• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 9:47 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Attenuare il disagio dei residenti in via Caporali per il passaggio dei mezzi pesanti

Idee persone Perugia chiede all'Amministrazione un intervento. La risposta dell'assessore Merli

di Redazione PerugiaComunica
24 Novembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione urbanistica, discussi gli odg sulla transizione ecologica e digitale

E' stato il capogruppo Fabrizio Croce ad illustrare la proposta in aula

0
CONDIVISIONI
14
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il gruppo consiliare Idee Persone Perugia ha presentato una interrogazione su: “attenuare il disagio dei residenti di via Caporali per le difficoltà di attraversamento da parte di mezzi pesanti e autoveicoli di grandi dimensioni”.

In coincidenza con l’accesso in via Bonazzi da viale Indipendenza, dove è attivo un varco dal 2019 – ha sottolineato Fabrizio Croce – è posto sul lato destro un segnale che vieta l’accesso ai mezzi più larghi di 2 metri. Le dimensioni del tratto discendente terminale di via Caporali e di via del Pozzo, infatti, rendono particolarmente difficile se non impossibile l’uscita di mezzi pesanti e autoveicoli di grandi dimensioni.

Ciò sottopone i residenti a un elevato livello di inquinamento acustico e ambientale e crea frequenti disagi allo scorrimento del traffico in discesa o, addirittura, rischio incidenti e pericoli per l’incolumità dei passanti nei casi in cui i mezzi sono costretti a percorrere via Bonazzi contromano per poter tornare sulla via principale di scorrimento.

I consiglieri hanno quindi chiesto di sapere: se è possibile prevedere che il cartello all’ingresso di via Bonazzi da viale Indipendenza segnali che il restringimento di carreggiata si incontra più avanti e non fa riferimento alla larghezza della stessa via Bonazzi così da dissuadere veicoli non diretti a cantieri o a consegna e intenzionati al solo attraversamento; se all’imbocco di via Caporali da via Bonazzi è possibile prevedere un secondo cartello del tipo attualmente posto all’inizio di via Bonazzi (indicante la massima larghezza consentita); se è possibile di concerto con la polizia municipale e nel rispetto del codice della strada disciplinare un senso unico alternato di via Bonazzi (attraverso apposito semaforo o segnalazione) riservato ai soli mezzi di grandi dimensioni. Ciò anche considerando l’accesso a via Bonazzi di mezzi che la percorrono quasi interamente fino alla intersezione con piazza della Repubblica, per raggiungere le varie strutture ricettive o commerciali poste lungo il percorso o nei pressi.

L’assessore alla viabilità Luca Merli ha risposto ai quesiti chiarendo che il segnale riportato all’interno dell’interrogazione (Fig. II 15 Art. 89 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada) presegnala un restringimento simmetrico della carreggiata costituente pericolo per la circolazione stradale, condizione non riconducibile alle caratteristiche della via in questione.

In via Bonazzi invece è correttamente apposto il segnale “transito vietato ai veicoli aventi larghezza superiore a mt 2” di cui alla Fig. II 65 Art. 118 comma 1 lettera a) del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada, che viene utilizzato quando la larghezza ammissibile sulla strada è inferiore a quella fissata dal Codice della Strada, all’art. 61 “sagoma limite”.

Quanto all’ipotesi di posizionare un secondo cartello all’imbocco di via Caporali, ciò non appare possibile: ed infatti la ripetizione di segnali stradali – spiega Merli – è prevista dall’art. 39 del C.dS. solo dopo le intersezioni e non è quindi applicabile al caso concreto.

Infine il doppio senso in via Bonazzi con apposizione di un semaforo non risulta praticabile in quanto in entrambe le direzioni (da Via Bonazzi su Viale Indipendenza e viceversa) non esistono le caratteristiche dimensionali e geometriche per realizzare in sicurezza lo spazio di stazionamento dei veicoli che attendono il verde, se non arrecando grave intralcio alla circolazione di pedoni e delle auto che non sono interessate a percorrere tale tratto stradale.

Merli ha quindi riferito che l’Amministrazione valuterà, dopo apposito sopralluogo, di procedere ad un riposizionamento dei cartelli già presenti per renderli più visibili, fatto salvo il parere positivo della soprintendenza.

Tags: Consigliocomunaleideepersoneperugiainterrogazionilucamerliquestiontimeviacaporali
CondividiTweet
Articolo Precedente

Fosso dell’Infernaccio: Idee persone Perugia chiede chiarimenti sulla messa in sicurezza dell’area

Articolo Successivo

Question time: i lavori in via Cialdini al centro dell’interrogazione di Bistocchi e Zuccherini

Articolo Successivo
Ultimati i lavori in via Cialdini e via Brugnoli

Question time: i lavori in via Cialdini al centro dell'interrogazione di Bistocchi e Zuccherini

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

7 ore fa
15
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

7 ore fa
3
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

7 ore fa
4
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

7 ore fa
7
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

7 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.