Rifacimento di via Amendola e strada Ponte Pattoli-Resina: il punto

Zuccherini ha risposto a 4 consiglieri di opposizione

date
08 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Elena Fruganti, in rappresentanza anche degli altri proponenti Mencaglia, Volpi e Varasano, ha illustrato l’interrogazione sulla manutenzione stradale di via Amendola e strada Ponte Pattoli-Resina.

La consigliera ha riferito che nell’elenco delle vie interessate da interventi di manutenzione stradale, presentato dall’Amministrazione nell’ottobre del 2024, erano state inserite per l’annualità 2024 anche Via Giovanni Amendola (a completamento di interventi già precedentemente realizzati) e la strada Ponte Pattoli – Resina.

Rispondendo ad una precedente interrogazione dell’opposizione, l’assessore Zuccherini ha riferito che sono stati dirottati i fondi stanziati per la strada Ponte Pattoli – Resina ad altre destinazioni, ipotizzando la realizzazione dei lavori di rifacimento della strada suddetta entro la primavera 2025.

Visto che ad oggi i lavori di manutenzione e completamento del manto stradale delle suddette vie non sono iniziati e non è stata data alcuna notizia in merito ad una data di avvio del cantiere, i consiglieri interrogano l’Amministrazione per sapere:

-quali sono le tempistiche per l’avvio dei lavori di manutenzione di via Amendola

(completamento) e Strada Ponte Pattoli – Resina;

-se in tali lavori sia ricompreso anche il rifacimento della banchina e di un marciapiedi per la messa in sicurezza dei pedoni.

***

L’assessore Francesco Zuccherini ha premesso che con l’ultima variazione di bilancio è stato aggiunto, solo per adeguare i costi al prezziario regionale ed al CAM strade, un milione di euro per i medesimi interventi in precedenza programmati.

Sulle strade – ha detto – gli interventi di manutenzione vengono diversificati: in parte essi sono attribuiti alla competenza diretta del cantiere comunale, per potenziare il quale sono stati acquistati mezzi e materiali ed altri (seconda finitrice) ne verranno acquistati, in parte con specifici investimenti per riqualificare le arterie più importanti e trafficate (es. viale Centova per cui la gara partirà a breve). Ciò sta avvenendo cercando di recuperare tutto ciò (ossia il bitume) che nel tempo (dal 2016 al 2021) non era stato ridato al Comune di Perugia da parte di chi aveva effettuato lavori di scavo in città.

La seconda parte di via Amendola, entrando nel dettaglio dell’interrogazione, si inseriva in un complesso di interventi (prima parte di via Amendola, via del Pino e strada dei Bracceschi) da cui venne semplicemente sospesa la riqualificazione in esame, onde completare un intervento avviato, ma con la volontà comunque di completarlo successivamente. Ciò in quanto, come detto in precedenza sul tema della segnaletica, i lavori devono essere eseguiti in maniera intelligente: pertanto non sono stati distolti fondi da alcunché, ma essendo in essere un appalto che si doveva chiudere, non era possibile in quel momento procedere con il rifacimento di via Amendola e strada Ponte Pattoli-Resina.

Lì vi erano infatti due scavi ordinari richiesti da enel distribuzione (ottobre 2024 e maggio 2025) che rendevano inutile la riqualificazione delle due strade.

Zuccherini ha riferito dati forniti da Umbra Acque dai quali emerge che su quelle strade da marzo 2023 a luglio 2024 ci sono stati 4 interventi sull’acquedotto urgenti, mentre da dicembre 2024 a settembre 2025 ben 14.

Si ritiene quindi che prima debbano essere completate le lavorazioni sui sotto servizi per poi procedere al rifacimento del manto stradale.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi