• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 6:34 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Comunità energetiche al centro della discussione della III Commissione

Illustrato l'atto del Movimento 5 Stelle

di Redazione PerugiaComunica
29 Aprile 2021
in Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Palazzo dei Priori Perugia
0
CONDIVISIONI
6
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La III Commissione consiliare Urbanistica, presieduta dalla consigliera Casaioli, ha preso in esame l’ordine del giorno delle consigliere M5S Tizi e Morbello sulle Comunità energetiche, rinviandone la votazione per ulteriori approfondimenti. Quindi, è stato discusso l’atto presentato dal consigliere Pd Francesco Zuccherini relativo al nuovo tracciato stradale di collegamento con il bus terminal di San Marco e la possibilità di investire i risparmi sulla scuola primaria “Rodari” di San Marco. Anche in questo caso, la votazione dell’atto è stata rinviata per permettere ulteriori audizioni.

Con il primo ordine del giorno le consigliere pentastellate chiedono all’amministrazione di promuovere, nel territorio comunale, la creazione di comunità energetiche e di autoconsumo collettivo, con il coinvolgimento di residenti e l’impiego di aree ed edifici comunali, sostenendo con priorità quelle configurazioni in grado di generare benefici diretti di riduzione delle bollette per i cittadini con maggiore disagio economico, a rischio di povertà energetica. Le consigliere M5S chiedono anche che l’ente assicuri, attraverso la creazione di un apposito sportello o centro informazioni, la diffusione delle informazioni necessarie a promuovere la creazione di comunità energetiche e sistemi di autoconsumo collettivo.

“Il Piano nazionale integrato energia e clima, in cui sono indicati gli obiettivi da raggiungere entro il 2030, -ha spiegato la consigliera Tizi illustrando l’atto- prevede anche la promozione dell’autoconsumo collettivo e la creazione di comunità energetiche, in linea con le direttive europee, in particolare con la cosiddetta RED II. In attesa della completa attuazione della direttiva europea RED II, tuttavia, l’Italia ha disciplinato in anticipo la fase di recepimento, rendendo possibile la condivisione di energia elettrica prodotta da impianti alimentati a fonti rinnovabili tra più cittadini. Pertanto, -ha proseguito- attualmente, i consumatori di energia elettrica possono associarsi per un autoconsumo collettivo, attivabile da famiglie che si trovano nello stesso edificio o condominio, purché non producano energia come attività principale o in comunità energetiche, alle quali possono partecipare persone fisiche, piccole e medie imprese, enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali. Ai membri che aderiscono viene riconosciuto un beneficio diretto in termini di riduzione dei costi in bolletta, oltre a una tariffa incentivante individuata dal Ministero dello Sviluppo economico, erogata per vent’anni dal Gestore dei Servizi energetici, volta proprio a promuovere l’autoconsumo. Ulteriori incentivazione fiscali sono previsti anche nell’ambito del cd Superbonus, per cui -ha concluso- considerando l’effetto combinato dell’incentivo MISE, il beneficio diretto riconosciuto da Arera e il prezzo all’ingrosso risparmiato dell’energia autoconsumata si arriva a un valore di 150/160 euro/MWh sull’energia consumata da impianti a fonti rinnovabili: si tratta di un valore pari a oltre tre volte il prezzo normalmente pagato all’ingrosso dell’energia, che spingerà le configurazioni a orientare i propri consumi in maniera virtuosa e sostenibile, per massimizzare l’autoconsumo in loco. La riduzione dei costi in bolletta per coloro che aderiscono alle configurazioni -ha ribadito Tizi- può essere strumento efficace da impiegare per affrontare il problema della povertà energetica, che colpisce le famiglie con disagio economico. Gli enti pubblici possono essere promotori di politiche sociali che coinvolgono i cittadini nella promozione e partecipazione nelle diverse forme di configurazioni, contribuendo a ridurre la povertà energetica, tenendo anche conto del fatto che diversi fondi sono a disposizione, anche nell’ambito della Next Generation UE, per favorire questo tipo di politiche pubbliche.”

Nella discussione è intervenuto anche l’assessore allo Sviluppo economico e Perugia Ultradigitale Gabriele Giottoli, a confermare che sul tema l’amministrazione comunale ha già cominciato a muoversi da qualche mese in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia. “Lo sviluppo delle comunità energetiche -ha spiegato l’assessore- è un progetto in cui crediamo molto e sul quale abbiamo già cominciato a lavorare, inserendolo anche all’interno del piano comunale per la Next Generation UE (scheda 3). Si prevede la collaborazione delle pro loco per l’implementazione di 23 comunità energetiche sull’intero territorio comunale. Stiamo lavorando anche -ha proseguito Giottoli- alla creazione di una task force permanente con l’obiettivo di realizzare concretamente tali comunità, prendendole per mano e accompagnandole nel percorso anche grazie a uno sportello di consulenza all’interno del Comune, in stretta cooperazione con gli esperti dell’Università.”

Nel dibattito, il capogruppo della Lega Mattioni ha invitato a verificare con l’assessore al personale Merli l’effettiva disponibilità di personale per lo sportello, al fine della sua concreta realizzazione, in considerazione delle criticità sul personale che il comune sta affrontando. “Senza una rassicurazione da questo punto di vista -ha detto- il nostro non potrà essere che un voto di astensione in questa fase, salvo trasformarlo in un voto favorevole in sede di consiglio, qualora ne ricorrano le condizioni, nella consapevolezza della bontà del tema.”

Del tutto d’accordo con la proposta si è detta, invece, la consigliera IPP Maddoli, che ha ribadito come essa ben coniughi l’attenzione alla sostenibilità ambientale con le necessità sociali. Maddoli si è detta d’accordo anche con la metodologia scelta dall’amministrazione di collaboraree con l’Università, invitando comunque a stringere e ad adottare azioni concrete come indicato dall’ordine del giorno.

Favorevole alla richiesta di Mattioni si è detta anche la presidente Casaioli, per la quale le rassicurazioni sulla concreta possibilità di creazione di uno sportello può essere solo un punto di forza per la proposta. La proponente Tizi ha quindi accolto favorevolmente la richiesta di non procedere oggi alla votazione. “Ci terrei -ha precisato- che questo ordine del giorno passasse all’unanimità perché riguarda un tema a cui tutti noi, come amministratori, dobbiamo tenere per realizzare il bene della nostra comunità.”

La discussione è stata quindi rinviata ad una successiva seduta, per l’audizione dell’assessore Merli.

Tags: autoconsumocomunitaenergeticheM5SNextGenerationUE
CondividiTweet
Articolo Precedente

La seduta del Consiglio comunale lunedì 3 maggio alle 15,15

Articolo Successivo

III Commissione: al centro della discussione ancora il progetto di viabilità a San Marco

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori Perugia

III Commissione: al centro della discussione ancora il progetto di viabilità a San Marco

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

23 ore fa
88
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
729
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
381

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.