• Redazione
  • Scrivici
martedì, 31 Gennaio 2023 - 6:57 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

30 maggio, XX giornata del sollievo. Tutte le iniziative del Comune di Perugia

L'assessore Edi Cicchi: "anche quest'anno come Amministrazione e come rete abbiamo voluto dare il nostro contributo"

di Redazione PerugiaComunica
24 Maggio 2021
in PerugiaComunica, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
30 maggio, XX giornata del sollievo. Tutte le iniziative del Comune di Perugia
0
CONDIVISIONI
68
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche quest’anno, nonostante la stretta che il Covid ha determinato su eventi e manifestazioni, la Rete territoriale del Sollievo non si ferma e, su impulso dell’Assessore alle politiche sociali del Comune di Perugia Edi Cicchi, sarà protagonista di una serie di appuntamenti che si terranno dal 27 al 30 maggio, giorno in cui quest’anno cade la Giornata Nazionale del Sollievo.

La Giornata del Sollievo è promossa dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti insieme al Ministero della Salute e alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, e nasce nel 2001 con lo scopo di “promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione”. In principio dunque è stata del tutto naturale una connessione diretta con i temi della l.38/2010 sull’accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore.

Nel corso del tempo il focus della Giornata, pur mantenendo la centralità del fine vita, ha assunto contorni meno definiti estendendosi al sollievo dalla sofferenza non solo fisica ma anche psicologica di malati, disabili, cittadini.

La Fondazione Ghirotti ha avviato e portato avanti la costituzione della Rete delle Città del Sollievo, che ad oggi conta ben 28 comuni in diverse parti d’Italia, che hanno raccolto la sfida di farsi testimoni nella promozione di questa cultura. La città di Perugia è parte della rete delle Città del Sollievo da ormai quasi 4 anni, con una rete territoriale che al momento fa affidamento su ben 43 aderenti tra associazioni, enti, fondazioni sparse sul territorio e che, a vario titolo e con modalità diverse si spendono quotidianamente per il prossimo.  Ogni anno da ormai 20 anni, nell’ultima domenica di maggio si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, che coinvolge tutte le Città della Rete e prevede incontri, iniziative e manifestazioni di sensibilizzazione.

La pandemia, come sappiamo, ha modificato abitudini e modalità di vivere il quotidiano; questo però non ha scalfito la voglia della Rete del Sollievo di ritrovarsi dopo tanto tempo e da numerosi incontri “online” sono venute fuori iniziative in presenza e da remoto che si terranno durante questa settimana che culminerà appunto domenica con la Giornata Nazionale del Sollievo.

“Abbiamo avuto l’idea di promuovere un piccolo Contest fotografico tra tutti i componenti della rete dal titolo “Raccontare la pandemia con gli occhi del…Sollievo” – racconta Edi Cicchi – “Obiettivo principale quello di raccogliere delle immagini che fermassero il momento che stiamo vivendo, e che ha costretto anche le associazioni, gli enti e le fondazioni che fanno parte della Rete, a nuove modalità di lavoro e di sostegno nel loro operato quotidiano, adattandosi “alle regole anti contagio con tutti i disagi e le complicazioni che questo ha determinato”.

Da questo Contest, per cui il Comune di Perugia ha messo in palio 600 euro, è nata una mostra fotografica che sarà allestita presso la Sala Ex Chiesa S.M. Misericordia in Via Oberdan, dal 27 al 30 maggio con orario di apertura al pubblico 10.00-12.00 – 16.00-18.30.

“Anche quest’anno, seppur con modalità riviste e adattate, abbiamo voluto dare il nostro contributo come Amministrazione e come Rete, riprendendo le fila di tanto lavoro che, di fronte alla pandemia si era un po’ allentato.

“È stato bello vedere come lo spirito e la mission della Rete non si sia però mai affievolito. I membri hanno aderito con entusiasmo e partecipazione. Gli elaborati presentati per il contest sono davvero emozionanti e meritano senz’altro una piccola sosta in centro storico per una visita alla mostra mentre, ai tavoli di discussione, si cercherà di tenere alta l’attenzione sui temi legati al lavoro di cura, alla promozione della salute ed al tema centrale delle cure palliative” ha concluso l’Assessore.

 

Il programma degli eventi

GIOVEDÌ 27 MAGGIO

ORE 11.00

INAUGURAZIONE MOSTRA “RACCONTARE LA PANDEMIA CON GLI OCCHI DEL… SOLLIEVO”

Mostra fotografica allestita grazie gli elaborati prodotti dai componenti della rete territoriale del Sollievo nell’ambito dell’omonimo Contest, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Perugia.

Dal 27 al 30 maggio presso Sala Ex Chiesa S.M. Misericordia, Via G.Oberdan 54

MATTINA ORE 10:00-12:00

POMERIGGIO ORE 16.00 – 18.30

 

VENERDÌ 28 MAGGIO

ORE 11.30

EVENTO IN DIRETTA STREAMING organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome presso la propria sede di Roma, al quale interverranno il Ministro della Salute, il Coordinatore della Commissione salute degli Assessori regionali, la presidente della Commissione Welfare di ANCI Edi Cicchi, la presidente della confederazione delle Federsanità ANCI regionali Tiziana Frittelli.

(il link sarà fornito a ridosso dell’evento)

 

ORE 15.30

PIEDIBUS DEL BEN…ESSERE E MESSA A DIMORA SIMBOLICA DI UNA PIANTA DI MIRTO IN COLLABORAZIONE CON HOSPICE “LA CASA NEL PARCO”

Parco Santa Margherita, ex Padiglione “Zurli”, Via del Giochetto

Piantumazione di una pianta di Mirto, arbusto sempreverde che simboleggia la vita, la Rete, le sue radici e la sua crescita continua.

Ognuno cammina sotto la propria responsabilità indossando la mascherina e il gilet ad alta visibilità

 

SABATO 29 MAGGIO

ORE 10.45

PROCLAMAZIONE VINCITORI CONTEST FOTOGRAFICO “RACCONTARE LA PANDEMIA CON GLI OCCHI DEL…SOLLIEVO”

Sala Ex Chiesa S.M. Misericordia

 

LUNEDÌ 7 GIUGNO

ORE 16.30

TAVOLA ROTONDA ON – LINE “La prossimità nel lavoro di cura. Parliamone con…”

Confronto sul tema del “Sollievo” e della l.38 con esperti dell’ambito della promozione della salute e delle cure palliative

Tags: 30maggioedicicchigiornatadelsollievosollievo
CondividiTweet
Articolo Precedente

25 maggio giornata dei bambini scomparsi: il vice sindaco Tuteri: “non abbassare la guardia”

Articolo Successivo

Rispetto del diritto internazionale per una pace duratura e giusta in Medio Oriente

Articolo Successivo
Rispetto del diritto internazionale per una pace duratura e giusta in Medio Oriente

Rispetto del diritto internazionale per una pace duratura e giusta in Medio Oriente

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

4 ore fa
22
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

4 ore fa
5
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

5 ore fa
10
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

6 ore fa
8
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.