• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 8:32 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Ventuno progetti “utili” per la zona sociale 2

L'assessore Cicchi: "un importante strumento per la collettività"

di Redazione PerugiaComunica
13 Aprile 2022
in Giunta, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Centri antiviolenza: “nessuna chiusura, ma un rafforzamento del servizio”

L'assessore ai servizi sociali del Comune di Perugia Edi Cicchi

0
CONDIVISIONI
67
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati individuati dal Comune di Perugia, ente capofila della zona sociale 2, in accordo con i Comuni di Torgiano e Corciano, oltre venti progetti “utili” alla collettività (o PUC).

Si tratta, come stabilisce il decreto 22 ottobre 2019 del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di “progetti a titolarità dei Comuni, utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni”, cui i beneficiari del reddito di cittadinanza sono tenuti a dare disponibilità.

Le attività dei PUC non sono in alcun modo assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo, e, nell’ambito delle attività degli Enti proponenti, non sono sostitutive di quelle ordinarie ma devono riguardare nuovi ambiti o il potenziamento di quelli esistenti.

“I progetti utili – spiega l’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi – rappresentano un importante strumento per la collettività. I progetti, infatti, sono costruiti sulla base delle esigenze della comunità e vengono parametrati sulla scorta delle competenze individuali dei soggetti interessati. Ritengo, infine, che l’iniziativa sia utile per favorire un progressivo reinserimento dei beneficiari nel mondo del lavoro, ma anche per fornire alle Amministrazioni coinvolte e, dunque, alle città un valido aiuto nei settori di riferimento”.

Questi, nel dettaglio, i progetti:

COMUNE DI PERUGIA

  1. Urp – Parlare e sentire comune – URP Comune di Perugia
  2. Archivi digitali cimiteriali – Cimitero di Perugia
  3. Cimitero solidale – Cimitero di Perugia
  4. Custodiamo il cimitero – Cimitero di Perugia
  5. Pillole informatiche in biblioteca – Biblioteca Augusta
  6. Pillole informatiche in biblioteca – Biblioteca Sandro Penna
  7. Prendersi cura del giardino dei libri – Biblioteca San Matteo degli Armeni
  8. Al servizio dei bambini – Biblioteca Villa Urbani
  9. Amici a quattro zampe – Canile comunale
  10. Supporto uffici turismo e cultura – Palazzo della Penna
  11. Supporto area lavoro pubblici – Palazzo Grossi

COMUNE DI CORCIANO

  1. Supporto area lavori pubblici – aree verdi del Comune di Corciano
  2. Supporto ufficio di cittadinanza – segreteria ufficio della cittadinanza di Corciano
  3. Supporto all’ufficio cultura e turismo – servizi del comune di Corciano in ambito turismo e cultura

COMUNE DI TORGIANO

  1. Musei beni comuni –Sedei museali di Torgiano
  2. Accogliere al Municipio – Palazzo Comunale
  3. Scuole sicure – Plessi scolastici primarie e secondarie di primo grado
  4. Insieme per la nostra città – Spazi pubblici e aree verdi
Tags: progettiutiliallacollettivitàPUCzonasociale2
CondividiTweet
Articolo Precedente

Via libera della giunta al progetto “la polizia locale per una città più serena e sicura”

Articolo Successivo

Inaugurazione di piazza Turati a Castel del Piano dopo i lavori di riqualificazione

Articolo Successivo
Inaugurazione di piazza Turati a Castel del Piano dopo i lavori di riqualificazione

Inaugurazione di piazza Turati a Castel del Piano dopo i lavori di riqualificazione

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

17 ore fa
54
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

18 ore fa
8
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

19 ore fa
13
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

19 ore fa
10
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

20 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.