• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 20 Marzo 2023 - 2:56 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Inaugurata a Fontivegge la nuova sede della biblioteca delle Nuvole

La presenza di oltre 60mila pezzi la rendono tra le più grandi d'Italia

di Redazione PerugiaComunica
19 Novembre 2021
in Città che cambia, Cultura — Eventi — Turismo, Scuola - Giovani, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Inaugurata a Fontivegge la nuova sede della biblioteca delle Nuvole
0
CONDIVISIONI
39
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 19 novembre l’inaugurazione ufficiale della nuova sede della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, che ha trovato spazio nei locali ex coworking di fronte alla stazione di Fontivegge.

Presenti all’incontro gli assessori Leonardo Varasano (cultura) e Gabriele Giottoli (sviluppo economico), le dirigenti Migliarini e Martella, il consigliere Michele Cesaro, i responsabili della biblioteca Claudio Ferracci e Luca Boschi, giornalista, critico e storico del fumetto nel suo ruolo di presidente del centro studi Romano Calisi, nonché la dott.sa Claudia Bovini della casa editrice StarComics.

La Biblioteca delle Nuvole, biblioteca comunale dei fumetti di Perugia ed una delle più grandi in Italia, è attiva dal 2002. Dal 2008 diviene a tutti gli effetti comunale, seppure gestita dall’associazione culturale UmbriaFumetto a titolo totalmente gratuito. E’ quindi l’unica biblioteca comunale specializzata in fumetti e libri illustrati d’Italia e possiede un patrimonio di oltre 60.000 pezzi in larga parte frutto di donazioni ed in alcuni casi particolarmente preziosi. Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria e trovandosi la sede storica in un edificio a vocazione scolastica, è stata trasferita nei locali di piazza Vittorio Veneto, davanti alla stazione di Fontivegge (al piano terra, nell’edificio ex Upim). Dopo i disagi inevitabili del trasloco, pur avendo continuato con le cautele dovute l’attività di consultazione e prestito, finalmente viene ufficialmente inaugurata e presentata alla cittadinanza.

“Questo luogo – ha spiegato l’assessore Leonardo Varasano – rappresenta un punto di partenza. Oggi finalmente lo inauguriamo grazie ad un lavoro fortemente voluto da tutto lo staff. Nel caso di specie, partendo dalla necessità di lasciare i vecchi locali, abbiamo saputo cogliere un’opportunità riempiendo i locali ex coworking con due missioni: una culturale, propria del fumetto, l’altra sociale con l’obiettivo di valorizzare Fontivegge, oggetto in questo periodo di moltissimi interventi di riqualificazione”.

La biblioteca delle nuvole – ha riferito Varasano – è entrata a far parte ufficialmente del sistema bibliotecario comunale, ottenendo per l’effetto il formale riconoscimento ministeriale. “Ciò ci consentirà di partecipare ad alcuni bandi ministeriali con l’ambizione di intercettare finanziamenti e fondi utili per valorizzare ulteriormente questo luogo, magari ingrandendolo ancora”.

I rappresentanti della biblioteca Luca Ferracci (responsabile) e Luca Boschi (presidente del “centro studi sul fumetto e la narrativa disegnata” dedicato alla figura di Romano Calisi, intellettuale tra i pionieri dello studio del medium e del suo utilizzo nella didattica, prematuramente scomparso) hanno evidenziato che la biblioteca rappresenta una cosa concreta, ma è anche una porta verso i sogni perché è importante coltivare le proprie utopie.

Il sito, aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 16 alle 20, ha già dato avvio ad alcune iniziative tra cui i corsi sul fumetto dedicati agli adulti. Il prossimo step prevede di estendere questi corsi anche ai ragazzi.

Chiudendo l’incontro la dirigente Roberta Migliarini ha sottolineato che la biblioteca delle nuvole rappresenta un successo di tutto lo staff frutto della testardaggine e dell’impegno collettivo. E’ uno spazio che l’Amministrazione sente profondamente proprio perché è fondamentale far avvicinare i giovani ed i bambini alla lettura ed alla cultura.

 

1 di 12
- +
Tags: bibliotecadellenuvolecentrostudicalisifontiveggefumetti
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ad “Urbanpromo-Progetti per il paese” a Milano, l’Assessore Scoccia illustra il Pinqua

Articolo Successivo

Dal 22 novembre al via i lavori di consolidamento del bacino di Santa Margherita

Articolo Successivo
Dal 22 novembre al via i lavori di consolidamento del bacino di Santa Margherita

Dal 22 novembre al via i lavori di consolidamento del bacino di Santa Margherita

Ultimi articoli

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

3 ore fa
4
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

3 ore fa
33
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

3 ore fa
3
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

3 ore fa
5
Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

3 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.