Consiglio comunale: il 5 maggio la seduta
Consiglio comunale: il 5 maggio la seduta
Nella cornice preziosa dell’auditorium San Francesco al Prato, domani, venerdì, dalle 18 si terrà l’iniziativa conclusiva della ricca settimana di M’illumino di Meno: la trasmissione in pubblico di Caterpillar Rai Radio2, che incontrerà e racconterà un territorio che fa transizione energetica per resistere meglio alla crisi climatica, i suoi amministratori, le aziende che stanno cambiando processi e pratiche nel segno dell’economia circolare, la società civile che mette insieme cambiamento di paradigma e inclusione. A rendere ancora più speciale la serata sarà una esclusiva performance live della band i Fast Animals and Slow Kids. Prenotazione gratuita tramite Ticketitalia (si possono prendere al massimo due biglietti per persona).
L’assessore Grohmann, che parteciperà alla diretta insieme alla sindaca Ferdinandi e al vicesindaco Pierini, ha spiegato che nel corso della trasmissione “sarà fatto il punto su Verde in Med Hub, progetto Interreg, coordinato per l’Italia da Legambiente e Confindustria Umbria, per la costruzione di una filiera regionale di riuso e riciclo del tessile e per lo scambio di buone pratiche con altri Paesi europei sull’argomento, e sull’accordo tra Gesenu Gruppo Sgr per la valorizzazione della frazione umida della nostra raccolta differenziata, tramite la digestione anaerobica e il conseguente ottenimento di biometano”.
Il professore Rettori ha aggiunto che l’Università degli studi di Perugia coglierà l’occasione, ancora una volta, “per far emergere quanto il lavoro incessante e silenzioso dei nostri ricercatori sia legato al territorio, alla sostenibilità e dunque al benessere anche futuro delle nostre comunità”. Per questo a Caterpillar si parlerà dei progetti di ricerca delle professoresse Luana Perioli (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche), Agnese Taticchi (Scienze Agrarie, alimentari e ambientali) e Debora Puglia (Ingegneria civile e ambientale). Il primo riguarda il riciclo di scarti della filiera alimentare per realizzare cosmetici sostenibili, il secondo la messa a punto di una tecnica per valorizzare i sottoprodotti della cantina ed estrarre pigmenti per tinte per fibre tessili, mentre il terzo prevede la filatura o lo stampaggio di biopolimeri ottenuti da biomasse di scarto colorati con pigmenti di origine naturale derivanti da scarti alimentari.
Prenotazione gratuita presso Ticketone