• Redazione
  • Scrivici
sabato, 21 Maggio 2022 - 3:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Ad “Urbanpromo-Progetti per il paese” a Milano, l’Assessore Scoccia illustra il Pinqua

Come cambierà la qualità della vita e dell'abitare a Ponte San Giovanni grazie al Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’abitare

di Redazione PerugiaComunica
19 Novembre 2021
in Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Ad “Urbanpromo-Progetti per il paese” a Milano, l’Assessore Scoccia illustra il Pinqua
0
CONDIVISIONI
156
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono state presentate oggi nell’ambito della XI edizione della convention “Urbanpromo-Progetti per il Paese”, in programma a Milano dal 16 al 19 novembre, Inu-Urbit, in collaborazione con Ppan, i progetti di  rigenerazione urbana e del partenariato pubblico privato. L’iniziativa, prevista per la giornata di oggi  presso il MEET Digital Culture CenterTheater, si è configurata una importante occasione di presentazione e confronto sui progetti del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’abitare che la città di Perugia ha visto finanziate per oltre 30 milioni di euro.

La  progetto PS5G illustrato dall’Assessore all’Urbanistica Margherita Scoccia e dal Dirigente Franco Marini,  interessa il recupero dell’intero complesso immobiliare abbandonato di Ponte San Giovanni (ex Palazzetti Margaritelli) di circa 26.000 mq, per trasformalo, in senso radicale, da ecomostro ad ecoquartiere, attraverso un progetto fondato su una serie di azioni volte a garantire un nuovo complesso multifunzionale sostenibile, sociale e smart, nella periferia perugina.

L’assessore Scoccia riprendendo le parole del Ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini, ha dichiarato “che questi interventi di rigenerazione urbana sono anche interventi di rigenerazione di comunità. Il progetto PINQUA prevede, infatti, una serie di demolizioni preliminari, sia parziali che integrali, volte a ridurre la densità abitativa privata dando spazio a una serie di residenze contrassegnate da un’elevata classe energetica e da un’invidiabile dotazione di servizi condominiali nonché ad ampie aree pedonali pubbliche, in cui sono previste insediate attività capaci di garantire – l’effetto-città -favorendo l’integrazione sia sociale che generazionale.” 

“E’ con orgoglio poter dire che entrambi i programmi sono stati finanziati  dal Ministero e che, tali interventi, andranno a modificare un’area della città di Perugia molto popolosa, con circa 20 mila abitanti”. 

L’Assessore Scoccia ha illustrato anche  la proposta di valorizzazione del sito museale ed archeologico della necropoli etrusca dei Volumni, in quanto bene culturale di alto valore, e -al tempo stesso -un potenziale volano economico per l’intera città di Perugia insieme  alla proposta progettuale che interessa il cuore del centro abitato di ponte San Giovanni, che restituirà identità ad un tessuto urbano frutto di una espansione incontrollata degli ultimi 30 anni.

Tali interventi spaziano dal recupero di alloggi, alla creazione di comunità energetiche, alla creazione di piazze coperte, spazi comuni recuperati, parchi ed aree verdi e un anello di pista ciclabile che attraversa l’intera periferia e l’area industriale connessa. 

Per l’Assessore Scoccia “tutto questo imponente sforzo progettuale concorrerà nel suo insieme a porre le basi per un recupero -vero- di una delle periferie più estese, concependo la qualità dell’abitare in una accezione estesa, fatta di servizi, cultura, sicurezza ed ambiente.”

 

Tags: Margherita ScocciaPinquaUrban Promo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia Smart City, a Barcellona il modello di Perugia

Articolo Successivo

Inaugurata a Fontivegge la nuova sede della biblioteca delle Nuvole

Articolo Successivo
Inaugurata a Fontivegge la nuova sede della biblioteca delle Nuvole

Inaugurata a Fontivegge la nuova sede della biblioteca delle Nuvole

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Commissione urbanistica: approvato l’odg sul nodo di Perugia e raddoppio rampe di Ponte San Giovanni

24 ore fa
13
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

2 giorni fa
7
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

2 giorni fa
57
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

3 giorni fa
15
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

3 giorni fa
97

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.