Nuova centrale operativa per la polizia locale: maxi videowall per controllare 400 telecamere

date
14 ottobre 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Una centrale operativa potenziata grazie a nuovi sistemi tecnologici e arredi più funzionali a disposizione degli agenti della Polizia locale di Perugia. All’inaugurazione al Comando di Madonna Alta erano presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore Andrea Stafisso (smart city e innovazione tecnologica), il direttore generale Roberto Gerardi, la comandante Nicoletta Caponi, la responsabile della centrale operativa, capitano Rosella Giusepponi, il dirigente Gabriele De Micheli (Area Governo del territorio e transizione digitale), il consigliere delegato alla sicurezza Antonio Donato, l’ex sindaco Andrea Romizi e l’ex assessore alla sicurezza Luca Merli. Ha partecipato anche Alessandro Villani per Verbatel srl di Milano, che ha fornito arredi, consolle e monitor (altri fornitori sono Friuli radiocomunicazioni sas e Artel Impianti per gli impianti elettrici).

 

Alla contestuale cerimonia di intitolazione della centrale alla memoria di Antonella Vitali, vice comandante del Corpo recentemente scomparsa, sono intervenuti il marito Marcello Volpi in rappresentanza della famiglia e gli attrazionisti del luna park che hanno donato la targa scoperta per l’occasione.

 

Il potenziamento della sala operativa si deve a un progetto triennale (“Potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana da parte dei comuni riferito al triennio 2024-2026”) finanziato dal Ministero dell’interno per un importo di 146mila euro all’anno. Il Comune di Perugia ha puntato ad adeguare gli spazi e a dotarli di tecnologie innovative e funzionali all’erogazione dei servizi in capo alla centrale, che è il fulcro delle comunicazioni di pronto intervento, svolge funzioni di coordinamento del personale dislocato sul territorio, attivando se necessario altri servizi comunali, e visiona le telecamere di videosorveglianza presenti in città per il controllo della circolazione stradale, la verifica degli incidenti stradali, la prevenzione di atti vandalici sui principali monumenti e la tutela del decoro urbano, collaborando in materia di pubblica sicurezza con le altre forze dell’ordine.

 

In base al progetto che ha visto impegnato il personale del settore Ict e del cantiere comunale, nella prima annualità, oltre a investire su nuove apparecchiature per la sala controllo, è stata operata una riorganizzazione logistico-operativa iniziata nel dicembre 2024. La centrale operativa è stata trasferita in uno spazio più ampio, sempre a piano terra. Il servizio di controllo telecamere ora si concentra in una sala monitor, dove un videowall ha sostituito la vecchia consolle. Si è provveduto anche a insonorizzare il locale e ad acquistare arredi per sala riunioni, ufficio e zona operativa, nonché computer, radio e quanto necessario per il coordinamento delle emergenze.

 

Con le risorse della seconda annualità si è lavorato per installare nuovi server a Pian di Massiano e, soprattutto, per potenziare la rete di telecomunicazioni in fibra ottica dedicata alla videosorveglianza. La relativa piattaforma è stata sostituita con uno strumento avanzato che consentirà in futuro di applicare ulteriori soluzioni innovative. Per controllare le immagini provenienti da circa 400 telecamere, in particolare, è disponibile un videowall che permette di monitorare contemporaneamente più “scene”. I benefici del nuovo sistema sono condivisi con altri settori dell’amministrazione comunale e con Polizia di Stato, Arma dei carabinieri e Guardia di finanza, come avvenuto anche nel caso della Marcia della pace.

 

Nel 2026 si punterà su servizi di intelligenza artificiale per rendere sempre più gestibile il sistema di telecamere e di registrazione e gestione dei flussi video da queste provenienti.

 

***

 

“Saluto anzitutto Andrea Romizi e Luca Merli – ha detto la sindaca Ferdinandi -, che oggi sono qui a riprova del fatto che le amministrazioni possono avvicendarsi con diversi colori politici, ma le istituzioni testimoniano quotidianamente la volontà di lavorare per il bene comune e noi abbiamo il dovere di portare avanti ciò che di buono è stato costruito. Salutando anche tutto il Corpo di polizia locale non posso non nominare quattro donne: la comandante Caponi, il capitano Giusepponi, il maggiore Lucarelli e il capitano Cesarini. Anche Antonella Vitali è stata un elemento fondamentale di questa squadra al femminile e dell’impegno della Polizia locale, che è quello della cura. Questa centrale darà una mano a tutte le forze dell’ordine per garantire il diritto inalienabile a sentirsi sicuri nella nostra città. Un diritto che ogni giorno ci sforziamo di garantire in un territorio complesso, dove non è facile essere presenti ovunque. Ecco perché la tecnologia è importante e perché abbiamo fatto una consistente variazione di bilancio per potenziare il sistema di videosorveglianza. Che questo luogo possa risplendere del rigore e dell’umanità di Antonella”.

 

“L’inaugurazione di questa centrale è parte di un ampio progetto di investimento che stiamo portando avanti con grande impegno sulle principali infrastrutture tecnologiche per la sicurezza urbana a conferma di un vero e proprio cambio di paradigma: anche l’innovazione tecnologica contribuisce in modo decisivo al rafforzamento della sicurezza. In questo caso si cerca di prevenire, e non solo di ‘inseguire’, gli eventi di interesse per la Polizia locale rendendo più rapidi, efficaci e mirati gli interventi. Tale progetto si integra poi con il percorso di potenziamento della videosorveglianza che ha che ha visto il Comune investire 250mila euro per sostituire vecchie telecamere e installarne di nuove”, ha commentato l’assessore Stafisso.

 

“La centrale operativa è il cuore del nostro Comando di polizia locale, l’anello di collegamento con i cittadini, le forze di polizia a competenza generale e le pattuglie operanti sul territorio; pertanto, deve garantire, anche attraverso una tecnologia sempre più all’avanguardia, monitoraggio costante, tempestività ed efficienza. Antonella Vitali, che ha sempre dato importanza all’innovazione tecnologica al servizio della nostra professione, sarebbe stata fiera di questo luogo”, ha dichiarato la comandante Caponi.

 

“Non solo un aggiornamento, ma un vero e proprio salto di qualità ha riguardato server e apparati di rete. E’ stata garantita anche una integrazione con il ‘gemello digitale’ e quindi con tutte le mappe territoriali che possono essere di interesse per vari settori. Soprattutto, la sala è aperta a future evoluzioni e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale”, ha detto il dirigente De Micheli.

 

“La nuova centrale operativa rappresenta un passo importante per la gestione e l’operatività della nostra polizia locale. Esprimo grande soddisfazione per questo progetto che è originato dalla precedente amministrazione e che è stato portato avanti con la massima attenzione e cura. Il ricordo dell’instancabile servizio alla città della vicecomandante Antonella Vitali sia sempre da faro per tutto il corpo della Polizia locale”, ha aggiunto il consigliere Donato.

 

 

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi