E’ stato approvato all’unanimità (30 voti) l’odg, originariamente presentato dai consiglieri Varasano (Progetto Perugia) e Peltristo (FI), fatto proprio da tutti i componenti della IV Commissione: “Iniziative per la salvaguardia e riqualificazione dell’abazia benedettina di Mugnano”.
Illustrando l’atto, Leonardo Varasano ha riferito che l’abbazia di Mugnano costituisce una delle vestigia benedettine più importanti per la Città di Perugia, la cui costruzione forse risale alla seconda metà del 900 dopo Cristo.
La struttura, oggi di proprietà del Sovrano Militare Ordine di Malta (Smom), è stata e continua ad essere oggetto di interesse e di studi.
Visto che i ripetuti progetti volti alla ristrutturazione della stessa non sono mai andati a buon fine, l’abbazia oggi versa in condizioni deficitarie, è oggetto di vandalismi e vittima di degrado.
Nel tempo l’immobile è stato oggetto di dibattito istituzionale nel Consiglio Regionale dell’Umbria (2017) e del Consiglio Comunale di Perugia a seguito dell’ordine del giorno del PD (2022) e dell’interrogazione del PD (2023).
Si segnala altresì che il consigliere Ragni nell’aprile 2025 ha avviato una interlocuzione con lo SMOM pervenendo ad un sopralluogo, all’assunzione di alcuni primi impegni concreti e alla realizzazione di un intervento relativo alla manutenzione del ponteggio e della facciata dell’edificio.
Nel ricordare che l’Amministrazione Romizi, nel 2023, ha intrapreso un dialogo con l’Ordine di Malta effettuando un sopralluogo e chiedendo allo Smom un rinnovato impegno per la salvaguardia e la riqualificazione dell’abbazia di Mugnano, con l’odg si impegna l’Amministrazione a rinnovare ancora tale dialogo e a intraprendere ogni possibile iniziativa per la salvaguardia e la riqualificazione della struttura.
Varasano ha sottolineato che si tratta di un bene a cui la comunità locale tiene molto, ma che è importante per tutta la città visto che si lega alla basilica di San Pietro e ricorda la presenza significativa dei benedettini nel territorio. Il fatto che sia di proprietà privata, pertanto, non esime il Comune dal promuoverne il recupero.
Niccolò Ragni (Pd), ringraziando Varasano e Peltristo per l’atto che è stato oggetto di una proficua collaborazione, ha affermato che la prospettiva su cui ci si sta orientando è duplice. Un primo livello, che si sta gestendo attraverso l’interlocuzione con l’Ordine, riguarda la richiesta di sistemazione del ponteggio sul corpo di fabbrica che affaccia sulla piazza della chiesa di Mugnano; gli interventi dovrebbero essere approntati nel più breve tempo possibile. Il secondo livello riguarda il recupero e la valorizzazione dell’immobile, obiettivo che implica pur sempre una interlocuzione con l’Ordine e una riflessione sulle risorse necessarie per un’azione risolutiva. Un sopralluogo è fissato per giovedì.




