• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 2 Febbraio 2023 - 7:46 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Ponte San Giovanni, chiusa la terza fase del laboratorio di progettazione partecipata

Approfondite le ipotesi progettuali del "Pinqua". Il coinvolgimento dei cittadini proseguirà anche sui temi del verde e dei parchi della zona

di Redazione PerugiaComunica
15 Luglio 2022
in Ambiente — Territorio, Città che cambia
Tempo di lettura:2 min.
A A
Ponte San Giovanni, chiusa la terza fase del laboratorio di progettazione partecipata
0
CONDIVISIONI
24
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto nella serata del 13 luglio al Centro civico Euliste l’evento di chiusura della mostra dedicata alle proposte progettuali elaborate dagli studenti del master “mag4P – Progettazione e gestione di politiche e processi partecipativi” (Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia) coordinato dal professore Mariano Sartore. Le proposte sono basate sulle strategie e scelte delineate attraverso il laboratorio di progettazione partecipata “POP San Giovanni. Partecipa Ora Ponte!”.

Erano presenti al dibattito conclusivo il sindaco del Comune di Perugia Andrea Romizi, l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia, il dirigente della Struttura organizzativa Pianificazione territoriale e Progetti strategici Franco Marini e il professore Sartore.

Tre le fasi in cui si è articolato il laboratorio.

La prima, dal 7 al 9 aprile, è stata dedicata a illustrare gli interventi previsti dal progetto Pinqua su Ponte San Giovanni ai rappresentanti delle associazioni e ai cittadini. Il dibattito che ne è scaturito è servito a evidenziare criticità, bisogni, aspettative e potenzialità dello spazio pubblico interessato. Fra i temi emersi, il conflitto tra la mobilità lenta e il traffico veicolare, la volontà di recuperare il rapporto con il fiume Tevere ed in generale con gli elementi identitari del territorio, la riappropriazione degli spazi e del recupero della qualità dello spazio urbano organizzato, la tutela delle attività presenti, come il mercato settimanale, il policentrismo dello spazio pubblico e l’importanza delle connessioni, il verde pubblico e i corridoi ecologici, la cura degli spazi comuni esistenti, la partecipazione giovanile ed intergenerazionale.

I partecipanti hanno contribuito a individuare problemi e carenze del quartiere anche tramite la compilazione di un iniziale questionario e una “camminata fotografica” che ha fornito ulteriori spunti di riflessione: da questo percorso poi è partita la vera e propria parte progettuale, in cui, insieme ai tecnici comunali ed agli studenti del master, i cittadini si sono cimentati nella progettazione degli spazi urbani.

I temi principali hanno riguardato lo spazio pubblico di via Cestellini, nell’obiettivo di attribuirgli il ruolo di nuovo asse delle centralità pubbliche, riconnettendo le aree del quartiere tra di loro slegate.

Fulcro di questa centralità lineare è stata la valorizzazione della nuova piazza, oggetto di un ampio dibattito insieme agli assetti del sistema infrastrutturale viario: dalle proposte iniziali infatti, attraverso un laboratorio applicativo durato quattro mesi, sono emerse nuove ipotesi e idee stimolate dai partecipanti.

Dall’8 maggio gli studenti del master hanno sintetizzato in alternative progettuali gli input e le opzioni emerse durante le prime due fasi restituendo il lavoro realizzato attraverso la mostra nella biblioteca comunale Biblionet: la mostra è stata aperta a tutti in questa terza fare di laboratorio, con elaborati, plastici e render di progetto. Nella serata del 13 luglio un dibattito conclusivo ha sottolineato la necessità di valorizzare questo importante percorso intrapreso nella fase realizzati a dei progetti finanziati nell’ambito Pinqua.

L’assessore Scoccia ha sottolineato come “questi laboratori rappresentino un nuovo modello di urbanistica partecipata, attraverso i quali sono state individuate le strategie di riqualificazione tutelando le aspettative dei cittadini sulla Ponte San Giovanni che verrà”

L’assessore ai lavori pubblici e all’ambiente Otello Numerini, che a sua volta ha partecipato agli incontri del laboratorio di progettazione partecipata, ricorda che “il coinvolgimento dei cittadini proseguirà con riguardo alle aree verdi e ai parchi della zona”.

 

1 di 12
- +

 

Tags: comune di perugialaboratorionumeriniPinquaponte san giovannipopprogettazione partecipataromiziscoccia
CondividiTweet
Articolo Precedente

60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: al via le celebrazioni

Articolo Successivo

Verso l’archivio digitale delle pratiche edilizie, il Comune partecipa all’avviso regionale

Articolo Successivo
Ponte San Giovanni, chiusa la terza fase del laboratorio di progettazione partecipata

Verso l'archivio digitale delle pratiche edilizie, il Comune partecipa all'avviso regionale

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Fioroni sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo

6 ore fa
109
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

11 ore fa
37
Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

1 giorno fa
26
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

1 giorno fa
12
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

1 giorno fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.