Approvato in IV commissione l’odg per il sostegno alle forze dell’ordine

Atto presentato da FdI e Scoccia

date
18 marzo 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La IV commissione consiliare cultura nel corso della seduta di martedì 18 marzo ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dai gruppi Fratelli d’Italia e Margherita Scoccia avente ad oggetto: “Sostegno alle Forze dell’Ordine”.

Illustrando l’atto Riccardo Mencaglia (FdI) ha rinnovato il sostegno agli appartenenti alle Forze dell’Ordine, che subiscono aggressioni quotidiane nell’assolvimento del proprio dovere o che mettono a rischio la propria vita per difendere la sicurezza dei cittadini, citando i casi di Milano (capodanno), Rimini ed altri.

Ogni giorno gli agenti e i militari impegnati sul territorio garantiscono la tutela dell’ordine pubblico, della sicurezza e il rispetto della legalità e ricevono segni concreti di gratitudine dai cittadini.

I recenti provvedimenti legislativi non a caso vanno nella direzione di rafforzare le tutele per le donne e gli uomini in divisa che garantiscono la sicurezza delle nostre città, provvedimenti che, in un Paese civile, democratico e fondato sul diritto, dovrebbero incontrare l’unanime sostegno delle forze politiche, indipendentemente dall’orientamento politico cui esse fanno riferimento.

Dopo avwer citato i dati nazionali relativi alle aggressioni agli agenti, Mencaglia ha sostenuto che devono risuonare a tutte le forze politiche come monito imprescindibile le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che nel suo recente discorso di fine anno ha detto: “Siamo grati alle Forze dell’Ordine, presidio della libertà dei cittadini, per il contributo decisivo che recano alla cornice di sicurezza in cui vive il nostro Paese”.

In considerazione di ciò FdI e Scoccia impegnano l’Amministrazione:

-a sottoscrivere, con un documento ufficiale ed unanime, a nome della Città di Perugia, pieno e convinto ringraziamento a tutte le Forze dell’Ordine per il loro instancabile lavoro a servizio della pubblica sicurezza ed incolumità, condannando qualunque forma di violenza fisica o verbale nei loro confronti;

-a disporre l’invio del presente documento ai vertici istituzionali delle Forze dell’Ordine presenti sul territorio come segno tangibile di vicinanza e solidarietà.

***

Il capogruppo del M5S Antonio Donato ha parlato di odg che va in direzione della vicinanza alle istituzioni perché quando si dice di essere dalla parte delle forze dell’ordine vuol dire stare dalla parte della costituzione.

Però servono provvedimenti concreti a livello nazionale di sostegno e rafforzamento delle forze dell’ordine con maggiori risorse per uomini e mezzi perché gli agenti operano a tutela della libertà e della sicurezza di tutti. A nome della maggioranza – ha detto – sottoscriviamo l’odg di cui ci facciamo promotori nella nostra città. Parimenti il sostegno va rivolto alla Magistratura, che opera a stretto contatto con le forze dell’ordine, ma che è oggetto spesso di critiche ed attacchi.

Il capogruppo di Pensa Perugia Lorenzo Mazzanti ha detto di condividere l’odg che prefigura un’azione simbolica di sostegno alle forze dell’ordine che operano sul nostro territorio e nell’ombra (vedi agenti dei servizi segreti).

Marko Hromis (PD) ha manifestato totale appoggio all’odg con un’aggiunta.

A dicembre 2024 il PD e l’opposizione nazionale hanno proposto un atto per bloccare in Parlamento il taglio alle risorse delle Forze armate. La proposta è stata accolta dal Governo ma rimandata al 2026. Sarebbe quindi utile prendere l’impegno comune per il 2026 di fare pressione verso l’esecutivo nazionale affinché non vi siano tagli, bensì maggiori risorse per il comparto delle forze dell’ordine.

Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha sottolineato che Perugia è di fronte ad un rischio significativo per la città che riguarda la possibile chiusura del reparto prevenzione crimine. Su questo l’assemblea deve dare un segnale chiaro perché su questo tema non si può arretrare. Su ciò – ha continuato Varsano – dobbiamo essere tutti compatti perché sappiamo quanto sia importante un reparto di questo tipo.

A sostegno di quanto comunicato da Varasano, Antonio Donato ha confermato che è avviato un confronto anche con i sindacati di polizia sul tema al fine di difendere il reparto prevenzione crimine, fondamentale per la città. Quello che occorre scongiurare è la chiusura del reparto con conseguente delocalizzazione di molti agenti.

La consigliera Chiara Calzoni (Perugia Civica) ha sostenuto che occorre affermare con forza il principio del rispetto e della gratitudine verso chi indossa la divisa ogni giorno. Ciò in quanto si tratta di persone che tutelano la comunità, ma che sono anche mogli, mariti, padri e madri. Troppo spesso queste persone sono oggetto di offese e violenze e ciò è inaccettabile. Non possiamo consentire, quindi, che chi ci difende venga lasciato solo.

In replica finale la consigliera Margherita Scoccia ha evidenziato con soddisfazione che oggi la commissione si sta esprimendo in maniera unanime su questo tema, su cui il Governo non rimarrà inerte. L’attualità, infatti, ha messo in evidenza l’importanza delle forze dell’ordine e di coloro che si danno da fare (es. protezione civile o vigili del fuoco) nei momenti drammatici per le comunità. Il 10 aprile – ha ricordato – ci sarà la festa della polizia a Perugia: sarà l’occasione per essere presenti e portare la voce del Comune di Perugia e del documento che oggi si va a votare ed approvare.

Scoccia ha confermato che oltre all’odg di oggi, ne seguiranno altri su temi concreti per tutelare e valorizzare le forze dell’ordine.

In chiusura il presidente Fabrizio Ferranti ha confermato l’importanza del sostegno alle forze dell’ordine oggi e sempre perché lavorano per la nostra sicurezza e la risoluzione di problematiche di grande rilievo.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi