• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 6:25 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home PerugiaComunica

Strage di Capaci: venerdì 21 maggio alle 10.30 palazzo dei Priori esporrà un lenzuolo con le immagine di Falcone e Borsellino

Tutti i cittadini sono invitati il 23 maggio ad appendere un lenzuolo bianco

di Redazione PerugiaComunica
20 Maggio 2021
in PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Strage di Capaci: venerdì 21 maggio alle 10.30 palazzo dei Priori esporrà un lenzuolo con le immagine di Falcone e Borsellino

Un'immagine storica dei giudici Falcone e Borsellino

0
CONDIVISIONI
20
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 21 maggio alle ore 10.30, il Sindaco di Perugia Andrea Romizi esporrà da Palazzo dei Priori il lenzuolo con l’immagine di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per ricordare la strage di Capaci del 23 maggio 1992.

Il Comune di Perugia e l’ Assessore alla Cultura Leonardo Varasano hanno accolto ed aderito all’ invito della Fondazione Falcone per dire NO ALLA MAFIA.

I cittadini sono invitati a partecipare esponendo un lenzuolo bianco dai propri balconi il 23 maggio 2021 per non dimenticare.

Ed infatti la fondazione Falcone ha organizzato per questo 2021 molte iniziative per celebrare il 29esimo anniversario della strage di Capaci in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

In particolare l’edizione 2021 del 23 maggio sarà caratterizzata da una forte presenza social e da due campagne lanciate sulle pagine FB e Instagram della Fondazione Falcone. I social diventano il palcoscenico in cui vengono rappresentate le “storie di ordinario bene”, i gesti Capaci che sono al centro della narrazione di questo 23 maggio. Il 23 aprile sulla pagina FB della Fondazione Falcone è stato pubblicato un video che è un invito al popolo dei social a inviare un breve racconto di un gesto di coraggio, altruismo, solidarietà inclusione compiuto.

Si intitola, invece,  #unlenzuolocontrolamafia la campagna pensata allo scopo di invitare i cittadini ad appendere, il 23 maggio, un lenzuolo bianco, come accadde dopo le stragi del ’92, per ricordare le vittime della mafia. La campagna è partita l’uno maggio con un video della Fondazione Falcone, con immagini storiche della Rai e altre più recenti, delle “manifestazioni” dei lenzuoli che si sono susseguite negli anni. Per coinvolgere più persone possibile è stato chiesto a diversi testimonial di fare loro un appello. I testimonial Noti influencer, cantanti, attori, intellettuali hanno raccolto l’invito e hanno regalato video-appelli ai cittadini, da pubblicare sulle pagine social della Fondazione, ad appendere i lenzuoli ai balconi. Tra i partecipanti Litizzetto, Brignano, Moni Ovadia, Ligabue, Arbore, Frassica, Gabbani, Albano, Maurizio Costanzo, Nino D’Angelo, i Sansoni, Ficarra e Picone e molti altri.

La campagna dei lenzuoli verrà rilanciata anche attraverso i luoghi della bellezza e dell’arte divenuti simbolo del nostro Paese. Venti amministrazioni comunali ed enti culturali appenderanno un lenzuolo, realizzato dal laboratorio di scenografia del teatro Massimo di Palermo, con una illustrazione dei giudici Falcone e Borsellino a cura del designer Carlo Fiore. Tra i luoghi coinvolti: il Colosseo, il Teatro Massimo, i Comuni di Venezia, Firenze, Bergamo, Norcia, Ragusa, Bari, Bologna, Napoli, Perugia, Ancona, Trieste. All’iniziativa, a cui ha aderito il Parco Archeologico del Colosseo, ha dato un fondamentale contributo il Comando Generale dei Carabinieri.

Tags: borsellinocapacifalconelenzuolobianco
CondividiTweet
Articolo Precedente

Presentazione delle domande per l’accesso ai contributi per immobili inagibili post sisma del 2009

Articolo Successivo

Fabbriche in città: l’appuntamento sabato 22 e domenica 23 maggio

Articolo Successivo
Fabbriche in città: l’appuntamento sabato 22 e domenica 23 maggio

Fabbriche in città: l'appuntamento sabato 22 e domenica 23 maggio

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

23 ore fa
88
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
729
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
381

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.