• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Dicembre 2023 - 3:36 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

EuFestTSG: all’Università si è tenuta la conferenza ufficiale del festival degli sport tradizionali

Pastorelli: "un motivo di orgoglio per la città di Perugia"

di Redazione PerugiaComunica
26 Settembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza, Sport
Tempo di lettura:3 min.
A A
EuFestTSG: all’Università si è tenuta la conferenza ufficiale del festival degli sport tradizionali
0
CONDIVISIONI
44
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta nel pomeriggio di lunedì 26 settembre, presso l’aula Magna dell’Università degli studi di Perugia, la conferenza ufficiale di EuFestTSG, festival europeo degli sport tradizionali per tutti.

A dare il benvenuto alle delegazioni è stato l’assessore allo sport Clara Pastorelli che ha portato il saluto del sindaco Andrea Romizi e della città. “Quella che va verso la conclusione – ha spiegato – è una bellissima manifestazione di sport rivolta a tutti, grandi e piccoli. Nonostante alcuni contrattempi ed imprevisti, legati alle avverse condizioni atmosferiche dei giorni scorsi, tantissime persone, atleti, dirigenti, allenatori, ecc. hanno avuto la possibilità di visitare le nostre città, per unire le culture e far conoscere importanti discipline sportive tradizionali. E’ un motivo di orgoglio, dunque, potervi ospitare nella nostra meravigliosa città”.

L’assessore si è detta onorata di poter partecipare alla conferenza ufficiale della manifestazione nello splendido scenario dell’aula Magna dell’Università degli studi di Perugia, principale istituzione culturale della città con cui il Comune ha una collaborazione costante e continua. Pastorelli ha ribadito come lo sport, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, può rappresentare un volano per la ripresa economica ed un’occasione di socializzazione per tutte le generazioni, in particolare quelle più giovani. Va in questa direzione l’evento in programma domani, martedì 27 settembre, allo stadio Santa Giuliana, dove è in programma lo School Day: un’intera mattinata dedicata alle scolaresche che, nello storico impianto perugino, potranno cimentarsi nelle discipline proposte da Tafisa.

“Grazie a tutti coloro che hanno scelto di partecipare a questa seconda edizione del festival europeo: credo che, al netto dei sacrifici che ognuno di voi ha compiuto per essere presente a Perugia, sia stata per tutti un’occasione per confrontarsi e ritrovarsi. Ciò perché lo sport unisce e fa conoscere tante culture che, troppo spesso, non siamo in grado di comprendere”.

Il “cuore pulsante” di EuFestTSG 2022 è senz’altro la Figest, ossia la federazione italiana dei giochi e sport tradizionali, presente all’evento con tanti atleti e con oltre 20 discipline.

Il presidente Enzo Casadidio ha voluto ringraziare l’Amministrazione comunale per l’incessante sostegno garantito alla manifestazione anche nei momenti di “emergenza”. Questa presenza costante ha infatti contribuito, nonostante i disagi determinati dal maltempo, a far raggiungere gli obiettivi che l’organizzazione si era prefissata.

Il presidente ha sottolineato che il Festival è stato un’occasione speciale per conoscere meglio i luoghi dell’Umbria, ma anche le tante discipline, italiane ed estere, che si sono alternate nelle varie location. Dunque un’esperienza positiva per migliorarsi e per raggiungere l’obiettivo di valorizzare lo sport come veicolo per la socialità, per lo sviluppo della cultura e del turismo.

Un contributo fondamentale nell’ottica della conservazione delle tradizioni viene proprio dalla Figest, come ha tenuto a precisare uno dei consiglieri della Federazione Marco Tomasini nel corso del suo intervento. Gli sport tradizionali – ha ricordato – sono insiti nella cultura italiana fin dall’antichità. Basti pensare che alcune discipline, ad esempio la ruzzola, sono nate nell’VIII secolo avanti Cristo, ai tempi della cultura etrusca, come testimoniano i ritrovamenti a Tarquinia.

Per questo e tanti altri motivi Figest è ormai diventato un punto di riferimento nell’ambito dello sport con le sue discipline tanto amate (es. tiro alla fune, morra, freccette), ma senza smettere di rinnovarsi con il recupero di altre discipline oggi meno praticate.

A confermare il valore degli sport tradizionali sono stati anche gli altri illustri relatori, tra cui Malgorzata Bronikowska dell’University School of PE Poznan, il rappresentante della Gaelic Athletic Association, Stacey Kim di TAFISA) e Jörg Benner della German Flying Disc Federation.

Il Festival, come accennato in precedenza, non finisce qui.

Martedì 27 settembre dalle 9.30 in poi al Santa Giuliana ci sarà spazio per lo School day e per le dimostrazioni dei vari giochi a cura delle federazioni partecipanti.

Nel pomeriggio del 27 settembre, presso il centro storico di Gualdo Tadino, è prevista la cerimonia di chiusura della manifestazione.

 

1 di 17
- +
Tags: eufesttsgfigesttafisa
CondividiTweet
Articolo Precedente

Grifogirando per Perugia: lo spettacolo il 30 settembre a Colombella

Articolo Successivo

Ripartono le conferenze dell’associazione Porta Santa Susanna

Articolo Successivo
Due soldati umbri internati nei lager tedeschi:  il 18 giugno l’evento all’associazione Porta S. Susanna

Ripartono le conferenze dell'associazione Porta Santa Susanna

Ultimi articoli

A Colle Umberto intitolata una via a Romeyne Robert Ranieri

A Colle Umberto intitolata una via a Romeyne Robert Ranieri

12 ore fa
5
Commissione cultura: approvato l’odg sul reimpiego del contingente militare per strade sicure

III commissione, approvato l’odg di Ricci (Lega) sulle misure per rendere accessibili i mezzi pubblici a ciechi e ipovedenti

13 ore fa
15
Digital twin: presentato il portale del territorio e le carte descrittive di aree e microcittà

Digital twin: presentato il portale del territorio e le carte descrittive di aree e microcittà

14 ore fa
60
Perugia vince lo smartphone d’oro nella categoria innovazione

Perugia vince lo smartphone d’oro nella categoria innovazione

14 ore fa
9
Giornata mondiale contro l’aids: gli eventi in programma a Perugia il 1 dicembre

Giornata mondiale contro l’aids: gli eventi in programma a Perugia il 1 dicembre

17 ore fa
23

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.