• Redazione
  • Scrivici
martedì, 31 Gennaio 2023 - 6:44 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home PerugiaComunica

25 maggio giornata dei bambini scomparsi: il vice sindaco Tuteri: “non abbassare la guardia”

Nel 2020 sono stati oltre 7600 le sparizioni, quasi una ogni ora

di Redazione PerugiaComunica
24 Maggio 2021
in in Evidenza, PerugiaComunica, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
25 maggio giornata dei bambini scomparsi:  il vice sindaco Tuteri: “non abbassare la guardia”
0
CONDIVISIONI
47
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Martedì 25 maggio, si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale dei bambini scomparsi.  La ricorrenza è stata introdotta nel 1983 per ricordare il piccolo Ethan Patz, rapito a New York proprio il 25 maggio, ma del 1979.

In questa occasione il commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, il Prefetto Silvana Riccio, ha concordato con il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dei Ministri di mandare in onda uno spot sulle reti televisive e radiofoniche della Rai nonché sui siti istituzionali delle Amministrazioni dello Stato per mantenere alta l’attenzione sul tema della scomparsa dei minori e sull’importanza di effettuare le denunce nell’immediatezza dell’evento.

Un messaggio chiaro, “Quando qualcuno scompare… #ilTempoèPrezioso“, per far leva sul maggiore e consapevole coinvolgimento dei cittadini. La tempestività condiziona l’avvio delle attività di ricerca e, per questo, il più delle volte, il suo esito positivo.

Lo spot – 30 secondi con sottotitoli, per garantirne massima accessibilità – contiene informazioni utili come il riferimento al numero unico di emergenza 112 da chiamare, nei territori dove è già attivo, appena si sospetta la scomparsa. Ma anche suggerimenti dei quali tenere conto nei casi in cui a scomparire è una persona anziana o un minorenne, fasce della popolazione maggiormente vulnerabili le cui possibilità di ritrovamento poggiano ancora di più sulla partecipazione e solidarietà sociale.

Di seguito il link:

https://www.interno.gov.it/it/notizie/bambini-scomparsi-spot-rai-e-radio-quando-qualcuno-scompare-iltempoeprezioso

Sono, infatti, impietosi i numeri del fenomeno: nel 2020 sono stati ben 7672 i minori scomparsi in Italia dei quali 5511 stranieri, 21 al giorno, quasi uno ogni ora. Meno della metà di essi sono stati ritrovati (3332), ma all’appello mancano in tantissimi, soprattutto stranieri.

“Di fronte a questi dati – sottolinea il vice sindaco ed assessore alle politiche giovanili Gianluca Tuteri – non possiamo fare finta di niente e voltarci dall’altra parte, perché si tratta di un fenomeno gravissimo e di dimensioni impressionanti. Se è vero, infatti, che nella maggior parte dei casi si tratta di allontanamenti volontari, specie tra la popolazione straniera, è altrettanto vero che tantissimi di questi ragazzi, attratti dai facili guadagni, vanno ad ingrossare le file della manovalanza criminale o, ancora peggio, precipitano nel tunnel dello sfruttamento e della violenza. Tantissime fughe sono poi frutto di problemi familiari e, dunque, di un disagio giovanile su cui siamo chiamati ad intervenire. Credo pertanto che il compito delle Istituzioni, nazionali e locali, sia quello di fare rete per affrontare con politiche condivise il problema alla radice con azioni volte alla prevenzione, all’informazione ed al sostegno sociale ed economico. Solo così, non lasciando soli i nostri giovani e le loro famiglie, potremo riuscire ad alleggerire questa situazione senza la presunzione di poterla debellare da un momento all’altro, ma con un percorso progressivo”.

Parafrasando il celebre “discorso della luna” , pronunciato da Papa Giovanni XIII l’11 ottobre 1962 alla folla riunita in piazza San Pietro, Tuteri ha quindi rivolto un invito ai genitori: “dopo aver letto queste drammatiche notizie, stasera, tornando a casa, date un  bacio e una carezza ai vostri bambini e parlate con loro. Questo farà bene a voi ed a loro”.

Tags: 25maggiobambiniscomparsigianlucatuteri
CondividiTweet
Articolo Precedente

“Land of instinct”: la mostra di Isabelle Salari alla Rocca Paolina dal 26 maggio

Articolo Successivo

30 maggio, XX giornata del sollievo. Tutte le iniziative del Comune di Perugia

Articolo Successivo
30 maggio, XX giornata del sollievo. Tutte le iniziative del Comune di Perugia

30 maggio, XX giornata del sollievo. Tutte le iniziative del Comune di Perugia

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

3 ore fa
19
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

4 ore fa
5
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

5 ore fa
10
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

6 ore fa
8
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.