Ha preso il via, con il primo itinerario dedicato alle colline tra colle Umberto ed il Tezio, “Passi in Comune”, l’iniziativa, promossa dal Comune di Perugia ed organizzata dall’associazione culturale L’olivo e la ginestra e dal circolo di Ponte d’Oddi, con una serie di percosi alla scoperta di luoghi, paesaggi, storia, arte ed eccellenze del territorio perugino.
Sono sei itinerari a partecipazione gratuita, in programma ogni domenica dal 7 settembre al 19 ottobre (con esclusione del 12 ottobre in occasione della marcia della Pace), per andare alla scoperta del territorio perugino.
L’obiettivo del progetto è di promuovere la scoperta delle risorse ambientali dei luoghi attraversati, la bellezza paesaggistica diffusa e valorizzare le narrazioni, l’agricoltura e la ruralità, i siti di interesse storico ed artistico.
Il primo itinerario, cui hanno partecipato circa 100 persone, domenica 7 settembre, è stato dedicato alla visita delle colline tra Colle Umberto e il Tezio a cura dell’associazione L’olivo e la ginestra, in collaborazione con l’associazione socio-culturale Monti del Tezio.
Presso la Pieve di Petroia il momento conviviale con la musica a cura de “Il ripostiglio delle scope”.
***
A questo primo appuntamento ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale l’assessore al turismo e città storica Fabrizio Croce.
Nell’accogliere i numerosi partecipanti, Croce ha espresso soddisfazione per il successo di questo primo appuntamento.
“L’obiettivo di questo progetto, per cui voglio ringraziare sentitamente tutte le associazioni partecipanti a partire da L’Olivo e la Ginestra ed il circolo di Ponte d’Oddi che l’hanno reso possibile, è di valorizzare i nostri territori a 360 gradi con tutti i suoi attrattori, ambiente, cultura, natura, filiera agricola ed enogastronomica. Il tutto con il coinvolgimento diretto di chi giornalmente vive il territorio e lì vi opera, ossia le proloco/associazioni, le aziende agricole, le cantine, le guide turistiche, in sostanza tutto il tessuto socio-culturale delle zone interessate dai percorsi.
Passi in Comune è quest’anno alla sua prima edizione, per la quale non a caso abbiamo scelto un periodo particolare dell’anno, quello della fine estate-inizio autunno perché contraddistinto da peculiarità che lo rendono a suo modo “magico”, ma la nostra intenzione è di trasformare il progetto in qualcosa di strutturato da poter riproporre più volte l’anno”.
***
Prossimo appuntamento domenica 14 settembre con “Lungo l’acquedotto medievale: la via dell’acqua”. A cura del circolo Ponte d’Oddi.
Seguiranno:
-domenica 21 Settembre – Tra Civitella d’Arna e Ripa in collaborazione con la Pro Arna;
-domenica 28 settembre – Intorno a Fontignano in collaborazione con l’Aps e turistica Pietro Vannucci di Fontignano;
-domenica 5 ottobre – Tra Civitella Benazzone e la valle del Resina in collaborazione con l’Associazione Il Poggiolo Civitella Benazzone APS;
-domenica 19 Ottobre – Le Colline tra San Martino in Colle e Pila in collaborazione con le Associazioni Nova Nona, Pila si ritrova, Pro loco S. Martino in Colle e Pro loco Pila