• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 8:17 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Fosso dell’Infernaccio: Idee persone Perugia chiede chiarimenti sulla messa in sicurezza dell’area

Durante il question time l'assessore Otello Numerini ha preannunciato l'intervento sul manto stradale

di Redazione PerugiaComunica
24 Novembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio
0
CONDIVISIONI
48
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il gruppo consiliare Idee Persone Perugia ha interrogato giunta e sindaco per sapere come si intende procedere per la messa in sicurezza della strada Fosso dell’Infernaccio.

Le piante ai bordi della sede stradale del Fosso dell’Infernaccio, ai piedi della collina di Prepo e lungo il tracciato ferroviario – ha spiegato Fabrizio Croce – risultano incompatibili con l’asfalto, la cui compattezza è stata negli anni gravemente danneggiata dalle radici e il cui frequente rifacimento ha influito non poco sui costi di manutenzione. Al tempo stesso, l’asfaltatura dei marciapiedi ai due lati della strada ha di fatto impedito negli anni alle piante ivi allocate di poter respirare, determinando l’allargamento delle radici verso la corsia stradale e il suo danneggiamento in modo anche pericoloso per il traffico veicolare.

Il Comune ha chiesto alla facoltà di Agraria di realizzare uno studio di fattibilità sulla eventuale sostituzione delle stesse con piante autoctone e compatibili con la vicinanza della sede stradale. Un’associazione cittadina ha inoltre chiesto, ispirandosi a un modello applicato in Francia, di sostituire l’attuale marciapiede con una superficie calpestabile più ampia, realizzata con materiali drenanti e sospesa su terra ed erba, così da consentire alle radici la normale respirazione, con un corso finale stimato a un livello inferiore a quello dell’abbattimento delle piante preesistenti e della messa a dimora di nuove piante.

L’assessore Otello Numerini ha precisato che le criticità rappresentate dalla presenza di pini marittimi lungo le strade cittadine è una questione su cui il Consiglio comunale dovrebbe attivare una riflessione seria in confronto con associazioni e cittadini perché vi sono due esigenze diverse da conciliare: la conservazione del patrimonio arboreo e la sicurezza degli automobilisti e motociclisti.

Nel precisare che non è stato chiesto alla facoltà di agraria di redigere un progetto di fattibilità, Numerini ha spiegato che con il dipartimento ed i cittadini è stata avviata un’interlocuzione informale per conoscerne l’opinione sul punto: alcuni hanno consigliato di sostituire le piante con esemplari autoctoni, altri di non toccarle minimamente.

“Per l’effetto su fosso Infernaccio, per il momento, interverremo solo riqualificando il manto stradale senza toccare le alberature, in attesa di poterci confrontare con la città sul tema-alberi”.

Quanto alla proposta dell’associazione, l’assessore ha spiegato che la stessa non è tecnicamente accoglibile visto che la stessa comporterebbe una riduzione della carreggiata.

Tags: Consigliocomunalefossoinfernaccioideepersoneperugiaotellonumeriniquestiontime
CondividiTweet
Articolo Precedente

Area verde di via Torelli: nel question time dibattito sull’interrogazione di Idee, persone, Perugia

Articolo Successivo

Attenuare il disagio dei residenti in via Caporali per il passaggio dei mezzi pesanti

Articolo Successivo
Commissione urbanistica, discussi gli odg sulla transizione ecologica e digitale

Attenuare il disagio dei residenti in via Caporali per il passaggio dei mezzi pesanti

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

6 ore fa
12
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

6 ore fa
6
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

6 ore fa
8
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

6 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

7 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.