• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 7:57 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Pass Umbria Unipg, il punto sulla situazione: sono oltre 11mila gli abbonamenti sottoscritti

Romizi: "opportunità straordinaria che vogliamo estendere anche ad altri studenti"

di Redazione PerugiaComunica
5 Dicembre 2022
in Scuola - Giovani, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Pass Umbria Unipg, il punto sulla situazione: sono oltre 11mila gli abbonamenti sottoscritti
0
CONDIVISIONI
68
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta questa mattina a palazzo Donini la conferenza stampa per fare il punto sul progetto “pass Umbria-Unipg”, l’abbonamento al trasporto pubblico locale riservato agli studenti italiani dell’Università degli studi di Perugia e dell’Università per Stranieri a tariffa agevolata.

Presenti all’incontro l’assessore regionale Enrico Melaasecche, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il dirigente di Busitalia Alessio Cinfrignini, il rappresentante dell’Unistra prof. Rolando Marini, il rappresentante dell’Unipg prof. Roberto Rettori e, per Minimetrò, l’ing. Luca Patiti.

L’iniziativa – ha ricordato l’assessore Melasecche – consente agli studenti dei due Atenei di acquistare l’abbonamento annuale per il Tpl alla tariffa di 60 euro. Inoltre gli aventi diritto (ossia i soggetti che nel 2021 hanno avuto un reddito inferiore a 35mila euro) potranno cumulare all’iniziativa in oggetto il cosiddetto “bonus trasporti” di importo pari a 60 euro, ottenendo di fatto l’abbonamento a titolo gratuito.

In base all’accordo la Regione Umbria ha istituito, in via sperimentale e limitatamente all’anno accademico 2022/23, in tutti i bacini di traffico, un nuovo titolo di viaggio costituito da un abbonamento annuale (valido dal 1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023) che potrà essere utilizzato su: i sistemi TPL urbani su gomma, il minimetrò e la funicolare di Orvieto, i servizi extraurbani su gomma svolti in ambito regionale, la linea ferroviaria regionale Sansepolcro-Umbertide-Terni e diramazione Perugia San Giovanni e Perugia Sant’Anna.

Dal 1 dicembre, inoltre, in virtù dell’attivazione del nuovo portale web di Busitalia, gli abbonamenti possono essere sottoscritti solo on line e poi sono resi disponibili sull’app “Salgo”. Coloro che hanno acquistato in precedenza l’abbonamento cartaceo provvisorio sono tenuti a convertirlo in digitale.

L’assessore ha rivolto un invito agli studenti affinché contribuiscano a promuovere questa iniziativa. Ad oggi infatti sono stati sottoscritti oltre 11mila abbonamenti, ma l’obiettivo minimo è di arrivare a 19mila (67% degli aventi diritto). Ciò consentirebbe di confermare il costo ipotizzato dell’operazione per gli enti (400mila euro per la regione, 192 mila per il Comune di Perugia, 150mila per l’Università), mentre in caso di adesione del 100% non vi sarebbe alcun costo per gli enti stessi.

Il sindaco Andrea Romizi ha espresso l’auspicio che nel tempo questa soluzione possa essere estesa agli studenti di tutte le istituzioni culturali cittadine. Attualmente – ha chiarito – si tratta di una prima annualità di tipo sperimentale in cui si è scelto di operare con prudenza per valutare l’impatto ed il gradimento.

“Credo fermamente che si tratti di un’opportunità straordinaria cui abbiamo lavorato alacremente in stretta collaborazione con la Regione, le due Università, Busitalia e Minimetrò nonché con le rappresentanze degli studenti. L’idea futura è di consolidarla per rendere le nostre istituzioni culturali sempre più attrattive”.

Il sindaco ha spiegato che vi è la volontà di non accontentarsi, perché la domanda è forte.

I rappresentanti delle due università, Marini e Rettori, hanno confermato che si tratta di una proposta utilissima che consente, tra l’altro, di accrescere l’educazione alla mobilità sostenibile, ma che, soprattutto, fornisce un servizio concreto agli studenti. Il prossimo passo sarà, auspicabilmente, l’estensione del  progetto a tutti gli studenti stranieri dell’Unistra.

A fornire i dati della misura è stato il dirigente di Busitalia Alessio Cinfrignini: l’abbonamento attualmente consente di utilizzare in tutta l’Umbria i circa 620 autobus che giornalmente garantiscono circa 6200 corse, oltre alla fcu (26 corse al giorno) minimetrò e funicolare.

Gli abbonamenti al momento sottoscritti sono 11051 per gli studenti dell’Unipg e 172 per quelli dell’Unistra. Dall’avvento della sottoscrizione digitale (dal 21 novembre) si viaggia ad una media di 100-120 abbonamenti al giorno. L’abbonamento digitale è per ora posseduto da circa 8232 persone, ma come, accennato, tutti dovranno convertire quello cartaceo.

L’ing. Patiti per Minimetrò ha confermato la bontà della misura, spiegando che dall’attivazione della misura si sono registrati sulla metropolitana di superficie circa 1800 passaggi settimanali/giorno, un risultato molto superiore a quelli evidenziati in passato con altri titoli riservati agli studenti.

Tags: passtplumbriaunipg
CondividiTweet
Articolo Precedente

Cultura senza barriere grazie a tre audiovisivi tradotti nella lingua dei segni italiana

Articolo Successivo

Verde e salute: in sala dei Notari l’incontro con le scuole

Articolo Successivo
Verde e salute: in sala dei Notari l’incontro con le scuole

Verde e salute: in sala dei Notari l'incontro con le scuole

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
166
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
101

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.