Nota dei consiglieri di maggioranza sull’omicidio di Cumani

date
20 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Oggi è il tempo dell’unione, del cordoglio, dell’ascolto e della responsabilità condivisa. Le tragedie che hanno colpito la nostra città in questi giorni ci impongono silenzio, rispetto e riflessione. Di fronte al dolore non esistono maggioranze né opposizioni, la politica è chiamata a collaborare responsabilmente affinché vi sia una sola comunità che è chiamata a interrogarsi su come continuare a costruire fiducia, dialogo e senso di appartenenza. È anche il momento della giustizia e della verità. Di fronte a fatti così gravi, siamo al fianco degli inquirenti affinché si possano dare risposte rapide e certe alle famiglie e ai giovani, nel rispetto delle vittime. È il tempo della comprensione profonda delle cause. In particolare, dell’ascolto dei giovani. Le istituzioni hanno il dovere di aprirsi a loro, di riconoscerli come protagonisti delle risposte possibili al disagio, alla solitudine e alla violenza che attraversano il nostro tempo. Allo stesso tempo, dobbiamo garantire con ogni mezzo la vivibilità e la sicurezza degli spazi della socialità, perché è lì che si formano relazioni, identità e comunità. Da qui deve ripartire la città, da una responsabilità collettiva che unisce scuole, famiglie, associazioni, istituzioni, forze dell’ordine, parrocchie, spazi culturali e sportivi, per costruire insieme luoghi e occasioni di incontro, ascolto e fiducia reciproca. Continueremo a impegnarci con serietà in tutto ciò che rientra nelle nostre responsabilità, camminando insieme a tutta la comunità, perché da ogni ferita possa nascere una città più consapevole, solidale, sicura e unita.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi