Sabato 10 maggio si celebra la giornata nazionale degli alberi monumentali

Il punto sulle azioni in atto nel Comune di Perugia

date
09 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Domani, 10 maggio, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali in tutta Italia si svolgeranno importanti iniziative per la tutela e la valorizzazione del patrimonio arboreo nazionale.

Per quanto riguarda il territorio comunale di Perugia, sono molteplici le azioni messe in campo dall’Amministrazione comunale.

In particolare con la delibera della Giunta comunale n. 294 del 19 luglio 2017, l’elenco degli alberi monumentali è stato implementato con l’inserimento di diversi esemplari.

Questo elenco è stato trasmesso alla Regione Umbria e al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), in conformità con la legge n. 10 del 2013.

Più di recente, con la delibera del Consiglio Comunale n. 518 del 2023, nuovi alberi sono stati aggiunti all’elenco. L’aggiornamento è stato reso esecutivo con la Determina Dirigenziale n. 346 del 9 febbraio 2024 e trasmesso alla Regione Umbria per la pubblicazione da parte del MASAF.

Grazie a un progetto approvato dallo stesso MASAF, inoltre, l’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria ha avviato un programma di cura e manutenzione per i seguenti alberi monumentali:

• Cedro del Libano in via Masi, Largo della Croce Rossa

• Cedro del Libano in via Brunamonti, Largo Porta Pesa

• Bagolaro in via Fiume

• Pino d’Aleppo a Ponte San Giovanni

Gli interventi, eseguiti tra febbraio e marzo 2025, hanno incluso la potatura, l’eliminazione di rami danneggiati e il riequilibrio della chioma. Sono stati inoltre installati tiranti elastici e sostegni fissi per garantire la stabilità delle branche principali.

Un secondo progetto prevede l’installazione di targhe, targhette e bacheche informative con QR code, che permetteranno alla cittadinanza e ai turisti di conoscere la storia e le caratteristiche di questi alberi monumentali.

Infine, durante la giornata mondiale della Terra, recentemente svolta a San Sisto insieme alla cittadinanza, è iniziato il processo di monumentalizzazione della splendida roverella secolare nell’area verde lungo via Albinoni.

L’Amministrazione comunale ed, in particolare, l’assessore all’Ambiente David Grohmann, invitano cittadine e cittadine a celebrare l’importante ricorrenza del 10 maggio facendo visita ai nostri meravigliosi alberi monumentali per scoprire la bellezza di questi veri e propri “tesori verdi” della nostra città”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi