• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 9:50 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Verso l’istituzione a Perugia di un centro per uomini autori di violenza di genere

Il Comune risponde alla manifestazione d'interesse della Regione: l'obiettivo è la prevenzione e l'educazione al rispetto

di Redazione PerugiaComunica
15 Marzo 2023
in Giunta, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Comune di Perugia nominerà un ambasciatore della gentilezza
0
CONDIVISIONI
34
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Perugia si conferma in prima linea nel contrasto alle discriminazioni ed alla violenza di genere nei confronti delle donne.

In continuità con i progetti proposti nel recente passato ed ancora in corso, durante la seduta del 15 marzo la giunta comunale, su proposta dell’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi, ha approvato la delibera con cui l’Amministrazione risponde alla manifestazione di interesse inoltrata dalla Regione Umbria dando il proprio assenso ad istituire nel Comune di Perugia un Centro per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere (di seguito per brevità CUAV).

L’iniziativa, che verrà finanziata dallo Stato nell’ambito del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, prevede la creazione di strutture (I CUAV) il cui personale attua i programmi rivolti agli autori di atti di violenza domestica, sessuale e di genere, per incoraggiarli ad adottare comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali, al fine di modificare i modelli comportamentali violenti ed a prevenire la recidiva.

Il progetto si basa sulla convinzione che sia possibile intraprendere un cambiamento, poiché la violenza nella maggior parte dei casi è un comportamento che si può modificare e correggere attraverso l’accompagnamento e la responsabilizzazione.

I CUAV guidano gli uomini violenti all’interno di un percorso composto da diverse fasi:

– assunzione della responsabilità della violenza compiuta, attraverso la revisione critica di atteggiamenti come la negazione, la minimizzazione, la colpevolizzazione della vittima;

– sviluppo della consapevolezza degli effetti dannosi che la violenza determina sulla salute delle persone, sulla funzione genitoriale, sullo sviluppo psicofisico dei bambini e delle bambine;

-sviluppo della consapevolezza di sé, dell’altro e della relazione per migliorare la gestione degli impulsi, degli stati affettivi ed emotivi soprattutto quelli negativi;

-promozione di una riflessione critica sull’identità maschile e sull’idea di virilità e le sue interconnessioni con la violenza di genere, anche eliminando gli stereotipi e gli atteggiamenti ostili verso le donne.

“La violenza nei confronti delle donne rappresenta un’emergenza costante e, purtroppo, ormai strutturata – sottolineato l’assessore Edi Cicchi – Ecco perché servono azioni concrete e crescenti non soltanto sostenendo, come già stiamo facendo, le vittime ma anche operando alla base del fenomeno delle violenze, ossia sugli autori delle stesse cioè gli uomini. Si tratta in molti casi di mariti, compagni o soggetti legati da rapporti affettivi con la donna nei confronti dei quali dobbiamo agire con una massiccia operazione di prevenzione ed educazione al rispetto. Serve un’inversione di tendenza decisa dal punto di vista culturale, sulla base del principio che soltanto una presa di coscienza del disvalore può portare l’uomo all’assunzione della piena responsabilità delle violenze compiute. Per questo abbiamo confermato la nostra disponibilità ad ospitare a Perugia un CUAV, convinti che solo lavorando preventivamente anche sull’altra parte del fenomeno, quella dell’aggressore, si possano ottenere risultati concreti e duraturi”.

Tags: centroperuominiautoridiviolenzacuavviolenzadigenere
CondividiTweet
Articolo Precedente

Teatro di figura: il 19 marzo in scena “Il giardino del gigante”

Articolo Successivo

A Ferro di Cavallo due interventi per la valorizzazione dell’ambiente

Articolo Successivo
A Ferro di Cavallo due interventi per la valorizzazione dell’ambiente

A Ferro di Cavallo due interventi per la valorizzazione dell'ambiente

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

17 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

21 ore fa
9
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

22 ore fa
52
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

22 ore fa
26
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

22 ore fa
29

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.