Serestate: tutti gli appuntamenti dell’ultimo fine settimana

Tanti eventi il 20 e 21 settembre

date
18 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Si conclude la rassegna di eventi estivi patrocinati o promossi dal Comune di Perugia Serestate che hanno animato la città ininterrottamente dall’inizio di luglio fino alla fine di settembre.

Per chiudere in bellezza sono tanti gli appuntamenti in programma per l’ultimo weekend d’estate.

Si ricorda che anche in questo fine settimana Minimetrò prolungherà i suoi orari con ultima corsa alle ore 1.05.

Ecco gli eventi in programma:

-20-21 settembre in Piazza del Bacio Perugia Informa

Arriva la prima edizione di Perugia Informa. Due giorni per vivere lo sport, la salute e la città nell’ambito di Sport City 2025.

Sabato 20/09 dalle 15.30 alle 21.00; Domenica 21/09 dalle 8.30 alle 19.00

Due giorni gratuiti di fitness, benessere, giochi e socialità con oltre 40 trainer e presenter da tutta Italia: Lezioni di fitness, yoga e attività olistiche; Special Guest nazionali e top trainer umbri. Arti marziali, parkour e skate con i ragazzi di Grab Circus, Area Donna con dimostrazioni di autodifesa, Sprint Competition e Smile Club per allenarsi divertendosi.

Musica, food & drink con DJ set e Aperitime

Spazio anche alla formazione gratuita per istruttori e dirigenti.

Programma completo su www.mspcorsi.it

***

-Domenica 21 settembre terzo appuntamento di Passi in comune, l’iniziativa che promuove la scoperta dei luoghi, i paesaggi, la storia, l’arte e le eccellenze del territorio perugino nella stagione autunnale

Tra Civitella d’Arna e Ripa. Una passeggiata dedicata alla lingua dei luoghi e alle parole che la abitano, alla memoria lunga dei campi, dei fossi, degli antichi poderi, delle grandi querce che indicano da secoli la strada ai viandanti.

Il ritrovo è presso la chiesa di Civitella d’Arna. L’escursione è lunga 8 km, presenta un dislivello di 220 m. Durata 3 ore circa. Partecipazione gratuita. Pausa conviviale facoltativa a cura della Pro Arna Per prenotazioni 347 11 48 395

Per informazioni su tutti gli eventi scrivere a:segreteria.croce@comune.perugia.it

Programma completo su https://wp-perugiacomunica.comune.perugia.it/wp-content/uploads/2025/09/Programma-Perugia-passi-in-Comune.pdf

***

-A Castel del piano Sabato 20 settembre la seconda edizione di Ripartembre evento aggregativo e ludico ricreativo pensato per i più piccoli e non solo.

A partire dalle ore 16 giochi, laboratori e letture per bambini, spettacolo teatrale e spettacolo di ballo tanti gli appuntamenti in programma.

Si comincia alle 16 con lo spettacolo teatrale a cura del teatro Le Onde.

Dalle 17 attività ludiche e laboratoriali per i bambini a cura di Bibliobus, centro socio-culturale di Castel del Piano, Oratorio Piergiorgio Frassati, consorzio Auriga.

Dalle 18 spettacoli di ballo ed attività musicali con Rock your boogie.

Alle 21 DJ set con Paul DJ e a seguire (ore 22) musica dal vivo con la Falegnameria Marri.

Merenda offerta dal supermercato Gala e street food con stand gastronomici.

**

– 19/20/21 settembre, tre giorni dedicati alla festa di quartiere Montegrillo-Ponte d’Oddi con incontri, animazione, arte e musica.

Tante attività frutto della collaborazione tra alcune realtà associative del quartiere col supporto di alcune attività commerciali del territorio.

Il programma della festa prevede anche l’inaugurazione della casetta di book Crossing preso la sede del CSC MONTEGRILLO, una piccola iniziativa compresa nella settimana della custodia. Tutte le info e il programma completo sulla pagina Facebook Centro Socio culturale Montegrillo

***

-Sabato 20 settembre ore 21, alla Sala dei Notari presentazione del docufilm Gli anni del Prog regia di Pierfrancesco Campanella. Un viaggio nel cuore del progressive rock italiano. Campanella – regista, sceneggiatore, attore e giornalista romano di origini russo-pugliesi – torna a raccontare la musica dopo il successo di C’era una volta il beat italiano. Con Gli anni del Prog, il regista porta sullo schermo le atmosfere e i protagonisti della scena prog degli anni Settanta, quella che allora era semplicemente chiamata “musica pop”. Il film intreccia interviste e aneddoti di musicisti, produttori e appassionati.

Sarà presente alla serata, tra gli ospiti in sala, il maestro Umberto Scipione. La proiezione sarà preceduta da un incontro aperto al pubblico, con la partecipazione dello stesso Campanella, del prof. Fabio Melelli (Università per Stranieri di Perugia), di Paolo Reale e del giornalista Renato Marengo.Un’occasione unica per rivivere una stagione musicale che ha segnato la cultura italiana e continua a ispirare nuove generazioni di musicisti e ascoltatori.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi