• Redazione
  • Scrivici
domenica, 24 Settembre 2023 - 6:36 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Prorogato al 30 settembre il termine per far parte della consulta dei giovani

Le domande di adesione delle associazioni devono essere inviate via pec

di Redazione PerugiaComunica
11 Luglio 2022
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Prorogato al 30 settembre il termine per far parte della consulta dei giovani
0
CONDIVISIONI
61
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati riaperti, fino al 30 settembre 2022, i termini per rispondere all’avviso, pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Perugia, per l’adesione delle associazioni del territorio alla consulta giovanile del Comune di Perugia.

L’avviso è consultabile al seguente link: https://www.comune.perugia.it/avvisi/riapertura-termini-avviso-pubblico-per-ladesione-delle-associazioni-del-territorio-alla-consulta-giovanile-del-comune-di-perugia

Le associazioni che intendono far parte della Consulta devono presentare via pec (all’indirizzo comune.perugia@postacert.umbria.it) domanda scritta di adesione entro le ore 13 del 30 settembre.

La Consulta, istituita con delibera consiliare del 31 agosto 2020, si propone di favorire il raccordo tra giovani e Istituzioni e di dare voce, all’interno degli organi elettivi del Comune, al mondo giovanile.

Compiti della consulta, infatti, sono di elaborare documenti e proposte da sottoporre ai competenti organi dell’Amministrazione Comunale, inerenti tematiche giovanili, tramite i quali concorrere alla definizione delle stesse,  promuovere dibattiti, ricerche e incontri su tematiche giovanili, favorire il raccordo tra le Associazioni giovanili e le Istituzioni locali, promuovere i rapporti con le Consulte e i Forum presenti nel territorio provinciale e regionale nonché Consulte e Forum presenti in altre regioni

L’assemblea della Consulta Comunale dei giovani è composta da un rappresentante di ciascuna delle Associazioni – giovanili, sportive, culturali, di volontariato – interessate, in possesso delle caratteristiche previste dal Regolamento, ossia che: a) facciano parte del terzo settore e siano in regola con i relativi adempimenti; b) operino in modo continuativo da almeno due anni sul territorio comunale; c) abbiano almeno il 70% degli iscritti di età inferiore a 35 anni.

I rappresentanti candidati da ciascuna Associazione devono avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (non compiuti) e devono essere residenti o domiciliati nel territorio del Comune da almeno due anni.

Per qualsiasi informazione in merito all’avviso è possibile contattare l’Ufficio Informagiovani e Politiche Giovanili all’indirizzo: informagiovani@comune.perugia.it.

Tags: consultadeigiovaniinformagiovani
CondividiTweet
Articolo Precedente

L’atleta Andrea Calzoni a Palazzo dei Priori prima dei World Games, il sindaco Romizi e l’assessore Pastorelli: “Seguiremo con orgoglio la sua avventura”

Articolo Successivo

Approvata dal Consiglio la variante per la valorizzazione di alcuni immobili comunali

Articolo Successivo
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Approvata dal Consiglio la variante per la valorizzazione di alcuni immobili comunali

Ultimi articoli

La carta degli Influencer nasce a Perugia

La carta degli Influencer nasce a Perugia

1 giorno fa
112
PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

2 giorni fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

2 giorni fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

2 giorni fa
13
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

2 giorni fa
31

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.