Settimana della custodia, mattinata ricca di interventi dal centro storico alla periferia

Area verde “Piero Cenci”, parco della Cupa, terrazza del Mercato Coperto, area verde di Ponte Pattoli in via Benedetto Croce, parco Santa Margherita e parco dei Musicanti a Castel del Piano: ecco i luoghi interessati da interventi di riqualificazione

date
18 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La Settimana della Custodia, promossa dal Comune di Perugia in collaborazione con la Fondazione Cucinelli, continua a coinvolgere istituzioni, cittadini e aziende locali in una serie di azioni volte a tutelare e valorizzare il patrimonio urbano e artistico della città.

 

Area verde Piero Cenci e parco della Cupa – Tra le realtà che hanno aderito all’iniziativa figurano aziende come Grafox di Sant’Andrea delle Fratte, specializzata in comunicazione visiva, che, questa mattina, in collaborazione con gli uffici comunali competenti, ha effettuato tre interventi alla presenza dell’assessore Andrea Stafisso.

Sono stati anzitutto ripuliti i tondi di Mauro Staccioli installati dal 2009 nell’area verde “Piero Cenci”, vicino alla piscina comunale Pellini. Come spiegato da Marco Vergari dell’ufficio Sopralluoghi di Grafox, presente insieme a dipendenti degli uffici Installazioni e Marketing, i cinque tondi necessitavano di essere liberati da graffiti e, soprattutto, da muffe create dagli agenti atmosferici. Successivamente sono stati ripuliti il pannello d’ingresso, i giochi per bambini e la relativa pavimentazione all’interno del parco della Cupa, nonché il monumento ai Caduti del Mare dall’altro lato della strada. “Grafox, prima di procedere, ha studiato i materiali su cui intervenire dimostrando anche in questo un’attenzione a 360 gradi per gli spazi pubblici. Ringraziamo tutte le aziende che stanno contribuendo a restituire bellezza e dignità a tanti angoli di Perugia”, ha detto l’assessore Stafisso.

 

****

Terrazza del Mercato Coperto – Alla Terrazza del Mercato Coperto, grazie alla Città del Cioccolato, sono stati ripuliti muri, pavimento e porte di accesso alla terrazza. Sono stati così cancellati anche vecchi graffiti.

 

****

Ponte Pattoli – Lavori in corso, oggi, anche a Ponte Pattoli, dove operai della ditta Paciotti Claudio&C di Piccione, in collaborazione con la Fondazione Cucinelli, hanno ridipinto con tinte vivaci la gradinata presente nell’area verde in via Benedetto Croce. La ripulitura del prato ha invece visto impegnati per più giornate gli ospiti del Centro socio riabilitativo educativo “San Giuseppe”, che ha sede a Sant’Erminio ed è gestito dalla cooperativa Nuova Dimensione. Stamani, insieme agli operatori e alla presenza del presidente del Consiglio comunale Simone Cenci, i 14 ospiti del Centro hanno messo a dimora due delle 20 piante (tra cui cipressi, querce, ciliegi selvatici e gelsi della carta) da Antonio Rosatelli della società agricola Fondi Rustici Montelabate srl. “I ragazzi – spiega Cenci – hanno intenzione di proseguire con le piantumazioni e anche di installare un pannello che, oltre a dare il benvenuto nell’angolo verde da loro rimesso a nuovo, fa appello ai visitatori affinché diano il loro contributo per custodirlo. La collaborazione tra i centri diurni e la cittadinanza dimostra che l’integrazione è quotidiana. L’attuazione dei percorsi individuali degli ospiti è positiva non solo per loro, ma per tutti”.

