Serestate: si conclude la rassegna con risultati positivi
Rinnovato il gemellaggio tra Perugia ed Aix En Provence
Gioco d’azzardo: un impegno politico concreto per la tutela sociale
Serestate: si conclude la rassegna con risultati positivi
Rinnovato il gemellaggio tra Perugia ed Aix En Provence
Gioco d’azzardo: un impegno politico concreto per la tutela sociale
Con questo fine settimana si chiude ufficialmente il contenitore estivo “Serestate”, segnando la conclusione di una stagione ricca di iniziative e offrendo l’occasione per tracciarne un primo bilancio.
Sul fronte culturale, l’estate perugina si è distinta per la vivacità e il successo delle attività di promozione sociale e culturale nei quartieri. In particolare, le proiezioni itineranti all’aperto hanno riscosso grande partecipazione, con nove proiezioni realizzate in parchi o piazze del vasto territorio cittadino per una notte trasformate in arene cinematografiche.
A queste si sono affiancate variegate feste di quartiere che in alcuni casi includevano spettacoli teatrali per bambini e famiglie (in tutto sette eventi), che hanno contribuito a portare nei quartieri ospitanti, a volte periferici rispetto ai circuiti tradizionali, momenti di cultura e intrattenimento rafforzando il senso di comunità e la partecipazione attiva dei cittadini.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla riqualificazione di Piazza del Bacio, che durante l’estate si è trasformata in un vero e proprio polo culturale grazie a un’offerta ampia e inclusiva. Eventi come Sport City, la Festa Europea della musica e il Festival delle Culture, ad esempio, hanno contribuito a rendere la piazza un luogo di incontro e condivisione per famiglie, giovani e residenti; a tale proposito, l’amministrazione sta lavorando da tempo per rendere strutturale la presenza di associazioni su quest’area che ha sempre sofferto la mancanza di luoghi ed opportunità di aggregazione.
Con la fine di settembre, ora Perugia si prepara ad accogliere l’autunno con una stagione ricca di appuntamenti, consolidando le basi per un rinnovato slancio culturale, sociale ed economico del territorio.
Domenica 29 settembre sarà una giornata particolarmente significativa, con due eventi di rilievo: il quarto appuntamento della rassegna “Passi in Comune”, che porterà i partecipanti alla scoperta dell’Anello di Fontignano, all’estremo sud del territorio comunale, e uno speciale evento di “Leggere nella natura”, iniziativa promossa dal Servizio Biblioteche Comunali. Quest’ultimo si terrà presso la Terrazza del Mercato Coperto, dove il cantante e autore Ghemon presenterà il suo nuovo libro “Nessuno è una cosa sola” in un incontro pubblico aperto alla cittadinanza.
In linea con gli obiettivi già tracciati durante la stagione estiva, l’Amministrazione comunale intende ampliare l’offerta culturale e aggregativa anche al di fuori dei mesi estivi, con iniziative destagionalizzate e un costante sostegno agli operatori del settore culturale e della promozione sociale, valorizzando al contempo le peculiarità del territorio.
In quest’ottica fin dallo scorso anno sono stati ideati dei veri e propri “contenitori stagionali”, strumenti utili per mettere a sistema un calendario dinamico e aggiornato di eventi, attività e iniziative. Il primo di questi contenitori, appena inaugurato, è “Foglie d’Autunno”: un grande palinsesto che raccoglie proposte di spettacolo, arte, cultura, mercati, convegni, attività ludiche e itinerari alla scoperta del patrimonio storico, naturale e identitario della città e delle sue frazioni.
“Foglie d’Autunno” si propone come un vero e proprio libro aperto su Perugia, un invito a viverla con curiosità e partecipazione, in tutte le sue dimensioni, che quest’anno sarà arricchito dall’ingresso a regime della programmazione presso il Teatro del Pavone, che andrà ad aggiungersi a quella del Morlacchi e di San Francesco al prato, e da una quantità e qualità di eventi (mostre, convegni, itinerari, attività di spettacolo e tanto altro) che possono solo contribuire ad innalzare l’offerta cittadina anche in chiave turistica.