Commissione cultura: approvato l’odg sul progetto d’inclusione culturale

Illustrato quello sulla sicurezza sul lavoro

date
14 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La IV commissione consiliare cultura nel corso della seduta di martedì 14 ottobre ha trattato due odg.

E’ stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Leonardo Varasano, del Gruppo Progetto Perugia, e Paolo Befani, del Gruppo Fratelli d’Italia, poi fatto proprio dall’intera commissione: Progetto di inclusione culturale Filarmonica G. Verdi – Nigeria Gospels singers.

Illustrando l’atto Leonardo Varasano e Paolo Befani hanno spiegato che l’incontro tra le diverse comunità può essere significativamente favorito dalla collaborazione culturale, anche attraverso il linguaggio universale della musica e del canto.

In questo contesto a Ponte San Giovanni è attiva la Filarmonica Giuseppe Verdi, ora APS, una delle più antiche della Città di Perugia essendo stata fondata nel 1874.

Sempre a Ponte San Giovanni è attivo anche il”Nigeria Gospels singers”, sorto attorno alla chiesa pentecostale “Believers Assembly” e dìretto dal rev. Bright Omoregbee;

Fra le due formazioni si è instaurato un proficuo dialogo, retto sulla comune passione per la musica, potenzialmente capace di favorire collaborazione, integrazione e perfino osmosi fra le due comunità;

In ragione di ciò gli istanti impegnano l’Amministrazione a promuovere e sostenere, in vario modo, una collaborazione attiva fra Filarmonica G. Verdi e “Nigeria Gospels singers”, in grado di produrre una integrazione di fatto, con la realizzazione di un concerto ad opera di un’unica formazione frutto della fusione fra i due gruppi musicali, e altre iniziative tese all’inclusione attraverso la musica e la cultura.

Impegnano inoltre l’Amministrazione: (punti aggiunti tramite emendamento della consigliera Lucia Maddoli):

-a mettere a disposizione gratuitamente per le prove spazi adatti allo scopo, ed a supportare attraverso i canali del Comune la comunicazione del progetto e del futuro concerto per farlo conoscere a tutta la cittadinanza;

-a facilitare il coinvolgimento della scuola di Ponte San Giovanni e delle scuole di musica di Ponte San Giovanni in questo ed in altri progetti rivolti a facilitare il dialogo e la conoscenza reciproca tra diverse culture attraverso la musica.

Auditi nel corso della mattinata il presidente della Filarmonica Fabio Bestiaccia, la dott.ssa Glory, membro del coro Gospel, il vicepresidente della filarmonica Marco Merlini, l’assessore Fabrizio Croce,

***

Successivamente è stato illustrato l’Ordine del giorno presentato dai consiglieri del Partito Democratico: Rafforzamento delle misure preventive per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per la prevenzione e per la formazione.

Dopo aver posto l’accento sui dati forniti da inail inerenti infortuni e malattie sul lavoro (con l’Umbria al terzo posto nazionale per indice di mortalità sul lavoro) Francesca Pasquino ha spiegato che investire sulla sicurezza significa investire sul futuro.

Un ambiente di lavoro sicuro, infatti, non solo protegge la vita e la salute dei lavoratori, ma aumenta anche la produttività e la qualità del lavoro.

Per raggiungere questo obiettivo è necessario un impegno comune: i datori di lavoro devono garantire condizioni di lavoro sicure, investendo in fonnazione, attrezzature adeguate e controlli regolari; i lavoratori devono essere consapevoli dei rischi e adottare comportamenti responsabili; le istituzioni devono vigilare e garantire che le normative vengano rispettate, ma soprattutto devono essere pronte a recepire e tradurre in investimenti politici e legislativi le esigenze di tutela della salute e della sicurezza che emergono dalle trasformazioni nel mondo del lavoro.

Per contrastare la piaga degli infortuni sul lavoro è quindi prioritario investire sulla prevenzione e sulla formazione. Sui temi della sicurezza sul lavoro occorre intervenite con urgenza. Vi è la necessità di investimenti, piani specifici dì promozione, un quadro definito di programmazione e rafforzamento del sistema di prevenzione nel suo complesso.

In questo contesto la sinergia tra istituzioni ed il ruolo degli enti territoriali e nello specifico del Comune di Perugia, nonché delle forze sociali è di fondamentale importanza.

Fatte queste premesse, gli istanti impegnano l’Amministrazione:

-a prevedere strumenti di valorizzazione di certificazioni nell’ambito delle politiche comunali e nell’accesso ai bandi per le imprese virtuose che adottano standard elevati nelle misure di prevenzione e di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche inserendo nelle gare d’appalto del Comune di Perugia e nelle pratiche di co-programmazione e la co-progettazione con il terzo settore, una “premialità” connessa ad un punteggio specifico che miri ad incentivare l’implementazione di standard elevati nelle misure di prevenzione e di sicurezza nei luoghi di lavoro;

-a promuovere una sinergia fra Istituzioni e le parti sociali per l’individuazione di azioni concrete e di contrasto al fenomeno infortunistico con particolare riguardo al settore dell’edilizia e dalla fase di realizzazione dei progetti PNRR.

La seduta è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=6B1MzEYpKAE

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi