• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 2:30 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Cultura senza barriere grazie a tre audiovisivi tradotti nella lingua dei segni italiana

Presentati i video che descrivono la storia di Palazzo dei Priori, Arco etrusco e Fontana Maggiore prodotti con il sostegno di Ausru e Gruppo Archeologico Perusia

di Redazione PerugiaComunica
5 Dicembre 2022
in Città che cambia, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Cultura senza barriere grazie a tre audiovisivi tradotti nella lingua dei segni italiana
0
CONDIVISIONI
298
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continua l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere la cittadinanza attiva con la realizzazione di audiovisivi relativi ai monumenti della città di Perugia nella lingua dei segni italiana (Lis) con il contributo dell’Ausru (Associazioni unite dei Sordi della Regione dell’Umbria) e del Gruppo Archeologico Perusia dei Gruppi archeologici d’Italia.

Sono stati infatti pubblicati tre audiovisivi dedicati alla storia di Palazzo dei Priori, dell’Arco etrusco e della Fontana Maggiore, monumenti che rappresentano l’identità passata e futura dei perugini (…). Il materiale grafico e le registrazioni audio sono a cura dell’Ufficio Redazione Urp del Comune, l’elaborazione dei testi si deve a Luana Cenciaioli (Arco etrusco) e Chiara Basta (Palazzo dei Priori e Fontana Maggiore), la traduzione a Mauro Santacroce, la revisione a Moira Pompili, il montaggio video a Andrea Bettocchi.

L’iniziativa fa seguito alla pubblicazione, avvenuta lo scorso giugno, di video relativi ai servizi relativi alla carta d’identità elettronica e degli uffici della cittadinanza del Comune, sempre con il sostegno di Ausru e Gruppo Archeologico Perusia.

“Ringraziamo le associazioni che hanno voluto collaborare con il Comune per promuovere l’inclusione sociale rimuovendo gli ostacoli che limitano l’accesso autonomo alle informazioni da parte delle persone sorde. Ringrazio anche gli uffici Urp che hanno partecipato all’iniziativa con passione. Il 3 dicembre è stata celebrata la giornata internazionale della disabilità e con queste nuove opportunità si vuole promuovere un cambiamento culturale, un nuovo approccio nel fare le cose finalmente capace di includere tutti”, ha detto l’assessore ai servizi civici Edi Cicchi alla presentazione avvenuta oggi, 5 dicembre, nella sala Rossa di Palazzo dei Priori.

Erano presenti anche il sindaco Andrea Romizi, l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, la presidente Ausru Giorgina Drinoczi affiancata dall’interprete Lis Mauro Santacroce, il direttore del Gruppo Archeologico Perugia Barbara Venanti, la dottoressa Luana Cenciaioli e la presidente di Ens Umbria, Luciana Rossetti.

L’assessore Varasano ha sottolineato che i tre audiovisivi rappresentano il primo passo di “un vero e proprio progetto culturale da espandere”. “Possiamo pensare di rendere fruibile a tutti il nostro sistema museale, magari partendo dalla cappella di San Severo, visto l’appuntamento con il cinquecentenario del Perugino che ci attende nel 2023”, ha suggerito. Venanti al riguardo ha subito manifestato interesse confermando la disponibilità a proseguire sulla via intrapresa.

La dottoressa Cenciaioli, dal canto suo, ha parlato della grande emozione con cui ha partecipato al progetto del Gruppo Archeologico Perusia: “La collaborazione è iniziata quando ero ancora direttrice del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Iniziative di questo tipo ci ricordano quanto sia necessario un approccio interdisciplinare per arrivare fino in fondo”.

Soddisfatta dei risultati conseguiti si è detta la presidente Ausru. “Quando visito un museo – ha ricordato Giorgina Drinoczi – posso guardare le sue teche, ma non ho modo di comprendere cosa raccontano se mancano ausili appositi. Se collaboriamo tutti insieme, invece, la città e la sua cultura saranno sempre più accessibili per le persone sorde dell’Umbria e anche per quelle che risiedono fuori regione”.

Dal sindaco Romizi i ringraziamenti ai protagonisti di una iniziativa che “ci ricorda la direzione da seguire” e uno dei grandi temi che deve ispirare tutte le componenti dell’amministrazione comunale.

 

LINK AI VIDEO:

https://youtu.be/gt9UED6oCHw

 

https://youtu.be/GZZp6JaSQdM

 

https://youtu.be/xQo54AAStTQ

 

1 di 6
- +
Tags: Arco etrusco e Fontana MaggioreaudiovisiviausrucicchiGruppo Archeologico Perusialingua dei segni italianapalazzo dei prioriPerugiaromizivarasano
CondividiTweet
Articolo Precedente

Natale a Perugia all’insegna della sostenibilità e della partecipazione

Articolo Successivo

Pass Umbria Unipg, il punto sulla situazione: sono oltre 11mila gli abbonamenti sottoscritti

Articolo Successivo
Pass Umbria Unipg, il punto sulla situazione: sono oltre 11mila gli abbonamenti sottoscritti

Pass Umbria Unipg, il punto sulla situazione: sono oltre 11mila gli abbonamenti sottoscritti

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

1 ora fa
11
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

1 ora fa
6
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

1 ora fa
74
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

2 ore fa
4
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

21 ore fa
19

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.