal bus realizzato dal Comune di Perugia tra il 2013 e 2014. Tale snodo fu costruito per far fronte principalmente alla modifica dei tracciati del trasporto pubblico locale e per risolvere alcuni problemi di viabilità in quella zona. Il Progetto del Comune prevedeva, oltre alla costruzione della rotatoria, del terminal bus e del parcheggio vicino alla scuola, anche la costruzione di una bretella stradale che collegasse il nuovo terminal bus con la palestra, saltando il vecchio tracciato della strada, composto da una pericolosa curva cieca”.

Il nuovo progetto, presentato durante due assemblee pubbliche nel 2015 e nel 2017, prevedeva, oltre alla costruzione della strada, la realizzazione e sistemazione di tutta l’area verde. Non solo, grazie alla volumetria disponibile, veniva ipotizzata anche la costruzione di un nuovo immobile che, tra le altre cose (attività commerciali), poteva essere utilizzato dalle realtà associative del territorio.

Questa seconda parte del progetto è stata abbandonata, perché ritenuta troppo costosa e non fa parte del nuovo progetto, deliberato dalla Giunta comunale.

“La scuola primaria “Rodari” di San Marco – ha proseguito Zuccherini – sorge nei pressi del terminal bus. Nel primo progetto erano previsti degli interventi anche sulla scuola essendo una delle più vecchie della città. Purtroppo la stessa, a causa della poca manutenzione ricevuta nel tempo e della longevità dell’edificio, necessita oggi di numerosi interventi. L’Amministrazione ha sprecato alcune occasioni per presentare progetti di ristrutturazione dell’immobile, non valutando come prioritaria la ristrutturazione del plesso di San Marco per i bandi regionali usciti nel 2015 e 2018. Oggi invece si presenta questa opportunità – ha conclude- di poter intervenire investendo i possibili risparmi dei lavori per la realizzazione della bretella, per ristrutturare parte della scuola.

Per questo nel dispositivo dell’odg si chiede di impegnare ufficialmente l’Amministrazione ad investire questi possibili fondi, per realizzare questa opera di riqualificazione. In epoca di ristrettezze economiche l’individuazione delle priorità diventano di vitale importanza per la sopravvivenza dei territori. Per noi la riqualificazione della scuola “Rodari” di San Marco è la priorità rispetto a quel territorio”.

Nella discussione sono intervenute anche la dirigente scolastica della Scuola di San Marco, la prof.ssa Bertellini, e l’insegnante, prof.ssa Frustini, che hanno confermato le necessità di intervento della scuola, soprattutto per quanto riguarda il muro di cinta del cortile, l’area esterna e il seminterrato. 

Sul tema della bretella è, quindi intervenuto l’assessore ai Lavori Pubblici Otello Numerini, che ha confermato come al progetto ricordato si stia dando seguito per successivi stralci. “Siamo partiti dalla bretella, con un primo investimento di 538mila euro, -ha precisato- quindi siamo intervenuti sulla fognatura,  con un ulteriore investimento di 200mila euro, mentre ulteriori 300mila euro sono previsti nel bilancio 2021 per la sistemazione del verde dell’area. Attualmente -ha concluso- siamo in fase di gara.” Relativamente all’impiego delle economie della gara stessa, l’assessore ha ribadito che per un loro impiego al di fuori dell’intervento, sarà necessario attendere la fine dei lavori, per avere una esatta quantificazione delle economie stesse.

Sugli aspetti inerenti la scuola, sia la presidente Casaioli che la consigliera Giustozzi hanno invitato il proponente ad ulteriori approfondimento con il vice Sindaco Tuteri e la dirigente per l’edilizia scolastica Monia Benincasa. Proposta accolta da Zuccherini, che ha, comunque, invitato la giunta a fare una scelta di indirizzo politico rispetto alle suddette economie, rinviando poi l’effettivo impegno alla fine dei lavori.

La seduta è stata quindi aggiornata per i richiesti approfondimenti.

CondividiTweet
Articolo Precedente

Comunità energetiche al centro della discussione della III Commissione

Articolo Successivo

Approvati dal Consiglio comunale il dup ed il bilancio di previsione 2021-2023

Articolo Successivo
Misure antiCovid19: emanate due nuove ordinanze in vigore fino al 30 aprile

Approvati dal Consiglio comunale il dup ed il bilancio di previsione 2021-2023

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

3 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

4 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

4 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

4 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

7 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.