Mercoledì 21 maggio, nella Sala della Vaccara del Palazzo dei Priori, si è tenuto l’incontro di presentazione delle attività del progetto LGNET 3, a cui il Comune di Perugia aderisce da tre anni, le cui risorse sono state ampliate per migliorarne l’efficacia e la capillarità. Tra i relatori, l’assessora alle politiche sociali Costanza Spera e la dirigente dell’Area Servizi alla persona Roberta Migliarini per il Comune di Perugia, Annarita Rescigno della Direzione Politiche migratorie del Ministero dell’Interno, Alessandra Caldarozzi per Cittalia, Cooperativa Borgorete e Consorzio Auriga come fornitori del Comune. Presenti anche rappresentanti di Prefettura e Questura di Perugia, nonché Michele Baldassarri, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Perugia 14.
“È stato un momento importante, per condividere con assistenti sociali ed educatrici e educatori del Comune di Perugia e con operatrici e operatori del terzo settore le specificità del progetto, i risultati raggiunti e gli obiettivi che ci poniamo per il futuro”, commenta l’assessora alle politiche sociali Costanza Spera. “LGNET 3 rappresenta un tassello fondamentale del nostro impegno per rispondere con tempestività e concretezza ai bisogni delle persone in situazione di fragilità, in un’ottica che integra le politiche di permanenza a quelle di accoglienza”.
“Le azioni attivate sul territorio – prosegue Spera -, dai gruppi educativi nelle scuole all’accoglienza diurna e notturna, dal sostegno all’autonomia abitativa ai percorsi personalizzati, testimoniano una visione che mette al centro le persone e i loro bisogni e diritti”.
Il progetto LGNET, alla terza edizione, rientra nella programmazione degli interventi finanziati con il Fondo asilo migrazione e integrazione. Si tratta di una progettualità a titolarità del Ministero dell’Interno che vede la partecipazione, quali co-beneficiari di progetto, di 22 comuni, oltre Anci Liguria, Anci e Cittalia.
L’attuale Progetto LGNET 3 è stato finanziato per 1.649.314 euro. Il target di riferimento sono stranieri regolarmente soggiornanti, portatori di esigenze particolari di cui art 17 D.lgs. n. 142/2015.
Nello specifico, l’attività progettuale del Comune di Perugia si è incentrata su interventi di risposta all’emergenza abitativa per l’utenza di riferimento, nonché sulla messa a disposizione di un One Stop Shop, ovvero un centro multiservizio, e, con l’obiettivo di contenere esclusione e isolamento sociale, abitativo ed educativo dei migranti regolarmente soggiornanti, sulla valorizzazione di spazi di aggregazione mediante attività laboratoriali inclusive sul territorio.