Arriva il via libera da parte dell’Europa al progetto CHESS (Cities Hub for Environmental Sustainability Strategies) presentato dal Comune di Perugia nell’ambito del programma Interreg Europe 2021-2027, tematica greener Europe.
A tal proposito la sindaca Vittoria Ferdinandi ha presentato oggi in giunta la delibera di presa d’atto dell’approvazione del progetto e di contestuale costituzione del gruppo di lavoro, al quale sono demandati gli adempimenti relativi alle attività progettuali, guidato dalla dirigente Stefania Papa.
Il progetto CHESS – spiega la sindaca – contribuisce a migliorare l’efficacia del Programma Regionale FESR identificando e integrando le migliori pratiche in materia di mobilità sostenibile, promuovendo il rafforzamento delle capacità regionali. Il principale risultato atteso è quello di migliorare le politiche e la performance degli enti territoriali mediante un approccio basato sull’interconnessione tra le strategie di governance per lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione del territorio e le strategie di mobilità, in una prospettiva sovracomunale.
In particolare, il progetto approvato è finalizzato a supportare le città nella pianificazione di soluzioni efficaci per affrontare e risolvere le criticità che le stesse incontrano in particolari periodi dell’anno in cui si registrano picchi di flussi turistici in occasione di manifestazioni, eventi e/o festività.
Le attività progettuali, che saranno sviluppate nell’arco di quattro anni, prevedono la realizzazione di studi e analisi, scambi, individuazione di buone pratiche ed elaborazione di modelli per migliorare le politiche locali utili a perseguire gli obiettivi prefissati;
In buona sostanza il progetto finanziato consentirà di implementare le risorse e rafforzare la capacità dell’ente di realizzare politiche di sviluppo del territorio e della mobilità.
Il progetto CHESS ha una vocazione internazionale; infatti oltre al Comune di Perugia, capofila dello stesso, gli altri partners sono la Iasi Iasi Municipality (Romania), Region Värmland (Svezia), Võru Town Government (Estonia), The Paris Region Institute (Francia), Regional agency Alma Mons Ltd. Novi Sad (Serbia), la Regione Umbria e l’Ile-de-France Region (Francia).
Il progetto ha un budget complessivo di poco inferiore a 1,4 milioni di euro, con una quota spettante al Comune di Perugia di poco inferiore ai 395mila euro, di cui 315mila quale finanziamento del programma europeo con fondi Fesr e 78mila circa quale cofinanziamento a carico del Comune garantito dal Fondo di Rotazione Nazionale, senza aggravi per il bilancio comunale.