Presentata la prima edizione di “Passi in Comune”

A settembre ed ottobre itinerari gratuiti alla scoperta del territorio perugino

date
03 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Si è svolta mercoledì 3 settembre presso la terrazza del mercato coperto la presentazione della prima edizione di “Passi in Comune”.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Perugia ed organizzata dall’associazione culturale L’olivo e la ginestra e dal circolo di Ponte d’Oddi, prevede una serie di itinerari alla scoperta di luoghi, paesaggi, storia, arte ed eccellenze del territorio perugino.

Alla conferenza stampa hanno partecipato l’assessore a turismo e città storica Fabrizio Croce, i rappresentanti, rispettivamente, dell’associazione L’olivo e la ginestra Louis Montagnoli e del Circolo Ponte d’Oddi Cesare Barbanera e l’incaricata e.q. Biblioteche del Comune di Perugia Francesca Grauso.

IL PROGETTO

Passi in Comune propone 6 itinerari gratuiti, in programma ogni domenica dal 7 settembre al 19 ottobre (con esclusione del 12 ottobre in occasione della marcia della Pace), a partire dalle ore 9 circa, per andare alla scoperta del territorio perugino.

Cinque appuntamenti sono a cura dell’associazione L’olivo e la ginestra, uno (il 14 settembre) a cura del Circolo Ponte d’Oddi.

L’obiettivo del progetto è di promuovere la scoperta delle risorse ambientali dei luoghi attraversati, la bellezza paesaggistica diffusa e valorizzare le narrazioni, l’agricoltura e la ruralità, i siti di interesse storico ed artistico.

Ogni appuntamento prevede un momento finale facoltativo (dove verrà richiesto un piccolo contributo ai partecipanti) con degustazione di prodotti agricoli locali e l’intervento di musicisti. Le associazioni organizzatrici, oltre alla gestione organizzativa ed al coordinamento delle diverse attività, garantiranno anche la copertura assicurativa per i partecipanti.

***

L’assessore Fabrizio Croce ha spiegato che l’indirizzo alla base di questa iniziativa si pone in continuità con le linee guida della Regione Umbria che vanno in direzione, soprattutto, del principio della “destagionalizzazione” degli eventi. Ciò spinge le amministrazioni a sviluppare strategie turistiche che durano 365 giorni l’anno.

Già lo scorso anno – ha ricordato l’assessore – l’Amministrazione si era focalizzata sulla stagione autunnale, tradizionalmente considerata “stanca” in quanto “schiacciata” dalla vicinanza con estate da una parte e periodo natalizio dall’altra, quando invece ha delle peculiarità tali da renderla magica. Il Comune di Perugia vuole sfruttare al meglio questa opportunità con iniziative, come quella proposta oggi (Passi in Comune) che conducono alla scoperta dei territori grazie alla guida ed all’ausilio di chi li conosce bene e può restituire alla collettività ciò che il territorio offre.

Tutto ciò creando un connubio tra cultura, natura, ambiente ma anche filiera agricola ed enogastronomica.

L’evento è intitolato “Passi in Comune” perché evoca passeggiate alla scoperta di luoghi della città meno conosciuti, ma affascinanti e pieni di attrattive. A tal proposito l’Amministrazione ha ideato, insieme ad alcune associazioni, vari percorsi che andranno in scena tutte le domeniche di settembre e ottobre tranne quella del 12 ottobre per lasciare spazio alla tradizionale marcia della pace, mai come quest’anno ricca di significati. In ogni luogo che sarà attraversato verranno coinvolte direttamente le principali componenti che lo animano (associazioni, cantine, aziende agricole, ecc.) al fine di valorizzare al meglio che opera giornalmente in quelle aree. Il tutto in una visione generale della città in cui acropoli e periferie si contaminano costantemente.

L’iniziativa, inoltre, si arricchirà ulteriormente intrecciandosi con il progetto, a cura delle biblioteche di Perugia “Leggere nella Natura” che avrà una “coda” i sabati pomeriggio con escursioni a cura di Studio Hyla.

Abbiamo scelto di mettere in campo questo progetto – ha continuato Croce – proprio nel periodo di settembre-ottobre per sfatare il mito secondo cui l’autunno sarebbe un periodo, dal punto di vista degli eventi e turistico, “morto”. Al contrario Passi in Comune e Leggere nella Natura certificano che anche questi mesi si possono vivere al meglio, intercettando un nuovo protagonismo. In questa direzione il Comune continuerà a lavorare, dal momento che rappresenta una grande opportunità per valorizzare tutto l’anno le innumerevoli ricchezze che la città è in grado di offrire ad ogni categoria di cittadini e visitatori. Ecco perché l’intendimento è far sì che gli itinerari diventino appuntamento strutturato da riproporre più volte nel corso dell’anno.

In conclusione Croce ha lanciato lo slogan alla base del progetto: “L’estate sta finendo, ma in autunno a Perugia lo spettacolo continua”.

GLI ITINERARI

Per prenotazioni:

-per gli eventi del 7-21-28 settembre, 5 e 19 ottobre chiamare il 347.1148395.

-per l’evento del 14 settembre chiamare il 348.7308325 o il 348.3833770.

Per informazioni su tutti gli eventi scrivere a segreteria.croce@comune.perugia.it

1) Domenica 7 Settembre – Le colline tra Colle Umberto e il Tezio in collaborazione con l’Associazione Socio Culturale Monti del Tezio.

