• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 2 Febbraio 2023 - 6:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: al via le celebrazioni

Accolta a palazzo dei Priori la delegazione slovacca. Le foto

di Redazione PerugiaComunica
14 Luglio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: al via le celebrazioni
0
CONDIVISIONI
54
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Hanno preso il via ufficialmente le celebrazioni per il 60° anniversario del gemellaggio tra Perugia e Bratislava con l’arrivo a Perugia della delegazione slovacca ed i primi eventi in calendario. Domani alle 10.45 è previsto il clou in sala dei Notari con il rinnovo del patto tra la città umbra e quella della repubblica slovacca.

Nella giornata di oggi, 14 luglio, i rappresentanti di Bratislava e della Slovacchia sono stati accolti a palazzo dei Priori dal sindaco Andrea Romizi e dagli assessori Clara Pastorelli e Leonardo Varasano. Presenti l’Arch. Matúš Vallo, Sindaco di Bratislava, S. E. Karla Wursterová, Ambasciatrice della Repubblica Slovacca a Roma, il Dott. Stanislav Vallo, già Ambasciatore della Repubblica Slovacca a Roma, la Dott.ssa Ľubica Mikušová, Direttrice dell’Istituto Slovacco a Roma, la Dott.ssa Monika Carta, Affari Culturali Istituto Slovacco a Roma e S.E. Ivan Korčok, Ministro degli Affari Esteri ed Europei della Repubblica Slovacca.

Sulla facciata del palazzo, accanto alle bandiere dell’Unione Europea, dell’Italia e di Perugia, è stata esposta anche quella della città di Bratislava in virtù di autorizzazione della presidenza del Consiglio dei Ministri concessa tramite la Prefettura di Perugia.

***

Dopo i saluti di rito il gruppo si è spostato nella sala Podiani della Galleria nazionale dell’Umbria per assistere al concerto, nell’ambito di Umbria Jazz, del gruppo Voice of Colours guidato dal musicista slovacco Martin Valihora.

Martin Valihora, uno dei nomi di punta della scena jazz slovacca, ha guida il quintetto di artisti dal suo posto di batterista. Con lui una band composta da soggetti di diverse nazionalità (Polonia, Italia, Ungheria, Repubblica Ceca).

In realtà, Valihora cominciò come pianista, studiando due anni pianoforte prima di passare alla batteria, prendendo in avvio lezioni private, poi iscrivendosi al Conservatorio di Bratislava. Cominciò a suonare in diverse band locali passando dal pop al rock al jazz. Grande versatilità, dunque, e una visione globale della musica. Grazie a una borsa di studio andò in America per frequentare i corsi del Berklee College di Boston per poi stabilirsi a New York dove diede una svolta alla sua attività professionale. Tra i suoi ingaggi più importanti c’è quello con l’acclamato trio di Hiromi.

***

Al termine del concerto tutta la delegazione ha preso parte ad una visita guidata alla scoperta dei monumenti principali della città di Perugia. A condurre il gruppo è stato il consigliere Francesco Vignaroli, responsabile di “guide in Umbria”. Il tour ha toccato i giardini Carducci ed il belvedere che affaccia sulla vallata di Assisi per poi attraversare piazza Italia dove Vignaroli ha raccontato aneddoti su Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia la cui statua svetta al centro dell’area. Immancabile il percorso sotterraneo all’interno della rocca Paolina per raccontare le vicende che hanno condotto alla costruzione della fortezza sopra l’antica città a seguito della conquista di Perugia da parte dello stato pontificio. Particolarmente apprezzata la sala cannoniera anche in questo caso con aneddoti sulla storia dei cannoni presenti. E poi, passando da via Marzia, la delegazione ha attraversato via Oberdan, soffermandosi sull’ex ospedale Santa Maria della Misericordia, piazza Matteotti ed il mercato coperto.

Nel tornare a palazzo dei Priori Vignaroli ha ricordato come corso Vannucci anticamente fosse denominata piazza Grande. Il tour si è concluso con le foto tradizionali all’interno dell’atrio di palazzo dei Priori sotto il grifo ed il leone, con l’illustrazione delle note salienti concernenti la sala dei Notari e la Fontana Maggiore.

In serata il gruppo assisterà al concerto presso l’arena Santa Giuliana. Domani alle 9 è in programma la visita guidata al museo del Capitolo della Cattedrale, alle 10.45 la cerimonia di rinnovo del gemellaggio in sala dei Notari, alle 15.30 (per una parte della delegazione) la visita all’area di Fontivegge per illustrare gli interventi di rigenerazione urbana in atto, mentre la parte restante sarà in biblioteca Augusta.

 

1 di 23
- +
Tags: 60annibratislavagemellaggioperugiabratislavarepubblicaslovaccaslovacchia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Fase di livello 2 per le giornate di venerdì 15 e sabato 16 luglio

Articolo Successivo

Ponte San Giovanni, chiusa la terza fase del laboratorio di progettazione partecipata

Articolo Successivo
Ponte San Giovanni, chiusa la terza fase del laboratorio di progettazione partecipata

Ponte San Giovanni, chiusa la terza fase del laboratorio di progettazione partecipata

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Fioroni sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo

4 ore fa
66
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

10 ore fa
35
Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

1 giorno fa
26
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

1 giorno fa
11
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

1 giorno fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.