Comune di Perugia: online il nuovo sito istituzionale. Attivato anche il WiFi in 14 sedi scolastiche

date
22 maggio 2025
- Simona Cortona
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

È stato ufficialmente presentato oggi in conferenza stampa il nuovo sito web istituzionale del Comune di Perugia, progettato e sviluppato secondo le più recenti Linee guida di design per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione redatte da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
Presenti alla conferenza stampa l’Assessore allo sviluppo economico ed innovazione Andrea Stafisso, Michele Giovagnoni, Servizi Web, Francesco Lena, Networking e telecomunicazioni, Matteo Brutti e Massimo Santamicone della NTS Project, la consigliera comunale Elena Tanci, promotrice dell’odg per il Wi-Fi nelle scuole. Presenti alla conferenza anche il Consigliere comunale Edoardo Gentili accompagnato dall’ex Assessore all’innovazione Gabriele Giottoli, in carica nella scorsa legislatura.

Il nuovo sito
La nuova piattaforma sviluppata con il supporto di NTS Project e dai Servizi Web del Comune di Perugia, illustrati rispettivamente da Massimo Santamicone e Michele Giovagnoni del Comune di Perugia segna un importante passo in avanti nel percorso di digitalizzazione del Comune, puntando su usabilità, accessibilità e trasparenza.
L’architettura del sito si basa su un modello gerarchico chiaro, con sezioni facilmente navigabili anche da dispositivi mobili, e una struttura orientata all’esperienza dell’utente.
Tra le novità principali:
* Accesso semplificato ai servizi digitali;
* Contenuti strutturati e aggiornati costantemente;
* Accessibilità completa secondo i criteri WCAG 2.1;
* Strumenti di interazione diretta con l’amministrazione
“Agid, l’Agenzia per l’Italia Digitale, già da qualche anno ha voluto uniformare le modalità di funzione, di contenuto e di accesso ai contenuti degli enti pubblici, per far sì che gli utenti possano abituarsi a navigare sempre nello stesso modo all’interno di siti che effettivamente erogano contenuti di servizio” ha dichiarato Massimo Santamicone. “E’ stato un lavoro che ha visto diversi dipendenti impegnati nella riscrizione di schede e contenuti per adeguarli alle linee guida di Agid e oggi il sito permette di incanalare il cittadino nelle aree dedicate diventato cosi un puro servizio al cittadino.

Un nuovo Chatbot AI per dialogare con il Comune
In parallelo, il Comune di Perugia ha attivato un Chatbot AI evoluto, progettato per semplificare l’accesso alle informazioni e ai servizi, disponibile in lingua italiana e inglese. Grazie alla tecnologia LLM (Large Language Model) personalizzata, il chatbot, che fino al 30 giugno è in fase di allenamento e sarà attivo dal 1 luglio, risponde in linguaggio naturale, anche tramite comandi vocali multilingua, e viene aggiornato ogni notte con le informazioni più recenti.
L’assistente digitale, sviluppato in collaborazione con aziende locali, è conforme al GDPR, utilizza server certificati in Umbria e rappresenta un modello virtuoso di innovazione etica nella Pubblica Amministrazione.

WiFi finalmente attivo in 14 sedi scolastiche comunali
Durante la conferenza, Francesco Lena, Networking e telecomunicazioni del Comune di Perugia, ha annunciato il completamento del progetto di connessione WiFi in 14 sedi educative del Comune di Perugia, che ora dispongono di accesso a internet ad alta velocità.

Le sedi coinvolte includono:
* Nido Orsacchiotto – Via Leone Tolstoi
* Scuola Infanzia Villa Pitignano – Via della Vecchia Fornace
* Asilo Arcobaleno Ponte San Giovanni – Via della Scuola 72
* Asilo Nido Tiglio – Via XIV Settembre
* Asilo Nido Bottega della Fantasia – Ponte d’Oddi
* Infanzia Flauto Magico – Via del Cashmere
* Nido Fantaghirò – Via del Cashmere
* Nido Grillo Parlante – Via Gregorovius, Ferro di Cavallo
* Nido Filastrocca – Strada Pian della Genna
* Lampada Magica – Via Villa Glori
* Nido Aquilone – Via Villa Glori
* Nido Pinocchio – Via Villa Glori
* Nido Cinque Granelli San Sisto – Via delle Muse 4
* Asilo Nido Peter Pan – Strada Castel del Piano Bagnaia
Questa operazione rientra nella strategia comunale di modernizzazione delle infrastrutture scolastiche e garantisce un ambiente educativo più connesso, sicuro e accessibile per bambini, educatori e famiglie.
La richiesta, pervenuta anche dalle educatrici delle strutture comunali, può essere finalizzato per l’uso didattico oltre che organizzativo e di raccordo con l’ente.
Umbria WiFi è sempre attivo e utilizzabile da tutti i cittadini che si trovano nelle immediate vicinanze delle strutture, offrendo quindi un servizio di accessibilità e connettività al digitale.

Digital Work Place
Michele Giovagnoni ha illustrato anche le potenzialità del nuovo spazio “DWP Digital Work Place”, che ha ospitato la conferenza, recuperato presso le strutture comunali in strada santa lucia, che ha dismesso il servizio di stamperia dal 2020 e che diventerà, a costo zero, uno luogo con una nuova declinazione polifunzionale volto sia alla formazione dei dipendenti, a centro elaborazioni dati e di supporto agli uffici elettorali e già in funzione anche per i prossimi referendum di giugno, a open space per brainstorming e al servizio del benessere organizzativo.

Dichiarazione dell’Assessore Stafisso
“Siamo estremamente soddisfatti di questi risultati – ha dichiarato l’Assessore all’Innovazione Digitale del Comune di Perugia, Andrea Stafisso – che testimoniano l’impegno concreto verso un’amministrazione più vicina, moderna e inclusiva. Il nuovo sito, realizzato con fondi del PNRR – Misura 1.4.4, dedicata al miglioramento dell’esperienza del cittadino nei servizi pubblici digitali che sarà oggetto anche di costante aggiornamento, il chatbot e la connessione nelle scuole rappresentano un salto di qualità nell’offerta di servizi digitali ai cittadini e alle comunità educative. Un processo che ovviamente è ancora tutto da fare”.
“Oggi presentiamo un nuovo sito, frutto anche di un metodo partecipato di codesign attraverso sette focus group con gli stakeholder della città con cui abbiamo condiviso necessità e servizi piu chiari e rivolti a cittadini e imprese”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi