Sì unanime all’istituzione di una giornata dedicata a Bevignate

In Consiglio comunale passa con 26 voti favorevoli l’ordine del giorno del consigliere Carini

date
01 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Approvato dal Consiglio comunale con 26 voti favorevoli (unanimità) l’odg di Cesare Carini (Pensa Perugia) per l’istituzione di una giornata dedicata a Bevignate.

 

Carini ha ricordato che il 14 maggio ricorre il dies natalis di Bevignate, il “quasi santo”, al quale, nella seconda metà del Duecento, fu intitolata l’omonima chiesa, una delle più importanti opere monumentali di Perugia fatta edificare su istanza del templare Bonvicino a partire dal 1256. Con una solenne delibera, assunta all’unanimità il 22 aprile 1453 dal Consiglio dei Priori e dei Camerari delle Arti del Comune di Perugia, Bevignate fu oggetto di una canonizzazione laica, con la quale si fissava in via ufficiale per il 14 maggio la festa in suo onore e si prescriveva l’astensione dal lavoro.

 

Secondo Carini, la figura di Bevignate merita di essere meglio conosciuta e approfondita nel contesto del Comune medievale, così come occorre valorizzare la chiesa a lui intitolata.

 

Carini ricorda, infine, che il Comune di Perugia è dal 2017 capofila per l’Italia della Templars Route European Federation ed è attualmente impegnato nella costruzione del dossier di candidatura da presentare al Consiglio d’Europa ai fini del riconoscimento della “strada del patrimonio dei templari” come Itinerario Culturale.

 

In ragione di ciò, il consigliere impegna l’Amministrazione a valutare le iniziative ritenute più opportune per l’istituzione di una giornata dedicata alla figura di Bevignate in occasione del 14 maggio di ogni anno, al fine di rendere maggiormente conosciuta detta figura e le vicende storiche della Città di Perugia a questa connesse a partire dal “secolo d’oro” fino alla metà del XV secolo, promuovendo, altresì, occasioni di studio e di ricerca, anche per valorizzare il complesso monumentale edificato e riccamente decorato su committenza dell’Ordine del Tempio nella seconda metà del Duecento.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi