• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 6:12 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Misure di sostegno alle famiglie, individuati i criteri per l’accesso ai contributi

Si tratta delle risorse previste dal decreto legge 25 maggio 2021 “sostegni bis”

di Redazione PerugiaComunica
27 Aprile 2022
in Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023
0
CONDIVISIONI
726
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata approvata dalla giunta, nel corso della seduta del 27 aprile, la delibera che individua i criteri ai fini dell’erogazione dei contributi previsti dal decreto legge 25 maggio 2021 “sostegni bis” (art. 53) con riferimento a misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche.

Il fondo destina al Comune di Perugia la somma complessiva di 691mila euro, che l’Amministrazione comunale ha così deciso di suddividere:

-406mila euro per le domande ammesse al contributo affitti soddisfacendo quindi tutte le 553 famiglie ammesse al contributo;

-84mila euro per sostenere le famiglie che versano in stato di bisogno per affrontare problematiche di tipo abitativo (ad es. sfratti, anticipi per il subentro alloggio, ecc.) e le cui situazioni di vulnerabilità socio-economica sono in carico ai servizi sociali territoriali (uffici della cittadinanza), previa valutazione socio-economica del servizio sociale professionale;

-200mila euro per sostenere le famiglie che versano in stato di bisogno per il rimborso di parte delle spese relative alle utenze domestiche sostenute nell’anno 2020 e 2021, da individuare attraverso apposito avviso pubblico. Per quest’ultima sezione sono stati quindi individuati i criteri per l’accesso ai rimborsi.

In particolare il richiedente deve aver compiuto il 18° anno di età; essere residente nel Comune di Perugia; essere cittadino italiano oppure comunitario oppure di Stato non appartenente alla U.E., in possesso del titolo di soggiorno regolare, con esclusione dei titolari di permessi di durata inferiore a sei mesi.

Il richiedente deve avere attestazione ISEE in corso di validità con valore pari o inferiore a € 12.000,00;

Infine l’istante deve aver sostenuto spese per utenze domestiche (luce, gas, acqua), nel periodo da marzo 2020 a marzo 2022:

1 riferite a contratti di fornitura intestati al richiedente o ad uno dei componenti il nucleo familiare anagrafico;

2 riconducibili all’abitazione di residenza anagrafica del nucleo familiare del richiedente, sita nel Comune di Perugia, sia essa di proprietà, in locazione con contratto regolarmente registrato o in comodato d’uso, gratuito o non, regolarmente registrato.

Il contributo è stabilito in base alla composizione del nucleo familiare anagrafico e cioè: 200 euro per i nuclei familiari composti da 1/2 persone; 300 euro per i nuclei familiari composti da 3/4 persone; 400 euro per i nuclei familiari composti da 5 o più persone.

In caso di parità di posizione in graduatoria la priorità è attribuita ai richiedenti con il nucleo familiare più numeroso e, in subordine, in ordine cronologico di ricevimento dell’istanza.

 

Tags: CRITERI PER L’ACCESSO AI CONTRIBUTIMISURE DI SOLIDARIETA’ E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIERISORSE PER AFFITTI E BOLLETTE
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato il progetto esecutivo per riqualificare il cva di Ponte Valleceppi

Articolo Successivo

Outdoor education: oltre al Tiglio entrano nel progetto altri tre nidi comunali

Articolo Successivo
Outdoor education: oltre al Tiglio entrano nel progetto altri tre nidi comunali

Outdoor education: oltre al Tiglio entrano nel progetto altri tre nidi comunali

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

22 minuti fa
81
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

1 ora fa
255
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

5 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

6 ore fa
336
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

6 ore fa
3

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.