• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 8:07 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Strategia per il verde urbano a fini climatici, presentato il documento

Illustrata la prima stesura elaborata nell'ambito del progetto Life Clivut. L'assessore Numerini: "Sarà integrata con le proposte della cittadinanza"

di Redazione PerugiaComunica
30 Ottobre 2021
in Ambiente — Territorio, in Evidenza, PerugiaComunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Strategia per il verde urbano a fini climatici, presentato il documento
0
CONDIVISIONI
141
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gestire il patrimonio verde per assicurarne la resilienza ai cambiamenti climatici, pianificare lo sviluppo del patrimonio arboreo cittadino, coinvolgere la cittadinanza nel monitoraggio e nella gestione delle aree verdi. Sono queste le sfide alla base della Strategia per il verde urbano di Perugia a fini climatici, un documento redatto nell’ambito del Progetto Life Clivut – Climate Valute of Urban Trees, finanziato dall’Unione Europea e che vede come capofila l’Università degli Studi Perugia e come partner i Comuni di Perugia, Bologna, Salonicco e Cascais.

La Strategia, che vuole essere linea guida delle azioni da intraprendere nei prossimi anni per la cura e lo sviluppo del patrimonio arboreo di Perugia, è stata presentata nell’aula magna del Polo di Ingegneria venerdì 29 ottobre, con la partecipazione dell’assessore all’ambiente del Comune di Perugia, Otello Numerini, della coordinatrice del progetto, professoressa Flaminia Ventura, dei professori di Botanica generale, Fabio Orlandi, e di Botanica sistematica, Aldo Ranfa, e della ricercatrice Chiara Proietti, tutti del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale. Presenti gli esponenti di numerose associazioni cittadine.

“Grazie all’esperienza del progetto Life Clivut – ha detto l’assessore Numerini – noi tutti abbiamo meglio compreso che il verde non va considerato solo elemento ornamentale o di arredo urbano, ma che è importante per i servizi ecosistemici, ossia di regolazione ambientale, che offre. Per avere un verde e un patrimonio arboreo sano e che ci aiuti a contrastare i cambiamenti climatici, è necessaria la programmazione e i Comuni devono dotarsi di una serie di strumenti previsti dalle normative. Noi ci siamo già dotati di un censimento del verde e del patrimonio arboreo, sia pure da completare e perfezionare, e stiamo lavorando al regolamento del verde in collaborazione con diversi soggetti, con l’ambizione di redigere anche il piano del verde entro la fine della consiliatura”. Grazie al censimento, “sappiamo che sono 48mila gli alberi comunali lungo i viali e nelle 303 aree verdi. Il bilancio arboreo degli ultimi due anni, anche grazie a Life Clivut, è positivo e nel 2021 si chiude con +350 alberi. Nel 2022 ne saranno messi a dimora altri 600. Ma, per svolgere le attività che daranno un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, abbiamo bisogno dell’apporto di tutti”. In vista del 21 novembre, giornata della Festa dell’albero, per Numerini “va intensificato il coinvolgimento delle scuole. Dobbiamo parlare ai nostri ragazzi per far capire il valore del verde e per questo è necessario anche il contributo delle associazioni”.

Il professore Orlandi ha ricordato che il progetto Life Clivut “ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza della comunità cittadina sul contributo degli alberi alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e per questo serve anche l’apporto della cittadinanza e degli attori economico-sociali nel disegno e nell’attuazione della Strategia, ora arrivata a una prima formulazione”. Facendo il punto su quanto finora fatto, Orlandi ha sottolineato in particolare l’introduzione di tre aree fenologiche in città per l’osservazione di diverse tipologie arboree in realtà diverse nella loro risposta ai cambiamenti climatici. Sia i dati del censimento sia quelli ricavati da tali aree sono confluiti in una web app, Life Clivut Treedb, dove è possibile identificare gli alberi, la loro posizione e i loro benefici ecosistemici (https://lifeclivut.treedb.eu/). Nella piattaforma online sono inseriti modelli matematici e statistici e indicatori relativi ai servizi ecosistemici (assorbimento del particolato, stoccaggio di anidride carbonica, indice di raffrescamento, ecc.). La piattaforma è liberamente consultabile e, previa registrazione, si presta anche all’inserimento di dati da parte dei cittadini. Un’attività importante, quest’ultima, perché “il verde privato, circa 100mila alberi, è due terzi di quello complessivo”.

“Questo è un work in progress di cui vorremmo che i migliori testimonial fossero le associazioni”, ha detto la coordinatrice Ventura. “Oggi conosciamo le specie arboree che possono essere utilizzate anche per la funzione di contrasto ai cambiamenti climatici. È quindi importante non solo il numero di alberi, ma anche scegliere le tipologie e i luoghi in cui metterli a dimora. Contano, quindi, programmazione, gestione e monitoraggio. Gli alberi sono nostri alleati, ma soffrono a loro volta il cambiamento climatico. Siamo di fronte a eventi estremi, siccità prolungata, nuove patologie. Queste le sfide del nostro verde. Dobbiamo discutere per capire cosa possiamo fare insieme per lasciare alle nuove generazioni un patrimonio arboreo sano e diversificato”. Pertanto, alla prima presentazione della Strategia di venerdì 29 ottobre seguiranno l’apertura di un Forum pubblico telematico (la documentazione sarà disponibile sul sito del Comune e sulla pagina web di Life Clivut) e incontri sul territorio per permettere alla cittadinanza di formulare proposte e suggerimenti per integrare il documento relativo alla Strategia.

I primi due incontri sono previsti l’8 novembre (sala della Vaccara, piazza IV Novembre, ore 18) e il 9 novembre (Proloco di Santa Lucia, via Duranti, ore 18). Proseguiranno il 15 novembre al Cva di Ponte San Giovanni, il 17 novembre presso la Proloco Felciniana e il 22 novembre alla Proloco di Pila.

 

1 di 3
- +

 

Tags: life clivutstrategia per il verde urbano
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il 30 ottobre 1877 nasceva Luisa Spagnoli. Il sindaco Romizi: “Icona dello stile Made in Italy”

Articolo Successivo

Premio Braccio Fortebraccio, alla sala Sant’Anna consegnati i riconoscimenti

Articolo Successivo
Premio Braccio Fortebraccio, alla sala Sant’Anna consegnati i riconoscimenti

Premio Braccio Fortebraccio, alla sala Sant’Anna consegnati i riconoscimenti

Ultimi articoli

Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

3 ore fa
6
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

3 ore fa
4
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

5 ore fa
13
Inaugurata la biblioteca degli Arconi: lettura, attività culturali, baby pit stop, giochi per bambini

Biblioteca degli Arconi, nel primo mese di attività 8.400 presenze

5 ore fa
19
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, giovedì 2 febbraio la seduta

6 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.