• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 11:56 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home PerugiaComunica

Inaugurati presso il dipartimento di ingegneria la nuova sala dottorandi ed il laboratorio delle acque

Presenti alla cerimonia l'assessore Varasano ed i professori Gigliotti ed Elisei

di Redazione PerugiaComunica
22 Giugno 2021
in PerugiaComunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Inaugurati presso il dipartimento di ingegneria la nuova sala dottorandi ed il laboratorio delle acque
0
CONDIVISIONI
38
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lunedì 21 giugno 2021 alle ore 16:00, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell’Università degli Studi di Perugia, si è tenuta la cerimonia di Inaugurazione della nuova Sala Dottorandi e del nuovo assetto del Laboratorio di Ingegneria delle Acque (WEL). 

L’evento, inserito nel Programma delle Celebrazioni istituzionali organizzate dalla Città di Perugia per il XX giugno 2021, è stato introdotto e coordinato dal Professore Giovanni Gigliotti, Direttore del DICA, e ha visto la partecipazione del Professore Fausto Elisei, Pro-Rettore Vicario dell’Università degli Studi di Perugia, e del Dottor Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura del Comune di Perugia. 

“Questo evento ha per noi un significato molto profondo, perché rappresenta un segnale concreto di ripartenza dopo un periodo difficile. Non è un caso se la scorsa settimana, grazie alla disponibilità degli studenti, abbiamo riaperto gli spazi studio, di grande importanza per la vita quotidiana del nostro Dipartimento” ha affermato il Professore Gigliotti.  

Il Professore Elisei, nel riportare la partecipazione e il sostegno del Magnifico Rettore verso l’iniziativa, ha ribadito che “nelle difficoltà occorre individuare opportunità di crescita: l’inaugurazione di oggi, insieme alle molteplici iniziative progettuali intraprese dall’Ateneo, rappresenta la concretizzazione di questo auspicio. Il comune denominatore di queste progettualità è la bellezza: l’Università vuole infatti costruire luoghi in cui è bello vivere per tutta la comunità accademica, che deve essere pronta a intercettare le risorse che saranno rese disponibili nel prossimo futuro”.  

L’Assessore Varasano, nell’esprimere l’apprezzamento del Sindaco, conferma che “l’inserimento dell’evento nel programma delle celebrazioni della Città di Perugia per il 20 giugno 2021 conferma la volontà della Città di mostrare le proprie eccellenze e ha il proposito di rinnovare il rapporto di cooperazione e integrazione che da sempre unisce Università e Città”. 

A suggello degli interventi precedenti, il Professore Paolo Belardi, Delegato del Rettore per il settore Patrimonio, ha sottolineato che “la realizzazione della Sala Dottorandi è un intervento ‘contemporaneo’ per la sua vocazione al riuso inventivo e ‘italiano’ per il metodo progettuale volto a ‘costruire nel costruito’ che lo caratterizza”, mentre il Professore Bruno Brunone, Presidente dello Steering Committee del Dipartimento di Eccellenza e Direttore del Laboratorio di Ingegneria delle Acque (WEL), ha evidenziato “il carattere di eccellenza della ricerca che si svolge all’interno del nuovo Laboratorio WEL, volta a raccogliere la sfida di ottimizzare la gestione dei sistemi idrici in pressione, con particolare riferimento alla messa a punto di metodologie di diagnosi”. 

L’evento si è concluso con il simbolico taglio del nastro presso i due spazi inaugurati, attuato congiuntamente dal Professore Fausto Elisei e dall’Assessore Leonardo Varasano. 

 

1 di 7
- +

 

Tags: dipartimentoingegneriaunipgwel
CondividiTweet
Articolo Precedente

Leggere insieme all’aperto: i GdL delle BiblioComPg

Articolo Successivo

Prorogato al 15 luglio il termine per la selezione del direttore della fondazione Umbria film commission

Articolo Successivo

Prorogato al 15 luglio il termine per la selezione del direttore della fondazione Umbria film commission

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

10 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

10 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

11 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

13 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

15 ore fa
36

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.