• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 10:05 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Approvate in Consiglio le modifiche al regolamento della tassa sui rifiuti

Gli adeguamenti tengono soprattutto conto della necessità di recepire nuovi obblighi di qualità in vigore da quest'anno

di Redazione PerugiaComunica
27 Marzo 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
102
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 27 marzo, il Consiglio comunale ha approvato una serie di modifiche al regolamento che disciplina la tassa sui rifiuti (Preconsiliare n. 2120 del 14.12.2023) con 21 voti favorevoli e 6 astenuti.

La pratica è stata illustrata dall’assessore al bilancio Cristina Bertinelli, che ha parlato di adattamenti soprattutto formali per recepire prescrizioni di Arera ed evoluzioni normative.

In particolare le modifiche, che avranno vigore dal primo gennaio 2023, tengono conto del Testo unico approvato da Arera con deliberazione n. 15 del 2022 per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani, ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono. Esso prevede l’introduzione di un set di obblighi di qualità contrattuale e tecnica, minimi e omogenei per tutte le gestioni. Tali obblighi sono entrati in vigore dal primo gennaio 2023.

Altre modifiche sono previste alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale e di esigenze di carattere operativo, oltre che per ragioni di carattere formale.

Tra gli adeguamenti introdotti per recepire modifiche normative, in particolare, c’è la previsione di nuove scadenze per il pagamento a rate della tassa. In base al nuovo art. 8 del regolamento, infatti, il pagamento dell’importo annuo dovuto deve essere effettuato in quattro rate alle seguenti scadenze: 31 maggio (anziché 31 marzo), 31 luglio (anziché 31 maggio), 30 settembre (anziché 31 luglio) e 2 dicembre (come in precedenza). La scadenza per il pagamento in unica soluzione resta immutata (16 giugno).

Altre modifiche introdotte:

– precisazioni sulla individuazione dei locali e delle aree in cui si producono rifiuti speciali, ai fini dell’esclusione dal tributo (prevista dal comma 649, art. 1, della legge n. 147/2013,) e disciplina degli adempimenti in capo al contribuente per poter fruire della stessa;

– adeguamento della disciplina della facoltà concessa alle utenze non domestiche di “uscire” dal servizio pubblico per la gestione dei rifiuti urbani, prevista dall’art. 238, comma 10, del d.lgs. n. 152/2006, alle modifiche apportate a quest’ultima disposizione dall’art. 14 della legge n. 118/2022, (riduzione da 5 a 2 anni del periodo di vincolo in caso di uscita ed eliminazione della possibilità di “reingresso” anticipato nel servizio pubblico) e regolamentazione degli adempimenti in capo alle utenze non domestiche uscite per poter fruire della riduzione tariffaria prevista dalla norma (in base a quanto previsto dall’art. 3 della deliberazione Arera n. 15/2022);

– puntualizzazione delle componenti di ricavo che riducono il costo del piano economico finanziario da coprire con la Tari (determinazione Arera n. 2/2021);

-decorrenza della cessazione della riduzione prevista per le “zone non servite” in caso di estensione del servizio;

-previsione di un limite massimo di spesa per le agevolazioni concesse alle utenze domestiche, sulla base dell’Isee, da individuare annualmente nel Piano esecutivo di gestione.

Il consigliere Francesco Zuccherini (Pd), richiamando questioni già poste in commissione, ha affermato che, se l’anno scorso erano emersi ritardi nell’invio dei bollettini, a oggi, con la modifica della scadenza delle rate, tale aspetto dovrebbe migliorare. Ha anche ricordato l’importanza di implementare piattaforme digitali di pagamento a vantaggio degli utenti che sono in grado di utilizzarle per consentire un abbassamento dei costi di gestione delle utenze. Ha quindi confermato l’astensione del suo gruppo sul regolamento. Il consigliere ha infine annunciato di essere in procinto di presentare una modifica al regolamento al fine di variare il calcolo della parte variabile della tariffa per quanto riguarda i nuclei familiari.

Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha parlato di modifiche che migliorano la norma regolamentare e di un cambiamento senz’altro positivo in materia di scadenza delle rate. La consigliera ha espresso condivisione rispetto all’idea di semplificare le modalità di pagamento della Tari anche ricorrendo a piattaforme online: un fronte, da quanto emerso in commissione, su cui si sta già lavorando.

Tags: consiglio comunaleregolamento della tassa sui rifiutiTari
CondividiTweet
Articolo Precedente

Via libera in Consiglio all’annullamento automatico dei crediti fino a mille euro relativi al periodo 2000-2015

Articolo Successivo

Ok del Consiglio all’odg su interventi urgenti nel parcheggio del mercato coperto

Articolo Successivo
Approvato dal Consiglio l’odg sulle soluzioni al dissesto idrogeologico di Colombella

Ok del Consiglio all'odg su interventi urgenti nel parcheggio del mercato coperto

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, giovedì 8 giugno la seduta

19 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Bonus Idrico, richiesta chiarimenti su eventuale mancata applicazione da parte di Umbra Acque”

19 ore fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Salvaguardare la facoltà dei residenti della Zona 4 di parcheggiare nelle aree di pertinenza ripristinando vincoli e segnaletica dedicata in via Campo Battaglia”

20 ore fa
7
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Chiarimenti sull’area transennata in piazza Partigiani”

20 ore fa
22
Palazzo dei Priori sede del Comune

Giovedì 8 giugno a Perugia una originale marcia per la pace promossa dall’ICPG4

20 ore fa
24

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.