• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 20 Marzo 2023 - 1:37 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Dal 22 novembre al via i lavori di consolidamento del bacino di Santa Margherita

L'assessore Numerini: "l'ambizione è di mettere in sicurezza tutto il fosso"

di Redazione PerugiaComunica
21 Novembre 2021
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Dal 22 novembre al via i lavori di consolidamento del bacino di Santa Margherita

Un'immagine degli anni '50 del bacino di Santa Margherita

0
CONDIVISIONI
590
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 22 novembre inizierà l’allestimento del cantiere per i  “Lavori per la messa in sicurezza e bonifica dal rischio idrogeologico del bacino di Santa Margherita – I Stralcio – I lotto”.

Tale intervento per la Regione Umbria (ente finanziatore) e il Comune di Perugia (ente attuatore) presenta elevata importanza, in quanto si prefigge tre obiettivi interdipendenti tra loro: la corretta regimentazione idraulica in una zona da sempre critica della città; il contenimento dei dissesti franosi che interessano le strade poste in vicinanza delle mura urbiche; il ripristino delle condizioni di sicurezza delle opere storiche a sostegno del centro abitato.

La progettazione è stata redatta da una società esterna dopo una lunga fase di monitoraggio geologico. La responsabilità del procedimento, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza saranno garantite dal personale interno del Comune di Perugia.

I lavori consisteranno nella realizzazione di serie di pali in c.a. infissi nel terreno, aventi profondità variabili, dimensionati per resistere al traffico intenso e pesante in via San Domenico (già Ripa di Meana) e al traffico prevalentemente residenziale di via del Cortone. Il tutto per consolidare i terreni e impedire il ripetersi di franamenti superficiali verificatisi nel tempo. Tali fasi saranno precedute da una bonifica per scongiurare il pericolo di presenza di eventuali ordigni bellici.

Saranno anche rifatti tutti i percorsi pedonali, le scale di collegamento tra le diverse quote, gli impianti di raccolta acque, di illuminazione e sarà migliorato il verde cittadino della zona.

Il costo di questo primo stralcio ha un valore di 2 milioni di euro.

“Questo lavoro – precisa l’assessore Otello Numerini – è finalizzato ad aumentare la resilienza di questa parte del territorio comunale, per la quale è in corso, tra l’altro, la progettazione di un secondo stralcio. L’ambizione è quella di portare avanti una programmazione che metta in sicurezza tutto il fosso di Santa Margherita, che dalle mura urbiche procede nel parco di Santa Margherita, a cui dà il nome, e progressivamente percorre la vallata fino all’immissione nel Tevere presso la zona industriale di Ponte San Giovanni”.

In questo primo stralcio aggiudicato il cantiere interesserà la viabilità veicolare e pedonale di via del Cortone e via San Domenico, nonché delle aree comprese tra le suddette vie. Al fine di mitigare i disagi alla circolazione, i lavori subiranno una suddivisione temporale. Nella prima fase sarà necessario chiudere al transito parte di via del Cortone e sopprimere alcuni stalli di sosta riservati ai residenti (settore 7). Verrà istituito il doppio senso di marcia, regolato da un impianto semaforico temporaneo, sul tratto di via del Cortone dall’intersezione con Corso Cavour fino all’area di parcheggio riservata ai residenti. Infine, si interdirà il passaggio pedonale su tutta la scalinata di collegamento tra via del Cortone e via San Domenico, per consentire il rifacimento della scalinata stessa e degli impianti.

La seconda fase, durante la quale sarà necessario chiudere al transito via San Domenico nel tratto che va dalla scalinata nei pressi del circolo cittadino alla scalinata in prossimità del fosso del Bottinelli, inizierà nel periodo estivo, quando le esigenze del traffico intenso e pesante si prevede siano minori.

Tags: bacinosantamargheritafossosantamargheritaviadelcortoneviasandomenico
CondividiTweet
Articolo Precedente

Inaugurata a Fontivegge la nuova sede della biblioteca delle Nuvole

Articolo Successivo

Tante le iniziative e le piantumazioni in città per la Festa degli Alberi

Articolo Successivo
Tante le iniziative e le piantumazioni in città per la Festa degli Alberi

Tante le iniziative e le piantumazioni in città per la Festa degli Alberi

Ultimi articoli

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

1 ora fa
4
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

1 ora fa
28
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

1 ora fa
3
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

2 ore fa
3
Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

2 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.