• Redazione
  • Scrivici
sabato, 21 Maggio 2022 - 2:06 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Tante le iniziative e le piantumazioni in città per la Festa degli Alberi

Nuove piantumazioni al Parco Chico Mendez, al Bosco Didattico e al Parco Pascoletti

di Redazione PerugiaComunica
21 Novembre 2021
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Tante le iniziative e le piantumazioni in città per la Festa degli Alberi
0
CONDIVISIONI
349
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un albero per dare il benvenuto ai nuovi nati del Comune di Perugia. È questa l’idea che sta dietro alla Festa degli Alberi, un’iniziativa promossa dal Comune di Perugia in collaborazione con Afas.

Si è svolta questa mattina presso il Parco Chico Mendez di Perugia la cerimonia che è seguita alla piantumazione di 2 tigli e 8 aceri dono di Umbraflor, mentre Afor si occuperà della messa a dimora: un gesto simbolico e propedeutico a quella che sarà la festa degli alberi del prossimo anno, durante la quale si è intenzionati a piantare un albero per ogni bambino nato nell’anno.

Alla cerimonia di questa mattina oltre a rappresentanti del Comune di Perugia, hanno partecipato per la prima volta tutti gli organismi regionali e comunali grazie al lavoro di Afas che ha fatto da trait d’union.

Durante la cerimonia è stata posizionata nel parco la targa di ottone preparata da Afas con scritto: “Festa degli alberi, 21 novembre 2021, Comune di Perugia, Afas farmacie comunali Perugia, Umbraflor, Afor“.

Tale iniziativa coinvolge Afas in quanto strettamente collegata al pacco “Perugia Cresce”: un progetto che vede collaborare Afas con il Comune di Perugia per dare un benvenuto simbolico e formale ai nuovi nati del territorio comunale. Ad ogni famiglia protagonista di una nuova nascita, infatti, viene fatta recapitare una lettera scritta e firmata dal sindaco di Perugia Andrea Romizi con la quale ci si può recare in una farmacia Afas per ritirare un pacco contenente strumenti per i genitori che aiuteranno e accompagneranno i neonati nel loro percorso di crescita. Tra questi, lo scorso anno era stata inserita anche una matita piantabile, che ha simbolicamente sostituito il gesto della piantumazione degli alberi.

Un progetto che rientra nella vocazione di farmacia sociale e che va ad affiancare le molte altre campagne benefiche e i progetti con finalità sociali dei quali Afas si fa promotrice e portavoce.

Mentre nella giornata di ieri sono stati, a cura di PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) sono stati messi a dimora presso il Bosco didattico tre Abies nebrodensis alla presenza del Presidente del Parco delle Madonie, Angelo Merlino, dell’Assessore Otello Numerini e del Consigliere Paolo Befani. Questo abete, endemico della Sicilia, considerato estinto dal 1900, è stato riscoperto nel 1957 nel Parco delle Madonie, dove ne sono rimasti 30 esemplari. È inserita nella lista delle 50 specie botaniche più minacciate dell’area mediterranea.

Nel pomeriggio sono stati messa a dimora, nel Parco Pascoletti,  un Ginkgo biloba, nato dal seme di un albero sopravvissuto all’esplosione di Hiroshima, conosciuto come Hibakujumoku, alla presenza dell’Assessore Otello Numerini, del Consigliere Paolo Befani e del Presidente Antonello Palmerini della Pro Ponte, che curerà la gestione della pianta nel tempo. La pianta madre è ancora vivente a 1.330 metri dall’epicentro dell’esplosione della bomba atomica a Hiroshima.

 

 

1 di 6
- +
Tags: Giornata degli alberiOtello NumeriniPerugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Dal 22 novembre al via i lavori di consolidamento del bacino di Santa Margherita

Articolo Successivo

“Nodino”, ma come?

Articolo Successivo
Nodino di Perugia, occasione persa

"Nodino", ma come?

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Commissione urbanistica: approvato l’odg sul nodo di Perugia e raddoppio rampe di Ponte San Giovanni

23 ore fa
13
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

2 giorni fa
7
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

2 giorni fa
57
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

3 giorni fa
15
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

3 giorni fa
96

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.