Borgo Bello festeggia venti anni di attività
Perugia, inaugurata la Fiera di Pasqua in centro storico
Borgo Bello festeggia venti anni di attività
Perugia, inaugurata la Fiera di Pasqua in centro storico
Durante la II Commissione consiliare del 16 aprile, l’assessora al bilancio del Comune di Perugia, Alessandra Sartore, ha presentato il rendiconto di gestione del Comune di Perugia, evidenziando i principali dati finanziari e di bilancio dell’esercizio 2024.
Il rendiconto, che raccoglie le voci relative al conto economico, al bilancio patrimoniale e alla gestione delle risorse, mostra un saldo positivo di 164 milioni di euro.
Sartore ha sottolineato la solidità delle finanze comunali, con un avanzo di amministrazione di 24 milioni di euro destinato agli investimenti. Le entrate tributarie, che rappresentano il 48% del totale, e i trasferimenti correnti dalle amministrazioni centrali sono risultati le principali fonti di risorse per il Comune e sono cosi suddivise:
Titolo 1 – Entrate tributarie, contributivi e perequativi euro 147.667.799,15 (48,95%)
Titolo 2 – Trasferimenti correnti 22.075.360,98 (7,3%)
Titolo 3 – Entrate extra tributarie 33.548.845 (11,12%)
Titolo 4 – Entrate in C/C Capitale 56.616.333,19 (17,77%)
Titolo 5 – Entrate da riduzioni att. finanziarie 6.180.774,55 (2,04%)
Titolo 6 – Accensione prestiti 7.760.774,55 (2,5%)
Titolo 7 – Anticipazione di cassa 0
Titolo 9 Entrate C/Terzi e partite di giro 30.794.090 (10,20%)
Totale entrate 301.643.977,58.
A questo si aggiunge il recupero dell’evasione per un totale di 10 milioni e 300 mila euro.
Inoltre, la gestione dei residui e l’applicazione prudenziale del fondo crediti di dubbia esigibilità, che ha visto un incremento del milione rispetto all’anno precedente, sono stati punti di attenzione, ma con un controllo molto rigoroso.
Per quanto riguarda le spese, nel 2024 sono stati destinati 277 milioni di euro, con il Comune che ha ridotto significativamente il ricorso a mutui, con un indebitamento totale che si è mantenuto stabile rispetto agli anni precedenti.
La descrizione delle spese è cosi rappresentata:
Missione 1- Servizi istituzionali, Generali e di Gestione 48.387.940,75 (17,46%)
Missione 2- Giustizia 48.996,99 (0,02%)
Missione 03 – Ordine Pubblico e Sicurezza 7.313.757,37 (2,64%)
Missione 4 – Istruzione e Diritto allo studio 22.113.500,77 ( 7,98%)
Missione 5- Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 7.241.936,13 (2,61%)
Missione 6- Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero 3.518.320,01 (1,27%)
Missione 7- Turismo 848.253,26 (0,31%)
Missione 8 – Assetto del Territorio ed Edilizia Abitativa 6.077.012,34 (2,19 %)
Missione 9 – Sviluppo sostenibile e Tutela del territorio e dell’ambiente 57.158.596,99 (20,63%)
Missione 10 – – Trasporti e Diritto alla Mobilità 54.444.787,80 (19,65%)
Missione 11- Soccorso civile 2.892.310,04 (1,04 %)
Missione 12 – Diritti Sociali, Politiche Sociali e Famiglie 28.500.945,08 (10,29%)
Missione 13 – Tutela della salute 810.466,49 (0,29%)
Missione 14 – Sviluppo Economico e Competitività 1.272.897,01 (0,46%)
Missione 50 Debito pubblico 5.663.511,28 (2,04%)
Missione 60 – Anticipazione finanziarie 0
Missione 99 Servizi conto terzi 30.794.090,02 (11,11%)
Riassumendo: 59 milioni e 300 euro per investimenti, 43 milioni e 380 per FPV (investimenti in corso), 6 milioni e 449 mila euro di avanzo vincolato.
L’assessora ha infine evidenziato l’efficienza nella gestione della tesoreria, con un saldo positivo di cassa e una gestione dei pagamenti che ha visto il Comune pagare le fatture in anticipo rispetto ai termini stabiliti, contribuendo al buon stato della liquidità dell’ente.
Questo rendiconto dimostra la capacità del Comune di Perugia di mantenere un bilancio equilibrato e gestire efficacemente le risorse finanziarie, supportando al contempo gli investimenti per lo sviluppo della città.