• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 6:50 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Lavori in via Ripa di Meana, le risposte a due interrogazioni

In Consiglio comunale si è fatto il punto sui lavori per la prevenzione del dissesto idrogeologico

di Redazione PerugiaComunica
16 Maggio 2022
in Consiglio Comunica, PerugiaComunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino
0
CONDIVISIONI
140
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono state affrontate in Consiglio due interrogazioni relative ai lavori nella zona di via Ripa di Meana.

Una consigliera di maggioranza ha presentato un’interrogazione per aver un quadro generale della situazione.

Le piogge a inizio aprile, ricorda l’atto, hanno provocato una frana in via Ripa di Meana. Circa due mesi prima, in vista dei lavori di consolidamento della scarpata, sono stati tagliati alberi e arbusti. Poiché è noto che una copertura vegetale diversificata fornisce un contributo importante per la stabilità del terreno, la consigliera ha chiesto se lo smottamento costituisca un pericolo per persone e cose; se il taglio degli alberi e degli arbusti sia stata una concausa della frana; se sia stata effettuata la bonifica bellica e il relativo risultato; se, alla luce dello smottamento, saranno anticipati i lavori di consolidamento.

La giunta ha riferito che l’intervento in corso in via Ripa di Meana si prefigge di contrastare e mitigare il dissesto idrogeologico che interessa storicamente l’area. Il finanziamento del primo stralcio ammonta a 4 milioni; i lavori effettuati nella parte a monte (primo lotto) a 2,2 milioni. In tal modo, non si insegue l’emergenza ma si fa attività di prevenzione. Riguardo al testo dell’interrogazione, è stato affermato che in realtà non si è verificata alcuna frana alla luce della documentazione fotografica in possesso degli uffici. Dal momento in cui la scarpata è stata ripulita ed è stata eliminata la vegetazione, quindi, non si potrebbe parlare di frane vere e proprie. Nella zona, piuttosto, era presente una vegetazione fittissima e infestante e la ripulitura è stata propedeutica allo svolgimento dei lavori.

Quanto alle tempistiche, la consegna dei lavori risale all’agosto dello scorso anno e il termine dei lavori previsto è dicembre 2022.

Queste le attività eseguite al 30 aprile: delimitazione cantiere e aree di sosta mezzi e materiali; taglio della vegetazione e rimozione rifiuti; spostamento rete gas e pubblica illuminazione; riparazione di una fognatura (acque nere). Dalla prossima settimana saranno avviati gli interventi per le opere di consolidamento, i servizi a rete (acque bianche, nere, illuminazione) e le opere di sistemazione a verde della scarpata.

Quanto alla bonifica bellica, si è protratta più del previsto perché nel punto si era accumulata nei decenni una grande quantità di rifiuti, soprattutto metallici; alla fine non è stata ravvisata alcuna situazione di pericolo e quindi si procederà con i lavori.

Anche l’interrogazione a firma di tre gruppi di opposizione aveva ad oggetto “preoccupanti smottamenti” del terreno in zona via Ripa di Meana-via San Domenico.

A inizio aprile, si legge nell’atto, si è assistito in quell’area a uno smottamento del terreno dovuto alle abbondanti piogge, tema non nuovo soprattutto per i residenti che continuano a esprimere perplessità e preoccupazione circa la tenuta del terreno. L’atto fa riferimento a frequenti interventi sulla vegetazione cittadina giustificati con l’attività di cura del verde pubblico o anche “da necessità di bonifica bellica”, come per quello avvenuto a febbraio lungo via San Domenico, ai piedi di Borgobello, senza comunicazione preventiva.

I consiglieri hanno ricordato di aver già espresso dubbi circa i rischi di futuri dissesti della collina “denudata” di fronte a fenomeni piovosi significativi e hanno chiesto alla giunta risposte sulle tempistiche degli interventi nell’area e più in generale una maggiore trasparenza circa le finalità degli interventi sul verde cittadino.

La giunta ha ribadito – come già a fronte di un’altra interrogazione sullo stesso tema presentata nella seduta del 16 maggio – che dopo la pulizia della scarpata non si è verificata alcuna frana. Quanto al metodo seguito nell’avviare i lavori, è stato escluso che in casi simili, caratterizzati da una forte componente specialistica, si possa attuare una partecipazione vera e propria. È stato ad ogni modo riconosciuto che sarebbe stata opportuna un’assemblea propedeutica per spiegare i lavori in modo puntuale e se ne terrà conto prima di avviare il secondo stralcio.

Nel merito, dagli esperti che si sono occupati della pulizia del verde è emerso che gli alberi ad alto fusto possono a volte concorrere a determinare frane; nella zona, comunque, tutte le specie protette sono state mantenute.

Tags: comune di perugiadissesto idreologicointerrogazionivia ripa di meaNA
CondividiTweet
Articolo Precedente

Gestione di San Francesco al Prato, a giugno la pubblicazione dell’avviso

Articolo Successivo

Salvaguardia del decoro del centro storico, risposta all’interrogazione

Articolo Successivo
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Salvaguardia del decoro del centro storico, risposta all'interrogazione

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

5 ore fa
11
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

5 ore fa
6
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

5 ore fa
5
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

5 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

5 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.