Mozione sulla sicurezza, respinta l’urgenza
Mozione sulla sicurezza, respinta l’urgenza
E’ stato approvato all’unanimità l’odg di Lucia Maddoli (Orchestra per la Vittoria) e Riccardo Vescovi (Anima Perugia) “Valorizzazione della figura del fisico e scienziato Bernard Dessau attraverso l’installazione di una targa commemorativa presso il cimitero monumentale di Perugia.
In sede di illustrazione Lucia Maddoli ha ricordato che Bernard Dessau, nato in Germania, è stato uno dei più importanti fisici operanti a Perugia nel Novecento dove è stato Professore di Fisica all’Unìversità degli Studi dal 1904 fino alla sua morte nel 1949.
La straordinaria esistenza di Bernard Dessau fu segnata da importanti successi scientifici e da drammatici eventi storici. Fu vittima di pesanti discriminazioni: inizialmente come cittadino tedesco durante la Prima guerra mondiale e successivamente, a partire dal 1938, come ebreo a seguito delle persecuzioni razziali imposte dal regime fascista.
Il professor Dessau ebbe un forte legame con la città di Perugia; ciò è testimoniato anche dall’intitolazione di una sala universitaria a suo nome. Inoltre presso la biblioteca di Fisica dell’Università di Perugia è conservato il “Fondo Dessau”, donato nel 1950 dai figli di Bernard Dessau al Dipartimento di Fisica. Il fondo raccoglie documenti personali, corrispondenze e materiali accademici che testimoniano la rilevanza della sua opera scientifica e comprende una collezione di oltre 100 volumi.
Bernard Dessau riposa, insieme alla moglie Emma, nel cimitero monumentale dì Perugia, dove sono già sepolte altre figure illustri della città. Tuttavia, la sua tomba non è ancora valorizzata adeguatamente rispetto all’importanza della sua figura storica e accademica.
In ragione ci ciò gli istanti impegnano l’Amministrazione:
-a valorizzare la figura del fisico e scienziato Bernard Dessau e della moglie Emma attraverso l’installazione di una targa commemorativa presso la sua tomba nel cimitero monumentale di Perugia.
– a prevedere che la targa contenga un breve testo biografico e un codice QR che rimandi a un sito web dedicato, in cui siano disponibili informazioni più dettagliate sulla vita e le opere di Bernard Dessau.
-a riattivare i contatti con la comunità ebraica per ottenere l’accordo all’apposizione della targa e per sollecitare i lavori di manutenzione e messa in sicurezza dell’area del cimitero ebraico affinché possa essere accessibile a tutti.
Il consigliere Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha detto di aderire nel merito alla proposta con l’obiettivo di ricordare adeguatamente le importanti figure di Dessau e della moglie Emma; ha tuttavia ribadito l’invito, come fatto in commissione, ad effettuare un adeguato approfondimento amministrativo, poiché l’area del cimitero ove è presente la tomba di Dessau risulta oggi regolata da una convenzione con la comunità ebraica di Roma. Pertanto è con tale associazione che va concordato l’intervento da realizzare, partendo dal rendere riconoscibile il sepolcro, le cui iscrizioni sono illeggibili.
Il consigliere Edoardo Gentili (FI) ha confermato l’importanza della figura di Dessau per la città di Perugia, tanto è vero che a lui è intitolata una delle sale più frequentate dell’Università.
Ben venga quindi la proposta volta alla valorizzazione del ricordo di Dessau che tanto ha fatto per la nostra comunità. Gentili ha altresì ricordato che il fisico e la moglie rappresentano, altresì, la testimonianza storica delle discriminazioni subite dal popolo ebraico. A tal proposito ha rimarcato come, da qualche tempo a questa parte, siano tornati a manifestarsi nel mondo attacchi “striscianti” a tale popolo, compresa Liliana Segre. L’odg appare, pertanto, opportuno anche per rispondere a tale situazione.