Via libera allo studio specialistico sulla viabilità a Ponte San Giovanni

Lo ha approvato oggi la giunta

date
01 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La Giunta comunale di Perugia ha approvato, su proposta dell’Assessore alla Mobilità Pierluigi Vossi, la delibera che avvia uno studio specialistico dedicato al sistema della mobilità di Ponte San Giovanni. Si tratta di un passaggio importante per affrontare in maniera organica le trasformazioni che stanno interessando uno dei nodi più strategici per l’accessibilità al capoluogo, attraversato ogni giorno da migliaia di pendolari e al centro di rilevanti interventi infrastrutturali e urbanistici.
Lo studio avrà il compito di fotografare la situazione attuale, di analizzare gli effetti combinati delle opere già in corso e di quelle previste nei prossimi anni, e di proporre soluzioni per garantire una mobilità più fluida, sicura e sostenibile. Ponte San Giovanni infatti è interessato da importanti cantieri legati al programma PINQuA, con nuove piste ciclabili e interventi di riqualificazione urbana, dal progetto ANAS di potenziamento dello svincolo tra E45 e RA06, e da previsioni di sviluppo commerciale e residenziale che avranno inevitabili ricadute sulla viabilità locale.
“Con questo provvedimento – sottolinea l’Assessore Pierluigi Vossi – vogliamo governare i cambiamenti in corso mettendo a disposizione delle Amministrazioni uno strumento tecnico che permetta di prevenire le criticità e di cogliere le opportunità offerte da una mobilità moderna e sostenibile, capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Lo abbiamo detto fin dalla campagna elettorale: era nostra intenzione avere una chiara fotografia della situazione del quadrante di Ponte San Giovanni per organizzare al meglio i lavori e affrontare le scelte evitando tifoserie contrapposte e posizioni preconcette, con l’unico obiettivo di migliorare la vivibilità del quartiere e dell’intera città. Ritengo che questa iniziativa, andava intrapresa molti anni fa. Ora interveniamo per colmare una evidente lacuna che ci permetterà, d’ora in avanti , con assoluta trasparenza, di assumere le determinazioni a beneficio della cittadinanza e del territorio”

“Questo studio è uno degli impegni che avevamo preso con i cittadini in campagna elettorale, oggi lo stiamo realizzando. – dichiara la sindaca di perugia Ponte San Giovanni è un nodo strategico per Perugia che non può essere affrontato con logiche emergenziali o contrapposizioni ideologiche, ma con serietà, competenza e trasparenza. Lo studio che abbiamo approvato ci permetterà di avere finalmente un quadro chiaro e completo della situazione, così da orientare le scelte future in modo condiviso e responsabile. Non possiamo permetterci di continuare a restare in balia di promesse o di risorse solo annunciate: ce lo chiedono i cittadini. Dobbiamo dotarci di strumenti concreti per costruire le prospettive future di Ponte San Giovanni e di Perugia. È un atto di attenzione verso i residenti, i pendolari e le attività economiche, ma anche un tassello di una visione più ampia che riguarda l’intera mobilità urbana e la qualità della vita a Perugia

Il lavoro della U.O. Mobilità è finalizzato anche in vista dell’aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, in scadenza nel 2029, e costituirà quindi un tassello fondamentale della programmazione futura della città.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi