Commissione urbanistica: il 28 agosto la seduta
Commissione urbanistica: il 28 agosto la seduta
Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Perugia nel corso dell’estate per la valorizzazione del contenitore di Piazza del Bacio, quella di sabato 30 agosto ha un valore ed un significato particolari, in quanto crea l’opportunità per un momento di festa e di confronto tra la città e le tante culture e tradizioni che la animano.
“Finestra sulle culture – Festa della interculturalità” vuole essere un segnale simbolico ed inclusivo che questa amministrazione dà al tema della partecipazione delle comunità straniere alla vita cittadina, nel solco di un mandato chiaro che va nella direzione della imminente riattivazione, dopo più di un decennio, della “Consulta Comunale degli Immigrati”, e di politiche volte al dialogo ed all’integrazione.
Anche lo scambio culturale e la festa, promossi nel segno della massima collaborazione, come in questo caso, rappresentano per Perugia un momento di crescita e conoscenza importanti per abbattere luoghi comuni e far vincere la socialità.
Il programma della giornata, che avrà inizio alle 17.00 con l’apertura di alcuni stand espositivi dedicati ad artigianato, cultura, tradizioni e degustazioni di prodotti etnici, si focalizzerà essenzialmente su due momenti:
alle 17.30 prenderà il via una tavola rotonda sul tema della partecipazione delle comunità immigrate alle dinamiche ed alla vita politica della città, mentre dalle 19.00 nelle aree appositamente allestite verranno presentate danze e musiche di alcune tradizioni popolari e sfilate in costumi etnici.
Le esibizioni, che saranno presentate da Genesis Bridge, vedranno come protagoniste le associazioni ASSIDU/ ivoriani in Umbria, A.V. Peru e Takyri del Peru, Ontimi (dell’Africa centrale) e Onufri/Associazione Culturale della comunità Albanese.
All’organizzazione della giornata hanno collaborato A.G.U./Ass. Gabonesi dell’Umbria, il Centro Cristiano Apostolico coordinato dal Pastore Rolando Paredes, Mandela Market, Rift Valley APS, Timbuctu APS, Uniti per Fontivegge, Università dei sapori e diverse altre associazioni del territorio.
Ecco nel dettaglio il programma completo.
-dalle 17 apertura stand espositivi dedicati ad artigianato, cultura, degustazioni di prodotti etnici, tradizioni;
-alle 17.30 tavola rotonda sulla partecipazione delle comunità immigrate alle dinamiche ed alla vita politica della città;
-dalle 19 street food & drink area a cura di Mandela Market, Oaken Birrificio Artigianale;
-dalle 19 danze e musiche della tradizione e sfilate in costumi etnici a cura di: ASSIDU/associazione degli ivoriani in Umbria, A.V. Peru, Takyri del Peru, Ontimi/associazione dell’Africa centrale, Onufri/associazione culturale albanese.
All’evento partecipano, altresì: A.G.U./associazione gabonesi dell’Umbria, Centro Cristiano Apostolico, Rift Valley APS, Uniti per Fontivegge, Università dei sapori.