****

 

Parco Santa Margherita – Studenti e personale dell’Università per stranieri questa mattina erano al lavoro nel parco Santa Margherita. “L’Università per Stranieri di Perugia ha aderito convintamente all’iniziativa promossa dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli”, ha dichiarato il prorettore Francesco Asdrubali, partecipando alle attività di pulizia del Campus Unistrapg. “La nostra azione in questo quadro è anche conseguenza dell’impegno preso con il Comune di Perugia e le istituzioni di alta formazione del capoluogo con la sigla dell’accordo Reciprocittà per mettere a sistema le progettualità a servizio del territorio”. “Prendersi cura degli spazi comuni in cui si lavora, si studia o si transita quotidianamente fa bene a noi e alla città, a cui restituisce dignità e bellezza – ha proseguito Asdrubali -. Noi lo facciamo con l’iniziativa: ‘Miglioramento del decoro del Parco Santa Margherita’, concorrendo anche ad insegnare ai tanti studenti stranieri del nostro ateneo delle pratiche virtuose da riproporre magari nelle loro realtà; poiché la sostenibilità socio-ambientale è uno dei pilastri della nostra missione e della nostra offerta formativa. Stiamo investendo in questa zona del Parco Santa Margherita – ha concluso il prorettore -, poiché qui abbiamo quattro sedi e presto ne avremo una quinta, e lo faremo soprattutto attraverso l’attivazione di servizi agli studenti, come un masterplan per migliorare l’area verde e il consumo dei pasti all’aperto, un campo da basket e altri impianti di svago”.

****

 

Castel del Piano – Questa mattina a Castel del Piano l’assessore all’ambiente David Grohmann ha seguito i lavori di riqualificazione presso il Parco dei Musicanti.

Gli interventi hanno riguardato: la fornitura e il montaggio di un nuovo canestro da basket sul tabellone esistente; la sistemazione della pavimentazione intorno alla fontanella; la pulizia dei graffiti dalle attrezzature ludiche e l’applicazione di impregnante protettivo sulle strutture in legno; la verniciatura di due panchine in ferro e il ripristino dei cordoli in cemento lungo i camminamenti; lo sfalcio dell’erba, il taglio dei polloni e la pulizia della pista polivalente; lo svuotamento dei cestini e la raccolta dei rifiuti con smaltimento dei residui vegetali; la rimozione di un vecchio cavo elettrico non più in uso, in collaborazione con gli elettricisti comunali.

L’assessore Grohmann ha dichiarato: “Questa mattina siamo a Castel del Piano, al Parco dei Musicanti, un luogo importante in un quartiere della città molto popoloso e che sicuramente ha bisogno di spazi verdi in salute per tutta la cittadinanza. Eravamo qui anche lo scorso anno, ritorniamo a quasi un anno di distanza per continuare il lavoro, quest’anno con l’aiuto della Fondazione Cucinelli, riuscendo ad elevare di parecchio la qualità dell’azione che portiamo avanti. I cittadini sono stati coinvolti nelle iniziative: continua questa collaborazione, segno che la Settimana della Custodia sta funzionando come attivatore e nucleo di condensazione di energie che già c’erano, ma che adesso raggiungono una massa critica importante”.

Presente all’iniziativa anche l’associazione Partecipiano Aps, rappresentata da Sergio Battisti, Maria Speranza Favaroni e Rossella Pispola, che ha contribuito con attività di pulizia dell’area:

“Siamo volontari e soci dell’Associazione Partecipiano, attiva sul territorio di Castel del Piano. Abbiamo partecipato con entusiasmo alla Settimana della Custodia ripulendo l’area della piattaforma, un tratto del percorso ciclopedonale e l’area della meridiana. Non è la prima volta che lo facciamo: siamo impegnati a rendere questo territorio più gradevole e pulito, nell’interesse di chi lo vive ogni giorno. Castel del Piano è una delle zone più abitate del Comune di Perugia e ha bisogno di ulteriori aree verdi: oggi disponiamo di circa 3 metri quadrati di verde per abitante, contro una media comunale di 18. È un dato importante che deve spingere l’amministrazione a continuare a investire su questa area, e abbiamo già visto segnali di attenzione in questa direzione”.

 

La quarta giornata della Settimana della Custodia ha così ribadito l’importanza di una collaborazione concreta tra istituzioni e cittadini, trasformando la cura degli spazi verdi in un’occasione di partecipazione civica e di crescita collettiva.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi