• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 5:35 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Outdoor education: oltre al Tiglio entrano nel progetto altri tre nidi comunali

Orsacchiotto, Albero di tutti e Peter Pan le strutture coinvolte

di Redazione PerugiaComunica
28 Aprile 2022
in in Evidenza, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Outdoor education: oltre al Tiglio entrano nel progetto altri tre nidi comunali
0
CONDIVISIONI
307
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è parlato di “outdoor education”, progetto rivolto per ora ai bambini degli asili nido comunali fortemente voluto dall’assessorato alle politiche scolastiche, nel corso di un incontro, svoltosi in sala Sant’Anna alla presenza di amministratori, dirigenti, coordinatori pedagogici, educatrici ed insegnanti dei centri per l’infanzia “Il Tiglio”, “Orsacchiotto”, “Albero di Tutti” e “Peter Pan”.

L’importanza di valorizzare il rapporto tra bambino ed ambiente esterno, sviluppando l’interazione con quanto ci circonda, parte da una premessa fondamentale: la centralità, cioè, dei primi anni di vita (0-3) per lo sviluppo del bambino. Una fase delicata in cui il cervello è particolarmente sensibile alle influenze ambientali: guidare correttamente tale periodo di formazione crea le premesse per la salute, il benessere, l’istruzione e la ricchezza di una persona durante tutta la sua esistenza. “Se cambiamo l’inizio della storia, cambiamo tutta la storia” -parafrasando le parole di Maria Montessori: investire nella prima infanzia è, quindi, uno degli impegni più importanti che le istituzioni devono assumersi offrendo alle famiglie opportunità di informazione e crescita. In ciò un ruolo basilare ricoprono asili nido e materne, luoghi dell’interrelazione e della stimolazione.

In questo contesto generale il Comune di Perugia ha deciso di puntare con forza sull’outdoor education: non solo un metodo educativo ma un autentico movimento culturale per sostenere l’importanza che l’ambiente esterno diventi un normale ambiente di vita e di formazione nell’età dello sviluppo. Un progetto che fa proprie quattro parole chiave: mondo, educazione, cura e relazione.

I dati dimostrano infatti che i bambini oggi trascorrono poco tempo all’aria aperta, con conseguenze negative in termini di sviluppo psicologico, fisico, cognitivo e sociale. Per evitare questo deficit ed invertire la tendenza è stato quindi elaborato da tempo il progetto “pilota” dell’outdoor education”, avviato presso la storica (1975) struttura del Tiglio in via XIV settembre già dall’inizio dell’anno scolastico 2021/2022. Gli obiettivi sono molteplici, pedagogia, didattica, salute e rispetto per l’ambiente: quindi promuovere, innanzitutto, l’autonomia sviluppando il senso di responsabilità, dell’intraprendenza, della capacità di affrontare piccoli rischi anche con l’imprevisto, ma altresì incentivare la curiosità, sotto forma di domande, così da generare conoscenza. Infine rafforzare il rapporto tra bambino e natura, non solo sul piano educativo e della salute, ma anche su quello della sostenibilità, per responsabilizzarlo e incoraggiarlo a proteggere gli spazi comuni. E poi un corretto rapporto con l’ambiente esterno genera anche benessere fisico (più ampia difesa dalle malattie) e, di conseguenza, mentale sviluppando maggiore fiducia nelle proprie possibilità, autostima, sopportazione dello stress.

Al Tiglio, caratterizzato da sempre da una vocazione “outdoor” per la presenza di ampi spazi esterni, il progetto ha previsto di dare avvio ad un’esperienza più strutturata e ufficializzata, ove l’esterno diviene vero e proprio ambiente di apprendimento, e dunque organizzato, con spazi adibiti ad esperienze specifiche. In seguito ad alcuni interventi che verranno messi in campo a breve, anche grazie al co-finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, l’offerta “outdoor” verrà ulteriormente potenziata realizzando quattro spazi didattici: osservazione elementi naturali (acqua, fuoco, orto), gioco simbolico – manipolazione (cucina di fango), aree del movimento (scivoli, arrampicata, percorsi di equilibrio), spazi raccolti e protetti (gazebo per le attività).

Non solo Tiglio. Oltre al potenziamento della struttura ubicata nel parco Santa Margherita, anche altri tre nidi diventano a vocazione outdoor: Orsacchiotto (via Tolstoj-Ponte Pattoli), Alberto di Tutti (via Villa Glori-Case Bruciate) e Peter Pan (via Tucci Rosselletti-Castel del Piano) ampliano la loro offerta educativa nel segno del rapporto diretto tra bambini e natura con l’ambizione, nel tempo, di ripetere il progetto del Tiglio. Poi, nelle intenzioni dell’assessorato alle politiche scolastiche, sarà la volta delle materne comunali così da offrire alla fascia di età 0-6 un percorso complessivo outdoor education.

 

1 di 5
- +
Tags: alberodituttiasilinidoiltiglioorsacchiottooutdooreducationpeternpan
CondividiTweet
Articolo Precedente

Misure di sostegno alle famiglie, individuati i criteri per l’accesso ai contributi

Articolo Successivo

Consiglio comunale: venerdì 29 aprile alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Consiglio comunale: venerdì 29 aprile alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

15 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

16 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

19 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

20 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.