Il ritrovo è presso la sede dell’associazione Monti del Tezio, poi il percorso prevede via delle Capannacce, Castellaccio, ammirando Monte Tezio e monte Civitella, val Serena, Pieve di Petroia, Maestrello e Colle Umberto. L’escursione è lunga 9,5 km, presenta un dislivello di 320 m. La durata è di 3 ore e 30 minuti circa. Degustazione e convivialità: alla Badia di Petroia a cura dell’Associazione Socio Culturale Monti del Tezio. Proposta musicale: Il ripostiglio delle scope

2) Domenica 14 settembre: Lungo l’acquedotto medievale: la via dell’acqua. A cura del circolo Ponte d’Oddi.

Alle 8.30 raduno dei partecipanti presso il Tempio di porta Sant’Angelo.

Il percorso passerà per San Matteo degli armeni, via Riccitelli, circolo Ponte d’Oddi (sosta e racconto storico acquedotto medievale), Botticella di Montegrillo, via Pesenti, str. Ponte d’Oddi S.Marco, visita agli archi medievali dello Spinello, archi di Ponte d’Oddi, momento conviviale facoltativo all’interno dei locali del Circolo Ponte d’Oddi.

Ritorno con percorso inverso. L’escursione è di circa 8 km, con dislivello di 400 m circa. Orario previsto fine camminata intorno alle ore 15.

3) Domenica 21 Settembre – Tra Civitella d’Arna e Ripa in collaborazione con la Pro Arna.

Ritrovo presso la chiesa di Civitella d’Arna, poi il percorso prevede podere Tabucco, bosco d’Alessandrelli, podere Pescara, via Salara, strada per Ripa, Ripa, via Baldelli, Civitella.

L’escursione è lunga 8 km, presenta un dislivello di 220 m. Durata 3 ore circa.

Degustazione/convivialità: in piazza a cura della Pro Arna.

Proposta musicale: Trio d’Arna.

4) Domenica 28 settembre – Intorno a Fontignano in collaborazione con l’Aps e turistica Pietro Vannucci di Fontignano.

Ritrovo presso la chiesa di Fontignano, poi mura dell’antico castello, castello di Montali, ammirando i boschi fitti della Marzolana, il verde colle di Montalera e la piana agricola prospiciente il lago.

L’escursione è lunga km 9, presenta un dislivello di m 280, della durata, soste incluse, di 3 ore e 30 minuti circa.

Degustazione/convivialità: presso la sede dell’Aps e turistica Pietro Vannucci di Fontignano.

Proposta musicale: Houndog.

5) Domenica 5 ottobre – Tra Civitella Benazzone e la valle del Resina in collaborazione con l’Associazione Il Poggiolo Civitella Benazzone APS

Il ritrovo è presso la sede dell’Associazione Il Poggiolo Civitella Benazzone APS, poi torrente Resina, strada per Morleschio, via verso Civitella.

L’escursione è lunga 8 km, presenta un dislivello di 280 m, durata 3 ore e 30 minuti circa.

Degustazione/convivialità: in piazza o presso la sede de Il Poggiolo Civitella Benazzone APS, in base alle condizioni atmosferiche.

Proposta musicale: Roberto Cecchetti.

6) Domenica 19 Ottobre – Le Colline tra San Martino in Colle e Pila in collaborazione con le Associazioni Nova Nona, Pila si ritrova, Pro loco S. Martino in Colle e Pro loco Pila – Collaborano Agriturismo Fattoria Il Bruco e Cantine Goretti.

Ritrovo al borgo di San Martino in Colle, poi il percorso prevede valle del Genna, fosso di Burgiano, piano di Guazzaloca, cantine Goretti, agriturismo Il Bruco, e tragitto inverso.

L’escursione è lunga 9 km, presenta un dislivello di 160 m., durata 3 ore e 30 minuti circa.

Degustazione/convivialità: all’Agriturismo Fattoria Il Bruco a cura di Cantine Goretti

Proposta musicale: Guido Arbonelli e Natalia Benedetti.

***

LEGGERE NELLA NATURA

Dal verde al centro storico: Ghemon e nuovi appuntamenti con Leggere nella Natura delle Biblioteche comunali di Perugia

Prosegue nei mesi di settembre e ottobre 2025 “Leggere nella Natura”, il progetto promosso dalle Biblioteche comunali di Perugia, vincitore dell’edizione 2023 di Città che legge del Centro per il libro e la lettura.

Il programma prevede

• escursioni naturalistiche e storico-archeologiche a cura di Studio Hyla;

• passeggiate letterarie in città con Meravigliarti in Umbria;

• trekking urbano per famiglie con Gian Piero Zurli;

• attività in collaborazione di FIAB. Federazione ita.liana ambiente e bicicletta, Teatro di Sacco, Associazione Help Out e altri operatori

Evento speciale domenica 28 settembre: Leggere nella Natura…in Città, con attività per bambini, famiglie e ragazzi in piazza Matteotti e alle Logge dei Lanari.

Alle ore 17.30, sulla Terrazza del Mercato coperto, il cantautore, rapper e comico Ghemon presenta il suo libro “Nessuno è una cosa sola” (Rizzoli).

Dall’underground al festival di Sanremo, dal divano alle maratone, da cantante a stand-up comedian, Ghemon. Artista poliedrico, si racconta in un volume sopra le righe appassionando i lettori con le sue mille vite e dimostrando che ci sono sempre tempo e spazio per cambiare, reinventandosi e fiorire in ambiti diversi dal proprio.

Leggere nella Natura da giugno ad agosto ha proposto oltre 500 attività nei 5 Parchi di Perugia Sant’Anna Chico Mendez, Ferro di Cavallo, Vittime delle Foibe e Castel del Piano.

Il calendario delle attività è disponibile al seguente link https://www.comune.perugia.it/evento/bibliotechepg-leggere-nella-natura-calendario-attivita

Il programma completo degli itinerari: Programma Perugia passi in Comune

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi