Sostegno ai centri estivi privati: approvate le linee di indirizzo

Tizi: “azioni concrete per supportare bambini, bambine e famiglie”

date
23 aprile 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

In vista della chiusura dell’anno scolastico 2024-2025, la giunta comunale ha approvato, nel corso della seduta odierna (23 aprile), le linee di indirizzo per il sostegno ai centri estivi gestiti da soggetti privati.

A presentare l’atto è stata l’assessora all’Istruzione Francesca Tizi, che ha sottolineato come le misure rappresentino azioni concrete per supportare bambini, bambine, ragazzi e famiglie, con un’attenzione particolare ai minori con disabilità o in carico ai servizi sociali comunali.

Le nuove linee programmatiche sono frutto di un confronto, effettuato recentemente, tra l’assessorato all’Istruzione e i soggetti che, negli anni passati, hanno gestito le attività dei centri estivi, dal quale sono emerse criticità da affrontare e proposte operative da recepire.

A fronte di ciò, il provvedimento adottato prevede:

-l’erogazione del sostegno comunale per un arco temporale di 6 settimane (e non più 4, come in precedenza), nel periodo compreso tra il 30 giugno e l’8 agosto 2025. Ogni gestore dovrà garantire almeno 4 settimane continuative di attività;

-la pubblicazione dell’avviso di manifestazione di interesse è prevista entro l’ultima settimana di aprile 2025, così da permettere la diffusione della lista dei centri qualificati entro la metà di maggio;

-opportuna comunicazione dell’iniziativa e delle attività svolte dai centri che aderiranno all’avviso pubblico, anche attraverso i canali istituzionali;

-integrazione degli elenchi dei bambini/ragazzi con disabilità (indicati dalla ASL) e di quelli esonerati dal pagamento (indicati dai Servizi sociali), con trasmissione ai gestori delle informazioni necessarie per una migliore organizzazione, rispettando la normativa sulla privacy e garantendo un’esperienza inclusiva per tutti;

-l’organizzazione di tavoli partecipativi tra tutti i soggetti coinvolti, con la presenza della ASL e dei Servizi sociali, per condividere informazioni, affrontare eventuali criticità e valorizzare le buone pratiche.

Le risorse impiegate ammontano complessivamente a 148mila euro, così suddivise:

-95mila euro per il sostegno a bambini e ragazzi con disabilità;

-40mila euro per quelli in carico ai Servizi sociali comunali;

-13mila euro per il servizio di trasporto da e verso i centri estivi.

“Si tratta di una misura molto attesa dalle famiglie – spiega l’assessora all’Istruzione Francesca Tizi – perché la scelta del centro estivo, soprattutto in presenza di una situazione di fragilità, rappresenta sempre un momento delicato che le istituzioni hanno il dovere di accompagnare e sostenere in ogni modo possibile. Grazie al confronto con i gestori privati, abbiamo potuto analizzare le problematiche esistenti e correggere criticità, così da arrivare alla pubblicazione della lista dei centri in tempo utile per le iscrizioni. Il nostro intento, coerente con le linee programmatiche di mandato, è stato quello di adottare misure concrete in favore dell’inclusione, della prevenzione del disagio giovanile e del supporto alle famiglie più vulnerabili. Tutto ciò costruito in rete, con un metodo partecipativo che mette al centro il confronto con gli attori pubblici e privati”.

Il prossimo passo sarà, come previsto, la pubblicazione dell’avviso rivolto ai gestori, attesa entro la fine di aprile.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi